- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Balneari, la decisione UE sull’Italia potrebbe arrivare anche dopo le europee

    Balneari, la decisione UE sull’Italia potrebbe arrivare anche dopo le europee

    I portavoce della Commissione si prendono il tempo necessario per analizzare i documenti inviati dal governo, ma non dicono esplicitamente di voler chiudere prima del voto di inizio giugno

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Gennaio 2024
    in Politica
    [foto: Caterina Tani]

    [foto: Caterina Tani]

    Bruxelles – Multa o non multa, regime italiano sulle concessioni balneari ‘sì’ o ‘no’, modifiche sufficienti o insufficienti. Il momento della verità e delle decisioni, per il governo Meloni, si fa più vicino. Quanto vicino, però, non è dato saperlo. La Commissione europea ha ricevuto all’ultimo momento utile, il 16 gennaio, la risposta ai rilievi che Bruxelles ha mosso a Roma due mesi fa sulla gestione delle spiagge pubbliche e il business degli stabilimenti. Adesso partono le verifiche e le analisi del caso, e una decisione potrebbe arrivare anche dopo le elezioni europee.

    “Allo stadio attuale della procedura d’infrazione non c’è una scadenza legale per agire o decidere“, dice Johanna Bernsel, portavoce della Commissione UE per le questioni di mercato interno. Si lavorerà dunque senza assilli, prendendosi tutto il tempo che si ritiene necessario. “Abbiamo appena ricevuto la lettera dall’Italia, e la analizzeremo molto attentamente”. Cosa possa voler dire, in termini di tempistiche, non è chiaro.

    Di fronte all’assenza di tempi legali stabiliti, non è escluso che la Commissione possa prendersi tempistiche politiche, rimandando la decisione a dopo le elezioni europee (6-9 giugno). Anche perché, interrogata in merito, la vicecapo del servizio dei portavoce dell’esecutivo comunitario, Arianna Podestà, non risponde né in un senso né nell’altro. “La lettera è appena stata notificata, dobbiamo esaminarla e non possiamo dire adesso quali saranno i prossimi passi”. Non viene dunque escluso che il pronunciamento dell’UE sulle concessioni balneari in Italia possa slittare a dopo le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo e la nomina della prossima Commissione Ue.

    Da Bruxelles comunque assicurano che non intende fare finta di niente. “Parallelamente” all’analisi della lettera che il governo italiano ha appena recapitato, “continuiamo a dialogare con le autorità italiane per una soluzione che sia compatibile con le regole europee“, precisa Bernsel. Emerge dunque l’intenzione di non voler arrivare a condanne e scontri con l’Italia, soluzione che farebbe comodo anche all’Unione europea.

    Tags: balneariconcessioni balneariconcorrenzaitaliamercato internoue

    Ti potrebbe piacere anche

    La Commissione Ue porta avanti la procedura d'infrazione sulle concessioni balneari [foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Italia, nuovo richiamo Ue su concessioni balneari. E’ deferimento sui pagamenti alle imprese

    16 Novembre 2023
    Tassare i balneari invece di usare la flat-tax, e introdurre una patrimoniale. Le indicazioni Ue per l'Italia.
    Economia

    Tassare i balneari, patrimoniale e niente flat-tax. L’agenda economica Ue per l’Italia

    24 Maggio 2023
    Concessioni balneari, la Corte Ue boccia ancora l'Italia
    Economia

    La Corte Ue boccia ancora l’Italia. “No al rinnovo automatico delle concessioni balneari”

    20 Aprile 2023
    Sulle concessione balneari nessun passo indietro. "Abbiamo il dovere di difendere il nostro modello", dice il ministro Lollobrigida
    Politica

    Concessioni balneari, Lollobrigida: “Abbiamo il dovere di difendere il nostro modello”

    28 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione