- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti e Ucraina, la revisione del bilancio non ci sarà per ottobre

    Migranti e Ucraina, la revisione del bilancio non ci sarà per ottobre

    I nordici frenano sull'utilizzo dei nuove risorse nazionali per il funzionamento dell'Ue. E sugli aiuti a Kiev si vogliono nuovi meccanismi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2023
    in Politica
    spese irregolari

    Bruxelles – L’aggiornamento del bilancio pluriennale dell’Ue può attendere, e di conseguenza anche l’Ucraina dovrà aspettare per il pacchetto di aiuti supplementari da 50 miliardi di euro inserito nella proposta rettificativa presentata dalla Commissione europea. I ministri dell’Economia e delle finanze dei Ventisette non intendono ‘spacchettare’ le due questioni. Dunque sostegno a Kiev ma nessuna concessione, perché a livello contabile i bilanci si approvano nel loro complesso e non per parti separate.

    Ma non è solo una questione meramente procedurale a impedire all’Ecofin, il primo sotto presidenza spagnola, di trovare una quadra. Ci sono innanzitutto le solite, tradizionali differenze di vedute sul budget. Germania, Paesi Bassi, Danimarca non intendono mettere soldi freschi. “Usiamo prima i margini esistenti”, frena il tedesco Christian Lindner. “Noi tutti abbiamo bilanci nazionali esposti”. Ancora più netta l’olandese Sigrid Kaag. “Non siamo dell’idea che risorse addizionali si rendano necessarie”, dice. Quindi, in modo categorico, annuncia: “Ottobre è troppo presto per riuscire ad avere un accordo sul bilancio”.

    Una linea, quella temporale, condivisa anche da Austria e Repubblica ceca. Anche per i ministri di Vienna e Praga ritengono “troppo ambizioso” sperare di trovare un accordo su un pacchetto che non convince, per ragioni diverse, anche queste due capitali. Il rappresentante permanente danese, Fabricius Andersen, chiude ad ogni ipotesi di manovra correttiva. “Non riapriamo il bilancio pluriennale“.

    Il fronte di Paesi contrari all’idea di rimettere mano ai bilanci nazionali per finanziare l’Ue impedisce anche lo sblocco dei 50 miliardi per l’Ucraina. Ma qui, al netto di un impegno politico dichiarato e comunque ribadito attorno al tavolo dell’Ecofin, ci sono idee diverse. L’Ungheria attacca. Accusa la Commissione europea di aver congelato fondo a Budapest per questioni legate a diritti fondamentali, e di non aver fatto lo stesso in Ucraina, e si chiede conto all’esecutivo comunitario di “come vengono spesi i soldi” che vengono inviati a Kiev prima di dare il via libera.

    Polonia e Lituania vorrebbero che il pacchetto di aiuti all’Ucraina tenesse conto anche dei costi di gestione dei rifugiati e consideri le necessità di “mobilità militare” legate al conflitto in corso. La linea italiana non appare molto diversa. “Il sostegno all’Ucraina deve essere prevedibile e flessibile, adattabile all’impegno per lo sforzo bellico“, spiega il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Di fronte alla Francia che chiede di “fare in fretta” la Finlandia chiede più tempo per studiare la proposta, mentre la Romania invita a cooperare con “i partner internazionali” per quanto riguarda il sostegno all’Ucraina.

    Kiev dovrà dunque aspettare, ma l’Unione europea stessa deve attendere che le distanze tra i Ventisette si riducano. Perché nel non semplice dibattito sul bilancio si inserisce la questione delle risorse proprie, i soldi che la Commissione Ue dispone senza doverli chiedere alle capitali. Si tratta di soldi che arrivano direttamente attraverso dazi e riscossione dell’Iva. Il progetto di una tassa sulle emissioni di carbonio alle frontiere (Cbam) e la riforma del meccanismo Ets per le emissioni di CO2.

    Per le risorse proprie emerge una generale e condivisa volontà di procedere separatamente rispetto alle modifiche del bilancio 2021-2027, per via di differenze tecnico-giuridiche che impongono tempi diversi. Ma le risorse proprie dovranno servire a ripagare il finanziamento dei Piani nazionali per la ripresa (Pnrr) sostenuti dal Recovery Fund e dai titoli di debito pubblico. Servono, in sostanza, per rimborsare i mercati. Procedere separatamente appare dunque poco praticabile. Anche per questo il consiglio Ecofin si concede più tempo.

    Tags: ecofinGiancarlo Giorgettiueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Bilancio Ue von der Leyen Hahn
    Economia

    Tre pilastri e 66 miliardi di euro aggiuntivi. La proposta della Commissione sulla revisione del bilancio pluriennale

    20 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione