- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gentiloni all’Italia: “Più investimenti in ricerca, lo impone la corsa al green-tech”

    Gentiloni all’Italia: “Più investimenti in ricerca, lo impone la corsa al green-tech”

    Il commissario per l'Economia ricorda che anche il pubblico avrà un ruolo da giocare nella transizione sostenibile, e che il sistema Paese è indietro rispetto al resto d'Europa e del mondo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Settembre 2023
    in Economia

    Bruxelles – “La corsa globale alle tecnologie pulite vedrà gli investimenti privati nel ruolo di protagonisti, ma non potrà fare a meno di un impegno pubblico”. Che deve passare per la ricerca. Il commissario Ue per l’Economia, Paolo Gentiloni, insiste su un tema che ritiene cruciale per una vera ripresa e una vera competitività, e soprattutto il rispetto degli impegni assunti con il Green Deal. Sceglie le celebrazioni dell’Istituto italiano di tecnologia per ribadire che “lo Stato può contribuire a mettere insieme diversi settori dell’economia”, e quindi “a collegare il mondo della ricerca a quello delle imprese”. Può e deve, soprattutto nel caso tricolore. Perché il sistema Paese è indietro.

    “Negli ultimi anni, la spesa in ricerca e sviluppo in Italia è cresciuta fino a raggiungere l’1,5 per cento del Prodotto interno lordo“, sottolinea Gentiloni. “Tuttavia, restiamo sotto la media Ue, che è del 2,3 per cento del Pil”. Una situazione che il Paese si trascina da anni. Se poi si dà uno sguardo a ciò che avviene fuori dall’Europa, “Stati Uniti e Giappone investono più del 3 per cento del Pil in ricerca e sviluppo, e la Corea del Sud supera il 4 per cento”.

    Il modo per invertire la rotta, recuperare ritardo e slancio c’è, ed è racchiuso nelle risorse dell’Unione europea e nella capacità di farle fruttare, e quindi di utilizzare. L’invito del commissario per l’Economia è quello di sfruttare il programma europeo per la ripresa pandemica, in cui ricade il Recovery Fund. “Grazie alle risorse comuni messe a disposizione da Next GenerationEU, l’Italia ha lo spazio di bilancio per colmare questo divario”. Perché, insiste, soprattutto quando si tratta di trasformare il modello economico-produttivo per arrivare ad una piena green economy, “gli investimenti nell’innovazione e nelle nuove tecnologie sono un ingrediente fondamentale per la crescita, l’occupazione e lo sviluppo economico”. Ma serve più ricerca.

    Tags: innovazionePaolo Gentilonirecovery fundricercariformesostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    von der Leyen
    Economia

    Ricerca e sviluppo, spesa comune oltre il 3 per cento del Pil. La proposta di von der Leyen per rafforzare la competitività Ue

    15 Marzo 2023
    Non categorizzato

    Crescono in Italia investimenti in ricerca e sviluppo, ma restano sotto la media Ue

    1 Dicembre 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione