- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Strategia Europa 2020: Ridurre povertà e ineguaglianza

    Strategia Europa 2020: Ridurre povertà e ineguaglianza

    Il commissario europeo agli affari sociali László Andor contrario ad un ridimensionamento degli obiettivi: “Crescita e creazione di posti di lavoro non sono misure sufficienti per ridurre il tasso record di persone a rischio povertà”

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    9 Ottobre 2014
    in Cronaca

    In Europa 124 milioni di persone sono a rischio povertà ed esclusione sociale. Un record storico negativo da quando l’UE è stata fondata che mette in dubbio il ruolo dell’Europa come modello di prosperità e benessere per il resto del mondo.

    La povertà, oltre a rappresentare una lotta quotidiana per la dignità e la sopravvivenza, fa male all’economia. Polarizzando il reddito, essa finisce col deprimere la domanda aggregata, danneggiando la crescita del paese e mettendone a dura prova le finanze pubbliche. La Commissione per la mobilità sociale britannica ha ad esempio stimato che la sola povertà infantile costi allo Stato 29 miliardi di sterline all’anno.

    Al contempo nell’Unione europea si sta affermando un altro trend, rilevato dalla Commissione Europea, ovvero la crescente divergenza tra le situazioni sociali degli stati membri. Secondo la Commissione, tra il 2010-2012 la povertà e l’esclusione sociale sono aumentate negli stati colpiti più duramente dalla crisi economica come Grecia, Irlanda, Spagna, Italia e Cipro. Al contrario entrambe sono diminuite in Polonia, Lituania e Lettonia, mentre sono rimaste stabili in Repubblica Ceca, Germania, Francia, Olanda e Portogallo. Secondo il commissario europeo László Andor, intervenuto durante la conferenza sull’obiettivo povertà di Europa 2020, questo gap nel livello di povertà tra le società degli stati europei rappresenta “una minaccia alle performance economiche dell’Unione Economica e Monetaria perché nessuna Unione può funzionare se i suoi membri continuano progressivamente ad allontanarsi”.

    All’origine dell’aumento della povertà ed esclusione sociale vi sono in primo luogo disoccupazione di lungo periodo, segmentazione del mercato del lavoro, e dalla polarizzazione dei salari che hanno aumentato significativamente il numero di persone a basso reddito o che vivono in famiglia senza lavoro.

    Un secondo importante fattore che contribuisce a spiegare tale crescita, è la disuguaglianza economica. A questo proposito Andor ha sostenuto che “in alcuni dei nostri stati membri il reddito totale equivalente del 20% più ricco della popolazione è 6 volte il reddito del 20% più povero”. In un’economia che si contrae questa disuguaglianza rappresenta un problema poiché “più il reddito a disposizione delle classi abbienti aumenta, minore sarà quello disponibile per le classi medio basse”.  Sebbene il livello di disuguaglianze all’interno dell’UE sia minore rispetto a quello registrato in altre parti del mondo, Andor ritiene sia necessario “continuare ad impiegare tassazione, politiche di welfare con una forte enfasi sugli investimenti sociali per ridurre le disuguaglianze create dal mercato del lavoro”.

    Di fronte ai rischi posti dalla situazione economica attuale, l’intervento volto a ridurre la povertà deve servirsi in ultima istanza di politiche di welfare. In particolare Andor ha rilanciato “investimenti, stabilizzazione automatica e protezione” come i tre strumenti chiave per “aggiustare l’impatto degli shock economici sulle persone e distribuirli in modo più equo nel tempo tra i gruppi di reddito e le generazioni”.

    Di conseguenza, per Andor è importante che l’UE non focalizzi l’attenzione su una singola politica ma bensì su un mix di politiche integrate e coerenti tra i vari settori, ovvero “più inclusive e guidate dagli obiettivi del trattato in merito al progresso sociale”.

    “Non esistono soluzioni semplici” ha avvisato Andor, nelle battute conclusive del suo intervento alla conferenza belga. A prescindere dall’impatto della crisi economica, il ridimensionamento degli obiettivi nazionali o europei per la Strategia Europa 2020 non è auspicabile poiché lancerebbe un segnale negativo. L’unico “cambiamento epocale” deve riguardare l’ambizione degli stati membri, poiché “è un dato di fatto che la somma dei 28 impegni individuali presi per ridurre la povertà non corrispondono all’ambizione comune dell’UE di vedere 20 milioni di persone povere in meno nel 2020”.

    Tags: commissione europeaeuropainfanziaLaszlo ANdorpovertàStrategia 2020

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    L’Ue si prepara al rush finale sui dazi Usa: dal 7 agosto un’unica lista di contromisure da 93 miliardi

    23 Luglio 2025
    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione