- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Gozi: la Commissione non chiederà modifiche alla Legge di stabilità

    Gozi: la Commissione non chiederà modifiche alla Legge di stabilità

    Il sottosegretario si aspetta che una parte dei 300 miliardi di investimenti provenga da risorse pubbliche nazionali che però devono essere scorporate dal computo del deficit, e sostiene che Junker ha fornito rassicurazioni in tal senso

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    22 Novembre 2014
    in Non categorizzato

    “La Commissione europea non chiederà modifiche alla Legge di Stabilità”. Lo ha previsto il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi parlando alla Tavola rotonda organizzata da Eunews a Firenze, “How can we govern Europe”. All’inizio della prossima settimana da Bruxelles arriverà il giudizio “definitivo” sulla manovra di bilancio italiana, e la lettera “di impegni” inviata ieri dal ministro Pier Carlo Padoan dovrebbe essere dunque sufficiente a tranquillizzare l’Unione sulla capacità italiana di realizzare gli obiettivi indicati a fine ottobre. “Ci aspettiamo una valutazione buona – ha aggiunto Gozi – perché siamo convinti che quello che stiamo facendo sia molto positivo per gli italiani ma anche per tutta la zona euro”. Secondo il sottosegretario, la legge di bilancio italiana “per la prima volta mira a sostenere la crescita, facilitare la creazione di posti di lavoro e finanziare le riforme strutturali”.

    “Siamo molto interessati e fiduciosi su questo weekend di lavoro della Commissione europea, perché evidente che occorre un cambio di approccio anche a livello europeo con il rilancio di una politica economica – ha sottolineato Gozi – che punti molto di più sugli investimenti e che applichi le regole in modo molto più favorevole agli investimenti e alle riforme”.

    Per il sottosegretario “nel momento più acuto della crisi l’Europa non ha saputo comunicare dicendo ‘stiamo insieme perché insieme possiamo uscire meglio dalla crisi’, mentre è stato dato un messaggio di una disunione in cui c’era un braccio di ferro tra creditori e debitori in cui ha prevalso la linea dei creditori. Questo ha fatto perdere tempo, e ha reso necessario più denaro per salvare l’euro”.

    Questo fine settimana la Commissione sta lavorando su questo, ma anche su una valutazione dell’efficcia delle misure prese in base alle regole imposte per fronteggiare la crisi,  e poi il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker mercoledì presenterà davanti al Parlamento europeo il piano di investimenti da 300 miliardi per i prossimi anni. “E’ necessario un piano di investimenti europeo, con interventi individuati in alcune aree strategiche precise. Ma il piano Junker ha senso se si collega alla flessibilità”. Ha detto  Gozi intervenendo al dibattito organizzato da eunews. Gozi precisa di non voler esprimere “critiche sul piano di investimenti prima che venga presentato” , e aggiunge di attendersi che “una parte dei 300 miliardi di euro provenga da risorse pubbliche nazionali, che però devono essere scorporate” dal computo del deficit. Su questo punto, stando a Gozi, “il presidente Junker ha fornito rassicurazioni”.

    Per l’esponente del governo italiano, il piano di investimenti che verrà presentato mercoledì “è solo una prima risposta”, alla quale si deve aggiungere la capacità dei Paesi membri di intervenire a sostegno dell’economia. “E’ necessario che gli Stati che hanno margini per farlo, come la Germania, tornino a investire”, indica il sottosegretario, ma allo stesso tempo, prosegue, anche “i Paesi che hanno problemi di bilancio devono avere degli spazi di flessibilità” per poter fare altrettanto.

    Poi Gozi critica duramente il Fiscal compact. “E’ un obrobrio politico dettato dalla congiuntura del momento”, sostiene, annunciando la volontà di “cambiare le regole”. L’Italia vuole “rivedere i trattati”, precisa, “ma siamo i soli insieme con il Belgio, perché ancora non ho capito cosa vuole fare la Germania che ha un atteggiamento ambiguo”. Recentemente sono arrivate delle aperture da Berlino sulla revisione dei trattati “ma non so se vogliano una convenzione, se pensano a una revisione leggera o se intendano intervenire per rivedere alcuni punti della governance economica con il metodo usato per il Fiscal compact”.

    Sempre sulla governance, il sottosegretario ha annunciato che “a fine semestre l’Italia presenterà un rapporto sul funzionamento delle istituzioni europee”, e dal presidente Junker si attende “un rapporto su come stanno funzionando il Two pack e il Six pack”. Nel frattempo saluta con favore l’adozione di rivedere nel metodo i rapporti tra Commissione, Parlamento e Consiglio europei. “Il nuovo metodo prevede di identificare delle priorità politiche sulle quali le tre istituzioni lavorino insieme”, con una tabella di marcia condivisa per svolgere una attività “più efficace”. Gozi sottolinea che “questo cambiamento di metodo è uno dei risultati ottenuti dalla presidenza italiana del semestre europeo”.

    Tags: DuffeunewsFerdinando Nelli Feroci @itfirenzeGoziHow can we govern EuropeHow to govern europeSaraceno

    Ti potrebbe piacere anche

    Antonio Costa (foto: Consiglio europeo)
    Politica

    Costa: La pace non è una condizione passiva, dobbiamo costruirla e possiamo farlo

    8 Maggio 2025
    cantiere firenze
    Cronaca

    La tragedia del cantiere di Firenze al Parlamento europeo. Previsto un dibattito mercoledì 28 febbraio

    26 Febbraio 2024
    Cronaca

    A Bruxelles nasce Elegis, aggregatore multilingue sull’Europa per decisori pubblici e privati

    6 Dicembre 2023
    Il porto di Genova
    Cronaca

    L’Europa si muove verso Sud, la Commissione Trasporti dell’Eurocamera in visita a Genova e Firenze

    6 Aprile 2023
    La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
    Green Economy

    HGE9/ Vigliotti: “La Bei vuole diventare la banca per il clima dell’Ue”

    30 Novembre 2022
    HGE9/ Il ministro per gli Affari europei, Raffale Fitto, spiega che l'Italia ha un approccio costruttivo ma a livello Ue vuole difendere i suoi interessi
    Politica

    HGE9/ Fitto: “Su tematiche Ue propositivi, ma vogliamo difendere i nostri interessi”

    30 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione