- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue avverte la Cina: “Faremo uso rigoroso di strumenti di difesa commerciale”

    L’Ue avverte la Cina: “Faremo uso rigoroso di strumenti di difesa commerciale”

    La comunicazione agli Stati membri informa dell'intenzione di rispondere alle "pratiche non di mercato utilizzate da paesi terzi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Giugno 2023
    in Economia

    Bruxelles – Si scrive “pratiche non di mercato utilizzate da paesi terzi”, si legge “Cina”. La Commissione europea rompe gli indugi e decide di correre ai ripari nei confronti di un’economia considerata troppo sopra le righe e troppo aggressiva. Avanti quindi con risposte immediate, continue, colpo su colpo. Nella comunicazione agli Stati membri per una sicurezza economica la premessa è che “le dipendenze strategiche, che possono dar luogo a rischi per la sicurezza economica, possono essere esacerbate da politiche e pratiche non di mercato utilizzate da paesi terzi che alterano le regole” di reciprocità. Per questo motivo “la Commissione farà un uso rigoroso degli strumenti di difesa commerciale per affrontare tali politiche e pratiche sleali ed è pronta a utilizzare il regolamento sulle sovvenzioni estere per garantire condizioni di parità con il mercato unico”.

    Avanti con dazi anti-dumping o anti-sovvenzioni pubbliche, controllo e restrizioni per investimenti diretti. “Dobbiamo essere lucidi su un mondo rimesso in discussione e divenuto più geopolitico” che mai, scandisce la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Che chiede ai Ventisette di procedere decisi e compatti in un momento dove sfide e incertezze non mancano.

    Cooperare laddove si può, non cedere né concedere con chi non offre margini di trattativa. Se la strategia dell’Ue vuole essere quella di massimizzare i benefici della sua apertura economica riducendo al minimo i rischi derivanti dalle interdipendenze economiche, la traduzione pratica è una sorta di lista di ‘buoni e cattivi’. Da una parte “partner affidabili per affrontare i problemi di sicurezza condivisi attraverso accordi commerciali diversificati e migliorati, rafforzando le norme e le istituzioni internazionali”; dall’altra parte “sicurezza economica dell’Ue attraverso una serie di strumenti esistenti e nuovi”. E’ in questa seconda parte che si inseriscono quei Paesi terzi non espressamente citati visti come concorrenti sleali.

    Le mosse degli Stati Uniti, Paese non-Ue e quindi terzo, in materia di sostegno all’industria del clean-tech, non sono le stesse della Repubblica popolare. Con Washington è in corso una confronto da mesi per evitare guerre commerciali alla luce del varo dell’Inflation Reduction Act, il pacchetto di misure per sostenere le imprese green più innovative. Dinamiche e rapporti che non corrispondono a quelli che l’Ue ha con Pechino. Adesso l’esecutivo comunitario chiama a raccolta gli Stati membri.

    L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue prova a chiarire che non ci sono scenari di guerre commerciali con il Paese asiatico. “Questa misura non riguarda la Cina”, sottolinea Josep Borrell. Ma certamente è un avvertimento, e non solo per i cinesi.

    Tags: cinacommercioconcorrenzajosep borrellue-cinaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    borrell cina
    Politica Estera

    Ue-Cina, i 27 approvano la strategia di Borrell. De-risking economico e sostegno all’Ucraina al centro dei nuovi rapporti

    12 Maggio 2023
    Transizione verde e materie prime critiche, la strategia Ue è anti-Cina
    Economia

    Terre rare, cobalto e litio: il piano Ue per le materie prime critiche è anti-Cina

    16 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione