- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cameron: Basta soldi all’Ue, fatevi un bilancio per voi dell’euro

    Cameron: Basta soldi all’Ue, fatevi un bilancio per voi dell’euro

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Ottobre 2012
    in Senza categoria

    Hanno sempre fatto i duri, anche adesso che la crisi si affaccia sul canale della Manica i britannici non demordono e continuano a mettere i bastoni fra le ruote a Bruxelles: il premier conservatore David Cameron ha minacciato di porre il veto sulla difficile decisione di martedì riguardo l’ammontare del budget europeo per il periodo 2014-2020.

     Un brutto segnale per l’economia britannica è stato certamente il fatto che lunedì il Cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, abbia annunciato tagli al welfare per oltre 10 miliardi di sterline (ossia 12,4 miliardi di euro) previsti per il primo anno dall’inizio della prossima legislatura. Questi saranno da aggiungersi ai 18 miliardi di sterline già messi in conto, per una battaglia contro il deficit intrapresa in un momento quantomeno inusuale: “Ci siamo assunti un rischio – ha detto lo stesso Osborne – che pochi partiti politici nel resto del mondo sono pronti prendersi prima delle elezioni”. Così la Gran Bretagna non esita a stringere la cinghia e a tagliare le spese, ma, se pronta a farlo a casa propria, pretende che i suoi vicini non siano da meno. Nell’intervista rilasciata domenica sera alla BBC, Cameron ha fatto presente che la maggior parte dei suoi concittadini “non vuole lasciare l’Unione, né la vuole così com’è. La vuole cambiare”.

     E il premier non esita a mettersi in prima fila per una riduzione delle spese, ha detto infatti che “se necessario” sarà pronto a porre veto sulla decisione del consiglio, ha poi suggerito la creazione di un doppio budget europeo: uno dedicato unicamente ai paesi della zona euro ed uno per tutti gli altri Stati membri dell’Unione.

     Non è certo solo in quella che viene definita la “guerra del trilione” in riferimento ai 1.000 miliardi che i 27 paesi membri sono chiamati a versare nelle casse di Bruxelles per il prossimo bilancio europeo. Il Premier britannico sembra aver solo estremizzato quella posizione tenuta dai falchi del nord, quali Germania, Finlandia, Olanda, Svezia e Danimarca, che premono per la riduzione del contributo finanziario richiesto. Un’idea in netto contrasto con quelle della Commissione Europea, la cui formula ideale è “più soldi per più Europa”, per un aumento del bilancio rispetto agli anni passati, tenendo fede all’idea che, se si desidera più crescita, vi si deve investire.

     Cameron ha fatto scalpore, ma senza inventare nulla di nuovo: solo il 25 settembre scorso, infatti, nella bozza sul rafforzamento dell’unione economica e monetaria presentata dal presidente del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy , si ventilava l’ipotesi di un euro-budget: un secondo bilancio, dedicato solo ai 17 paesi della zona euro, che li avrebbe agevolati tanto nella stabilizzazione finanziaria quanto nella condivisione di possibili rischi, da aggiungersi a quello già esistente. Un’ipotesi apprezzata anche da Francia e Germania anche se il tutto avrebbe però richiesto una modifica dei trattati e tempi troppo lunghi.

     Oggi a Lussemburgo si terrà l’Ecofin, il consiglio dei ministri delle finanze dell’Unione, e Cameron ha già anticipato che lui stesso non crede che su questi temi si raggiungerà alcun accordo, ma insiste (la sua) “è la direzione giusta”.

     La strada potrebbe forse essere corretta, ma certamente sarà lunga: lo stesso Van Rompuy non crede che la soluzione arriverà al consiglio dei Capi di Stato e di Governo di metà ottobre e già ha annunciato un vertice straordinario a novembre proprio dedicato al budget europeo 2014-2020.

     Camilla Tagino

    Tags: bilanciocameronIstituzioniue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione