- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Moscovici: Contributi nazionali al piano Juncker non saranno calcolati nel deficit (AUDIO INTERVISTA)

    Moscovici: Contributi nazionali al piano Juncker non saranno calcolati nel deficit (AUDIO INTERVISTA)

    Il commissario Ue risponde a Padoan che chiedeva maggiore chiarezza in merito, elogia le riforme di Renzi ma l’Italia resta sotto osservazione

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    13 Dicembre 2014
    in Economia
    Pierre Moscovici

    Pierre Moscovici

    “La Commissione è chiara: i contributi nazionali al capitale” del Piano Juncker “non saranno inclusi nel calcolo del deficit e del debito” pubblico. Così il commissario europeo per gli Affari economici, Pierre Moscovici, ha risposto a Eunews (ascolta l’audio) https://www.eunews.it/wp-content/uploads/2014/12/Moscovici.mp3 che gli ha girato una questione posta dal ministro dell’Economia italiano Pier Carlo Padoan, il quale chiedeva appunto alla Commissione Ue di “fare chiarezza” su come verranno considerati i contributi aggiuntivi e volontari (oltre dunque a quelli concorrenti obbligatori) degli Stati al piano europeo di investimenti messo a punto dal presidente Jean Claude Juncker.

    La risposta, dunque, è che non saranno sottoposti ai vincoli del Patto di stabilità. Per Moscovici è “un segnale importante: vogliamo che il Piano venga rafforzato. Maggiore sarà la sua dotazione, più alti saranno gli investimenti realizzati nell’Unione europea”. Alla seconda domanda, se ritenga che i contributi nazionali possano far superare i 315 miliardi previsti dalla Commissione, Moscovici ha risposto che “se i moltiplicatori saranno gli stessi e i contributi saranno consistenti, perché no?” Comunque, ha precisato, “noi consideriamo il piano senza gli investimenti nazionali, quindi, in ogni caso, ci saranno almeno 315 miliardi di euro di investimenti”.

    Padoan e Moscovici, prima della conferenza, avevano pranzato insieme, dunque, se fosse stato necessario, si sono chiariti su tutto, è legittimo immaginare. Dopo il ministro ha dichiarato che “il piano Juncker è molto opportuno”, indicando però alcuni elementi necessari “perché possa essere efficace”. Intanto servono “dei buoni progetti” da finanziare, e da questo punto di vista, secondo Padoan, si è già a buon punto con “il pacchetto di progetti da 1.300 miliardi di euro” individuato dalla task force alla quale hanno partecipato la Commissione, gli Stati membri e la Banca europea per gli investimenti. “Forse non tutti i progetti saranno finanziabili”, ammette il ministro, ma intanto “si possono individuare quelli più validi e farli partire con le risorse già a disposizione”. Perché un altro fattore cruciale è il tempo.

    Su questo punto è d’accordo anche il ministro dell’Economia francese, Michel Sapin, il quale ha avvertito che “i 315 miliardi del piano Juncker devono essere spesi entro il 2015, non possiamo aspettare fino al 2017”. Il connazionale Moscovici gli ha dato ragione. “Non possiamo permetterci di aspettare fino al 2017 per vedere i primi frutti” del piano di investimenti, ha dichiarato, ribadendo la volontà della Commissione di “sostenere” anche gli sforzi degli Stati membri.

    Sforzi che includono le riforme. “Non dobbiamo indicare ai Paesi la lista delle riforme da fare”, ha precisato il commissario, aggiungendo che “l’importante è che le riforme scelte spingano la crescita, anche nel lungo termine”. In particolare, Moscovici ha espresso un giudizio positivo su quelle che sta portando avanti l’Italia. Il presidente del Consiglio Mattero “Renzi fa riforme necessarie, che la Commissione Ue accoglie favorevolmente”, ha dichiarato il titolare degli Affari economici. Anche se questo non vuol dire allentare l’attenzione sui conti pubblici italiani. Infatti, con il giudizio sulla legge di stabilità sospeso fino a marzo, Roma “dovrà fornirci informazioni entro la terza settimana di gennaio”, ha annunciato Moscovici.

    Tags: investimentijunckermoscoviciPadoanpattopianoroma

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Esercito UE
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    30 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Un accordo, due versioni, molti dubbi: l’intesa Ue-Usa sui dazi è più caos che altro

    30 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Von der Leyen a Roma: Il futuro dell’Ucraina è l’Europa

    10 Luglio 2025
    Finanza e assicurazioni

    INTERVISTA/ Investimenti nell’economia reale e intelligenza artificiale: ecco le sfide del mondo finanziario di oggi

    1 Luglio 2025
    URSULA VON DER LEYEN PRESIDENTE COMMISSIONE EUROPEA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI (Imagoeconomica)
    Politica Estera

    Piano Mattei, da vertice con Meloni e von der Leyen intese per 1,2 mld e strategia contro debito Africa

    20 Giugno 2025
    Pnrr Italia
    Politica

    L’Eurocamera prova a riaprire il capitolo Pnrr: “18 mesi in più per spendere le risorse”

    18 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]

    Clima, in Europa le ondate di calore sono responsabili del 95% dei decessi legati a eventi estremi

    di Giulia Torbidoni
    11 Agosto 2025

    L'impatto è anche sui sistemi sanitari nazionali e sull'economia. In base alle stime, le alte temperature costano già all'Europa fino...

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione