- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bruxelles accoglie l’intesa a Palazzo Chigi sul ‘nuovo’ Pnrr. “Ora le modifiche formali entro fine agosto”

    Bruxelles accoglie l’intesa a Palazzo Chigi sul ‘nuovo’ Pnrr. “Ora le modifiche formali entro fine agosto”

    La Commissione europea, assicura a Eunews un suo portavoce, sta lavorando "a stretto contatto con le autorità italiane e continuiamo le nostre costruttive discussioni tecniche sul Pnrr rivisto. Siamo in attesa di ricevere la presentazione formale delle modifiche al piano entro la fine di agosto"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    28 Luglio 2023
    in Politica
    pnrr

    Bruxelles – 144 obiettivi obiettivi rivisti sui 349 totali, ma soprattutto, l’esclusione dal Pnnr di misure per 15,89 miliardi di euro per dirottarle su altri fondi europeo come la coesione che non scadranno entro il 2026. La Cabina di Regia dedicata al piano italiano nazionale di ripresa e resilienza ha raggiunto ieri (27 luglio) un accordo sulla revisione del Pnrr, presentato in una conferenza stampa dal ministro agli Affari europei, la coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto dopo uno scambio con gli altri ministri e rappresentanti degli enti locali.

    La necessità di modificare il piano era stata annunciata nei mesi scorsi anche a Bruxelles, non solo per la necessità di aggiungervi un capitolo dedicato a centrare gli obiettivi di RepowerEu (il piano europeo presentato a maggio di un anno fa per l’indipendenza energetica dai combustibili fossili russi) ma anche per rimuovere o dirottare, come ha precisato il ministro, progetti e misure che realisticamente non sarà possibile portare a termine entro la scadenza del 2026 del Pnrr. “I mutamenti avvenuti hanno fatto emergere criticità nella fase di attuazione del Pnrr e hanno reso indispensabile effettuare una ricognizione dei progetti per individuare modifiche e integrazioni necessarie per conseguire i traguardi e gli obiettivi entro il 30 giugno 2026”, ha puntualizzato Fitto in conferenza.

    Più nel dettaglio, la proposta di Palazzo Chigi riguarda 9 misure per un totale di oltre 15,8 miliardi di euro, di cui la maggior parte relative a progetti che coinvolgono enti locali e comuni, che non hanno accolto con favore l’accordo. Nello specifico, tra le misure da eliminare dal nuovo Pnrr sono compresi interventi per la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni (per 6 miliardi di euro); investimenti per la rigenerazione urbana (3,3 miliardi di euro); piani urbani integrati; promozione degli impianti energetici innovativi (675 milioni), (2,49 miliardi), misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del dissesto idrogeologico (1,2 miliardi), l’utilizzo dell’idrogeno per la riqualificazione dell’ex Ilva di Taranto (per un miliardo), potenziamento dei servizi e infrastrutture sociali di comunità per le aree interne (724 milioni), valorizzazione dei beni confiscati alle mafie (300 milioni), tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano (110 milioni) e promozione degli impianti energetici innovativi (675 milioni)

    Presentata oggi, in cabina di regia, alla presenza anche dei rappresentanti della @regioni_it, @comuni_anci e @ProvinceItalia, la bozza di proposta per la revisione del #PNRR e del Capitolo #RepowerEU, che sarà successivamente sottoposta all'esame della Commissione #UE. pic.twitter.com/mwG0C9zVHf

    — Raffaele Fitto (@RaffaeleFitto) July 27, 2023

    La cabina di regia ha deciso di spostare i progetti di difficile realizzazione entro il 2026 su altri fondi, principalmente i fondi europei di coesione. Visti i problemi degli ultimi mesi tra Bruxelles e Roma sul Pnnr, la Commissione europea ha accolto “con favore l’accordo raggiunto nella cabina di regia italiana sul documento che delinea la revisione del piano italiano di recupero e resilienza (Pnrr), compreso il nuovo capitolo REPowerEU”, ha dichiarato a Eunews un portavoce della Commissione europea subito dopo la riunione della cabina di regia a Palazzo Chigi sulla revisione del Pnrr italiano. Assicurando di star “lavorando a stretto contatto con le autorità italiane e continuiamo le nostre costruttive discussioni tecniche sul piano rivisto. Siamo in attesa di ricevere la presentazione formale delle modifiche al piano entro la fine di agosto”, ha aggiunto.

    Il 31 agosto è la scadenza fissata dalla Commissione europea ai governi per avanzare una proposta di modifica del Pnrr, con aggiunta (facoltativa) di un capitolo RepowerEu. “La proposta di revisione Pnrr va inquadrata anche alla luce del RepowerEu: si sono previste una serie di misure d’investimento e di riforme per raggiungere in maniera strutturale gli obiettivi di competitività, sicurezza ed autonomia energetica indicati dall’Europa”, ha aggiunto Fitto. A poco più di un mese dalla scadenza del 31 agosto per presentare la richiesta di modifica dei propri piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr) aggiornati con un capitolo ‘REPowerEu’ per l’indipendenza energetica, appena poco più il 40 per cento degli Stati membri Ue ha consegnato le modifiche in mano alla Commissione europea, dodici su ventisette. La proposta presentata ieri da Fitto dovrebbe arrivare alle Camere i primi di agosto, per poi essere inviata a Bruxelles prima della fine del mese.

    Tags: commissione europeaitaliaPNRR

    Ti potrebbe piacere anche

    REPower
    Economia

    Pnrr e capitolo ‘REPowerEu’, a che punto siamo in Europa

    24 Luglio 2023
    Politica

    Pnrr, accordo Roma-Bruxelles per terza e quarta rata

    20 Luglio 2023
    Il commissario per un'Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 13 luglio 2023]
    Economia

    Dombrovskis all’Italia: “Modifiche al Pnrr non ne rallentino attuazione”

    13 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione