- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Merkel apre all’Italia sullo scorporo dei cofinanziamenti dal computo del deficit

    Merkel apre all’Italia sullo scorporo dei cofinanziamenti dal computo del deficit

    Al vertice europeo sul lavoro, Renzi incassa il risultato e rilancia: “ridiscutiamo il vincolo del 3%, è stato ideato in un altro mondo”. La discussione tra i leader ha affrontato il tema della disoccupazione giovanile

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Ottobre 2014
    in Economia
    Renzi e Merkel

    Renzi e Merkel

    Angela Merkel apre alla richiesta italiana di scorporare dal computo del deficit i cofinanziamenti nazionali, ossia l’integrazione che ogni Paese garantisce ai progetti finanziati con i fondi Ue. “Alcuni Paesi rinunciano a utilizzare i fondi europei – ha riconosciuto la cancelliera tedesca – perché i cofinanziamenti sono computati nel deficit pubblico”, e quindi sono un ostacolo al rispetto del 3% nel rapporto tra deficit e Pil. “Siamo disposti a discutere su come cambiare questo sistema”, ha dichiarato Merkel nella conferenza stampa che ha chiuso i lavori del vertice europeo sull’occupazione, al quale hanno partecipato i capi di Stato e di governo di 15 Paesi.

     Renzi ha incassato il risultato definendo “molto importanti le parole di Angela”. Poi ha rilanciato, confermando di voler ridiscutere gli stessi vincoli di bilancio. “Il 3% è un parametro ideato più di 20 anni fa, in un altro mondo – ha detto – sono convinto che si debba ridiscutere”. Tuttavia, ha aggiunto, “certamente non lo faremo nei prossimi 15 giorni”. E “siccome governo un paese che ha un problema di credibilità – ha proseguito – nella Legge di stabilità fisseremo il limite al 2,9%”.

     Riguardo al tema dell’incontro, l’occupazione, tutti i leader hanno convenuto sul dato oggettivo della permanente difficoltà che l’Europa sta attraversando. “Dal 2008 al 2013 abbiamo perso 7 milioni e 800mila posti di lavoro”, ha ricordato Renzi. E Per il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, se “la situazione sul fronte occupazionale è difficile” in generale, per i giovani è “drammatica”.

     Proprio la disoccupazione giovanile è stato il focus principale della discussione. “Ha raggiunto livelli insostenibili in ogni paese”, ha sottolineato Herman Van Rompuy, precisando però che “c’è una forbice del 15% tra il paese con il tasso più alto e quello con il più basso”. Secondo il presidente del Consiglio europeo, “e segno che le politiche nazionali adottate da alcuni Stati funzionano meglio di altre”. Quindi, ha proseguito, “bisogna lavorare sia a livello europeo, sia a livello nazionale”.

     Francois Hollande ha proposto tre priorità per favorire l’occupazione giovanile. “Primo, bisogna creare più centri di formazione”, ha detto Hollande. Poi bisogna “lanciare un grande piano digitale per l’Europa, con scuole di formazione” in questo settore. Infine, è necessario “sviluppare un ampio ventaglio di offerta di crediti e microcrediti per le imprese medio piccole”.

     Josè Manuel Barroso ha indicato nella “tassazione troppo pesante sul lavoro” una delle principali cause della elevata disoccupazione. Per il presidente della Commissione uscente, “occorre creare nuove condizioni per il business e puntare sulla formazione dei giovani”. Poi, anche lui ha indicato la via delle riforme. “Se vogliamo maggiore occupazione in Europa – ha detto – dobbiamo continuare sulla strada delle riforme strutturali”.

    Tags: disoccupatihollandelavoromerkelMilanorenzivertice cofinanziamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Ue, nel 2025 sono 22 gli Stati con salario minimo. Tra le eccezioni ancora l’Italia

    10 Aprile 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025
    tirocini
    Diritti

    All’Eurocamera riparte il lavoro per dire stop ai tirocini gratuiti

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione