- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Servizi digitali, l’Ue mette nel mirino i giganti del porno

    Servizi digitali, l’Ue mette nel mirino i giganti del porno

    Pornhub, XVideo e Stripchat inserite nella lista delle grandi piattaforme con oltre 45 milioni di utenti che devono operare una stretta alla loro policy. Chiesti correttivi su minori, revenge-porn e deep fake

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Dicembre 2023
    in Net & Tech

    Bruxelles – Un web troppo ‘spinto’, e la Commissione europea corre ai riparti mettendo nel mirino i siti del porno. Pornhub, XVideo, Stripchat sono grandi piattaforme on-line e in quanto tali devono conformarsi al il Digital Services Act, la legge sui servizi digitali. Al termine delle valutazioni del caso a Bruxelles non hanno dubbi: i tre siti internet hanno un pubblico di oltre 45 milioni di utenti al mese, e “qualsiasi piattaforma online con più di 45 milioni di utenti nell’UE ha obblighi speciali a causa delle sue dimensioni”, scandisce il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton.

    Per le piattaforme a contenuto audio-video osé vengono richieste misure pecifiche per responsabilizzare e proteggere gli utenti online, compresi i minori, e valutare e mitigare debitamente eventuali rischi sistemici derivanti dai loro servizi. Per quanto riguarda i minori, si intima allo sviluppo di interfacce, sistemi di raccomandazione e i termini e le condizioni, per affrontare e prevenire i rischi per il benessere dei bambini. Servono anche mMisure di mitigazione per tutelare i diritti del bambino e impedire ai minori di accedere a contenuti pornografici online, anche con strumenti di verifica dell’età. Limitarsi a chiedere se si ha almeno 18 anni potrebbe dunque non bastare. Pornhub, XVideo, Stripchat valutare i rischi e dettagliare eventuali effetti negativi sulla tutela della salute mentale e fisica dei minori.

    Quanto al materiale ‘consultabile’, i tre marchi del porno su internet dovranno fare attenzione a quello che diventa di pubblico dominio. Materiale intimo caricato senza il consenso dell’interessato dovrà essere rimosso prontamente e lavorare ad un sistema di gestione dei prodotti audio-visivi. Si chiede di rafforzare i processi interni, le risorse, i test, la documentazione e la supervisione di qualsiasi attività legata all’individuazione dei rischi sistemici. In tal senso anche il sistema dei commenti ai video o le chat dovrà essere soggetto ad un codice di condotta volto al rispetto della dignità della persona, con meccanismi di rimozione dei commenti meno adatti.

    Aumentano anche responsabilità e trasparenza. Pornhub, XVideo, Stripchat  devono pubblicare repository di tutti gli annunci pubblicati sulla loro interfaccia. Inoltre dovranno dare accesso ai dati disponibili al pubblico ai ricercatori, compresi i ricercatori selezionati e designati dai coordinatori dei servizi digitali. Agli utenti dovrà essere garantita la possibilità di segnalare illeciti in qualunque momento. Le nuove regole impongono politiche anti ‘revenge porn’ (la pubblicazione di materiale hard amatoriale contro il soggetto interessato come ripicca per ragioni personali), il ‘deep fake’ (fotomontaggi) e materiale pedopornografico.

    La decisione della Commissione segue quella già presa lo scorso aprile, quando l’esecutivo comunitario ha iniziato a rimettere mano al mercato del web per maggiore responsabilità, condivisione di dati, e contrasto a contenuti dannosi. Una prima lista di grandi piattaforme conteneva 19 nomi noti, ma il mondo del porno non era stato toccato. Fino ad oggi.

    Tags: dirittiinternetpiattaformepornhubpornografiaservizi digitalithierry bretonue

    Ti potrebbe piacere anche

    Elon Musk X Digital Services Act
    Net & Tech

    Su X potrebbe abbattersi la scure del Dsa per possibili violazioni nella gestione del rischio online

    18 Dicembre 2023
    Digital Services Act
    Net & Tech

    Commissione Ue e Agcom hanno siglato l’intesa per l’applicazione del Digital Services Act in Italia

    30 Ottobre 2023
    Mercati Digitali Digital Markets Act
    Net & Tech

    Sono 6 le piattaforme gatekeeper che devono rispettare gli obblighi del Digital Markets Act. Esclusa Samsung

    6 Settembre 2023
    Digital Services Act
    Net & Tech

    La Commissione Ue ha stilato la lista di 19 piattaforme online che devono rispettare gli obblighi del Digital Services Act

    26 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione