- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Fondo ‘perdite e danni’ e target rinnovabili, l’Ue promette un “sostanziale” contributo finanziario alla Cop28

    Fondo ‘perdite e danni’ e target rinnovabili, l’Ue promette un “sostanziale” contributo finanziario alla Cop28

    Il presidente designato Sultan Al Jaber a Bruxelles per incontrare il commissario Hoekstra e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Novembre 2023
    in Green Economy, Politica Estera
    Il commissario per l'Azione per il clima, Wopke Hoesktra, e il presidente designato per la Cop28 Sultan Ahmed Al Jaber

    Il commissario per l'Azione per il clima, Wopke Hoesktra, e il presidente designato per la Cop28 Sultan Ahmed Al Jaber

    Bruxelles – Un “sostanziale contributo finanziario” per il Fondo per le perdite e i danni del cambiamento climatico e per raggiungere gli impegni globali su energie rinnovabili ed efficienza energetica. E’ quanto si impegna a realizzare la Commissione europea che oggi (13 novembre) ha ospitato a Bruxelles il presidente designato della Cop28, Sultan Al Jaber, per discutere gli ultimi dettagli di diplomazia climatica prima dell’avvio della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma dal 30 novembre al 12 dicembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. 

    A 17 giorni dall’inizio della Cop28, i negoziatori dei vari Paesi che parteciperanno alla Conferenza hanno raggiunto un accordo di principio sull’istituzione del Fondo ‘Perdite e danni’ (Loss and damage Fund), il fondo che mira a fornire assistenza finanziaria alle nazioni più vulnerabili e soprattutto ai Paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti diretti e indiretti del cambiamento climatico. L’architettura del fondo sarà una delle questioni più spinose da risolvere nei negoziati della Cop28 delle prossime settimane. 

    Dopo l’incontro tra Hoekstra e Sultan Al Jaber, la Commissione europea ha rilasciato una dichiarazione in cui si impegna a garantire “un sostanziale contributo finanziario da parte dell’Ue e dei suoi Stati membri al fondo per perdite e danni alla” prossima Cop28 “nel contesto di un risultato ambizioso della Cop28 attraverso la mitigazione, l’adattamento e i mezzi di attuazione in modo da non lasciare indietro nessuno”. Nella stessa dichiarazione congiunta la Commissione si impegna inoltre ad annunciare “un contributo finanziario a sostegno dell’impegno Cop28 sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica e invita i paesi a fare lo stesso durante il vertice mondiale sull’azione per il clima”.

    Come ampiamente anticipato nei mesi scorsi dalla Commissione europea, su energie verdi e risparmio consumi l’Unione europea punterà a Dubai ad alzare le ambizioni globali. E chiederà un’azione globale (ovvero degli impegni vincolanti) per triplicare la capacità installata di energia rinnovabile portandola a 11 TW e raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030, nel rispetto del mix energetico nazionale di ciascun paese. La risoluzione chiede infine maggiori sforzi a livello globale in una varietà di settori: lotta all’inquinamento da plastica; affrontare l’impatto climatico e ambientale dell’industria tessile; ridurre ulteriormente le emissioni di metano, le emissioni derivanti dal trasporto marittimo e aereo internazionale, dall’agricoltura e dalla difesa.

    Tags: cop28fondo perdita e danni

    Ti potrebbe piacere anche

    ripristino natura
    Economia

    L’Unione europea trova l’accordo sulla prima Legge sul ripristino della natura

    10 Novembre 2023
    materie prime critiche
    Economia

    Il Club ‘anti-Cina’ delle materie prime critiche vedrà la luce alla prossima Cop28 sul clima

    10 Novembre 2023
    Spitzenkandidaten Parlamento Ue
    Green Economy

    Fondo ‘perdite e danni’ e stop ai sussidi fossili entro 2025, le richieste dell’Eurocamera per la Cop28

    7 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione