- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Eurochambres sui target 2030: “Ambizioso pensare di ridurre gas serra del 40%”

    Eurochambres sui target 2030: “Ambizioso pensare di ridurre gas serra del 40%”

    Il presidente del comitato per l’energia Arendarki si è mostrato dubbioso circa la possibilità di raggiungere gli obiettivi fissati dall’esecutivo comunitario senza danneggiare l’economia europea.

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    8 Ottobre 2014
    in Senza categoria

    “L’Europa deve riuscire a giocare alla pari con i suoi concorrenti globali”. Di conseguenza, bisogna vincolare tutti i più grandi paesi emettitori di gas serra, quali Stati Uniti e Cina, alla firma di un accordo internazionale vincolante entro il 2015. Lo sostiene il vice presidente di Eurochambres Andrzej Arendarki, spiegando che per riuscire a perseguire gli obiettivi definiti all’interno del quadro strategico per le politiche energetiche e climatiche 2030, in un contesto internazionale in cui “il 90% delle emissioni di gas serra sono prodotte all’estero”, persistere in azioni unilaterali non farebbe altro che “danneggiare chiaramente sia l’intera economia europea che il clima”.

    Al contempo, Arendarki durante una conferenza promossa dalla Camere di commercio europee in vista del Cosniglio europeo di fine ottobre che sarà dedicato all’energia, ha messo in evidenza come la competitività europea dipenda anche “dal modo più efficiente in cui riuscire a sostenere l’espansione delle fonti rinnovabili di energia”. Tuttavia, secondo un rapporto pubblicato dalla Commissione all’inizio dell’anno infatti, le tasse e le imposte totali sull’energia sono aumentate drasticamente. Ciò ha rappresentato un problema per diversi paesi europei, come Germania ed Italia, dove i sussidi per le energie rinnovabili costituiscono una componente importante del prezzo dell’energia. Di conseguenza, secondo Arendarki l’Unione Europea deve concentrarsi sul rapido “completamento del mercato energetico interno”. A rafforzare questa posizione vi è uno studio promosso dal Parlamento Europeo, secondo il quale “la realizzazione di un mercato energetico europeo pienamente integrato consentirebbe un risparmio di 50 miliardi di euro”.

    Inoltre, sebbene la commissione si sia occupata dell’efficienza energetica come strumento per ridurre i costi dell’energia, Arendarki ha evidenziato come “piccole e medie imprese hanno bisogno di un sostegno per liberare il proprio potenziale di efficienza energetica”. Di conseguenza, sebbene l’efficienza possa ridurre i costi dell’energia, “non può pienamente compensare gli svantaggi competitivi che i settori ad alta intensità energetica devono affrontare su scala globale”. In altre parole, “diverse imprese che sono già molto efficienti continuano ad avere delle difficoltà per competere a livello internazionale”.

    In conclusione, secondo il rappresentante di Eurocamere i nuovi obiettivi energetici e climatici dovrebbero essere realistici, ovvero “in linea con le tecnologie disponibili in modo da riuscire ad implementarli in modo efficiente”. Per questo motivo Arendarki ritiene che a causa delle differenze significative sia nel mix di energie che nel prodotto interno lordo per capita degli stati membri: “i meccanismi di implementazione dovrebbero essere sufficientemente flessibili da poter essere adattati alle condizioni specifiche di ciascun paese”. In caso contrario, si potrebbero manifestare effetti negativi come precarietà energetica su larga scala per alcuni stati membri.

    Tags: bruxellesClimaclimaemissionieurochamberstarget2030

    Ti potrebbe piacere anche

    ue cina
    Politica Estera

    Ue-Cina, von der Leyen invoca pragmatismo: “Riequilibrio commerciale per contrastare i dazi globali”

    24 Luglio 2025
    Condizionaotori, generatori di aria condizionata [foto: imagoeconomica]
    Energia

    L’allarme dell’Istituto Ifo: “Riscaldamento globale spinge la domanda di aria condizionata, agire ora”

    22 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    clima taglio emissioni
    Politica

    L’Ue punta a tagliare le emissioni del 90 per cento entro il 2040. Dubbi sulle flessibilità per i Paesi membri

    2 Luglio 2025
    Le aree che hanno sperimentato caldo anomalo nel 2024 (Fonte: Copernicus)
    Economia

    Impatto del caldo sull’economia, analisi Allianz: in Italia -1,2 per cento del Pil nel 2025

    2 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.