- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Slovacchia accumula un debito di oltre 40 miliardi per l’uso scorretto dei fondi Ue

    La Slovacchia accumula un debito di oltre 40 miliardi per l’uso scorretto dei fondi Ue

    A pochi giorni dalle elezioni, il governo di Bratislava lascia un Paese che non sa usare i fondi comunitari. Al costo della mancata costruzione di tre ospedali all'anno

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    27 Settembre 2023
    in Economia

    Bruxelles – Gli investimenti pubblici in Slovacchia sono insufficienti. Negli ultimi cinque anni Bratislava ha investito in media 1,2 miliardi di euro in meno all’anno rispetto ai Paesi vicini, facendo sì che accumulasse debito di investimenti di oltre 40 miliardi di euro. Importo equivalente al costo di costruzione di tre nuovi ospedali o di 13 chilometri di autostrada ogni anno.

    La questione è stata sollevata dal governo uscente che, nel periodo precedente le prossime elezioni del 30 settembre, ha sottolineato l’uso scorretto dei fondi Ue, lasciando istruzioni su come migliorare la situazione. A supportare e aiutare il Paese c’è anche la Commissione europea, che la scorsa settimana – il 19 settembre – ha lanciato un progetto che aiuti la Slovacchia a semplificare e accelerare l’utilizzo dei fondi di coesione. Lo scopo è di ridurre la burocrazia, aumentare la responsabilità e potenziare la capacità amministrativa delle parti interessate. Il progetto dell’esecutivo comunitario, che durerà fino a marzo 2025, aiuterà le autorità slovacche a sviluppare e attuare un piano d’azione, volto ad aumentare l’utilizzo dei fondi Ue, fornendo raccomandazioni specifiche per una loro gestione più efficace.

    Per ottimizzare l’uso dei fondi comunitari la Slovacchia deve muoversi in più direzioni: sviluppare una strategia di sviluppo a lungo termine, accelerare la valutazione delle domande e migliorare la fase preparatoria degli appalti pubblici. “Un esempio calzante sono gli ospedali di Martin e Rázsochy. Se questi progetti fossero stati preparati tempestivamente e in modo sensato, questi investimenti avrebbero già potuto essere realizzati”, ha dichiarato il Ministro degli Investimenti Peter Balík.

    Una delle strategie da attuare per cambiare rotta, secondo il governo, prevederebbe che le decisioni sull’assegnazione di alcuni fondi Ue non fossero più di competenza esclusiva dei ministeri, ma coinvolgessero regioni e comuni. A favore della decetralizzazione dei fondi Ue sarebbero anche partiti politici come Progressive Slovakia (Ps), Hlas – sociálna demokracia, Sloboda a Solidarita (SaS) e il Movimento Cristiano-Democratico (Kdh), tutti con il potenziale per formare il prossimo governo dopo le imminenti elezioni anticipate. In particolare, il Kdh ha inserito nel suo programma elettorale l’intenzione di voler spostare “fino al 50% delle risorse” in questo modo, nell’ottica di un migliore utilizzo dei fondi comunitari.

    Tags: 40 miliardidecentralizzazione dei fondi uefondi ueospedaliPeter BalíkSlovacchia

    Ti potrebbe piacere anche

    grano
    Economia

    Al vaglio di Bruxelles il blocco di Polonia, Ungheria e Slovacchia al grano ucraino. Lollobrigida: “Italia medierà, Ue resti unita”

    18 Settembre 2023
    Raffaele Fitto
    Economia

    Nel Recovery Fund 93 miliardi di prestiti non richiesti dagli Stati membri rischiano di “sparire”

    1 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.