- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Eurocamera dice sì alle nuove norme su batterie e rifiuti più sostenibili

    L’Eurocamera dice sì alle nuove norme su batterie e rifiuti più sostenibili

    L'Aula di Strasburgo conferma con larga maggioranza l'accordo raggiunto a dicembre scorso con gli Stati membri sulle nuove norme per batterie sostenibili, uno dei pilastri del piano d'azione della Commissione europea sull'economia circolare. Ora il via libera dagli Stati, prima di entrare in vigore

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Giugno 2023
    in Economia, Green Economy
    batterie

    Bruxelles – Portatili, per mezzi di trasporto leggeri, per veicoli elettrici e batterie industriali. L’Europarlamento riunito in plenaria a Strasburgo ha confermato oggi (14 giugno) con 587 voti a favore, 9 contrari e 20 astenuti l’accordo raggiunto con gli Stati membri a dicembre scorso per aggiornare la legislazione dell’Ue sulle batterie e sui rifiuti da batterie, primo pilastro del piano d’azione della Commissione europea per l’economia circolare.

    La nuova normativa punta, tra le altre cose, a introdurre un’etichetta obbligatoria sull’impronta di carbonio, obiettivi più severi per la raccolta dei rifiuti e livelli minimi di materiale riciclato. Riguarda tutte le tipologie di batterie vendute nell’Ue e coinvolge l’intero ciclo di vita delle batterie, dalla progettazione fino al loro smaltimento come rifiuti. L’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue prevede di introdurre un’etichetta per misurare l’impronta di carbonio per le batterie per i mezzi di trasporto e per i veicoli elettrici e per le batterie industriali ricaricabili con una capacità superiore a 2kWh. Poi ancora, di introdurre un ‘passaporto digitale’ che includa informazioni sul modello della batteria, nonché informazioni specifiche sulla singola batteria e sul suo utilizzo.

    Quanto allo smaltimento dei rifiuti, la nuova normativa su cui hanno concordato i due legislatori introduce obiettivi più severi per la raccolta, livelli minimi di materiali da recuperare dai rifiuti delle batterie, e livelli minimi di contenuto riciclato da rifiuti di produzione e consumo per l’utilizzo in batterie nuove. Quanto ai primi, l’intesa fissa obiettivi minimi per la raccolta rifiuti che per le batterie portatili è pari al 45 per cento entro il 2023, 63 per cento entro il 2027 e 73 per cento entro il 2030; per le batterie per i trasporti sono pari a 51 per cento entro il 2028 e 61 per cento entro il 2031. Introduce inoltre livelli minimi di materiali recuperati dai rifiuti di batterie che sono pari al 50 per cento entro il 2027 per il litio e 80 per cento entro il 2031; per cobalto, rame, piombo e nichel pari al 90 per cento entro il 2027 e 95 per cento entro il 2031. In ultimo, l’accordo prevede che dopo otto anni dall’entrata in vigore del regolamento i livelli minimi di contenuto riciclato da rifiuti di produzione e di consumo per l’utilizzo in batterie nuove sia pari al 16 per cento per il cobalto, 85 per cento per il piombo, 6 per cento per il litio e 6 per cento per il nichel; 13 anni dopo l’entrata in vigore: 26% per il cobalto, 85% per il piombo, 12% per il litio e 15% per il nichel.

    Il relatore per l’Europarlamento, il deputato dei Socialisti&Democratici Achille Variati, ha ricordato che per “la prima volta, abbiamo una legislazione sull’economia circolare che copre l’intero ciclo di vita di un prodotto, un approccio positivo sia per l’ambiente che per l’economia. Abbiamo concordato misure di grande beneficio per i consumatori: le batterie saranno ben funzionanti, più sicure e più facili da rimuovere”. Dopo il via libera da Strasburgo, l’accordo deve essere formalmente adottato anche dagli Stati membri al Consiglio prima di essere pubblicato in Gazzetta ufficiale e entrare in vigore.

    Tags: batterieeconomia circolareparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente argentino Alberto Ángel Fernández, a destra, e Ursula von der Leyen
    Economia

    Von der Leyen in Argentina sigla il Memorandum d’intesa sulle materie prime critiche

    14 Giugno 2023
    batterie
    Economia

    Strasburgo pronta all’ultimo via libera alle norme Ue per le batterie sostenibili

    13 Giugno 2023
    Intelligenza Artificiale Riconoscimento Biometrico
    Cronaca

    Il voto thriller all’Eurocamera sull’intelligenza artificiale. Il Ppe mette a rischio il testo concordato con nuovi emendamenti

    13 Giugno 2023
    net-zero seggi
    Economia

    Valli industriali e tecnologie green in linea con la tassonomia, il ‘Net-Zero Act’ approda in Europarlamento

    31 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione