- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, Mogherini: Prima trovare interlocutore unico, poi intervento contro il terrorismo

    Libia, Mogherini: Prima trovare interlocutore unico, poi intervento contro il terrorismo

    Per l’alto rappresentante il dialogo deve portare frutti in pochi giorni e annuncia che l’Ue sta già lavorando a come intervenire dopo. Renzi: “l’italia è in grado di intervenire”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    23 Febbraio 2015
    in Politica Estera

    “E’ una questione di giorni e non settimane, perché la questione” in Libia “è rischiosa, esplosiva”. L’alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera e di difesa, Federica Mogherini, in una intervista al programma televisivo ‘Che tempo che fa’ ha confermato che “l’unica opzione alla quale si sta lavorando adesso è quella diplomatica”, ma sottolinea l’urgenza che si arrivi presto a risultati.

    La situazione sul terreno, descritta da lady Pesc, vede una “frammentazione del potere, il proliferare di armi” e “nessun controllo di una autorità sul territorio e sulle frontiere”. Si tratta di “un perfetto mix a rischio di esplosione”. In questo quadro, ha indicato Mogherini, la prima necessità “è avere una autorità in Libia”. È “fondamentale avere un interlocutore unico – ha proseguito l’alto rappresentante – che copra con la propria autorità la più grande parte del territorio”. Soltanto una volta che sarà compiuto questo passo, secondo la vicepresidente della Commissione Ue, “tutta la comunità internazionale, sicuramente l’Europa e all’interno dell’Europa l’Italia, sono certa che avranno un ruolo nel sostenere la lotta al terrorismo”.

    Il riferimento all’Italia non è casuale. Qualche ora prima, sempre in tv, alla trasmissione ‘In mezz’ora’, il presidente del Consiglio Matteo Renzi annunciava la volontà del nostro Paese di esercitare un ruolo di primo piano nella soluzione della crisi libica, affermando che l’Italia è “in grado di intervenire”. Anche se abbiamo “un servizio di intelligence che non è come la Cia – indicava il premier – in Libia siamo i numeri uno. Noi conosciamo come stanno le cose e siamo in grado di intervenire”. Anche Mogherini ha riconosciuto che “è naturale che l’Italia abbia un ruolo guida perché è il paese che ha maggiore conoscenza della Libia.

    Un altro elemento sottolineato da Renzi è la volontà di coinvolgere anche Mosca nel trovare una soluzione. Il premier si recherà in visita dal presidente russo Vladimir Putin a inizio marzo, e discuterà anche del contributo che il Cremlino può dare. Il premier ha però posto una condizione ribadita più volte: è vero che “se la Russia tornasse al tavolo della comunità internazionale saremmo tutti più tranquilli, ma per andare al tavolo è chiaro che Putin deve uscire dall’Ucraina”.

    La conferma che Mosca sarà un interlocutore sulla crisi libica è arrivata anche da Mogherini. “Sulla Libia stiamo coinvolgendo tutti – ha dichiarato – anche perché una soluzione condivisa dalla comunità internazionale passa dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite”, dove la Russia ha un seggio permanente. Ed è per questo che “qualche settimana fa ho parlato di Libia con il ministro degli Esteri Sergej Lavrov”.

    Un passaggio importante sarà l’incontro previsto per giovedì prossimo a Rabat, in Marocco. Al tavolo si siederanno i rappresentanti del governo riconosciuto di Tobruk e quelli dell’esecutivo di Tripoli appoggiato dai Fratelli musulmani. L’intenzione del mediatore Onu Bernardino Leon è di arrivare a un governo di unità nazionale. Se si dovesse raggiungere l’intesa – che rimane comunque difficile, vista l’opposizione di Tobruk a far entrare i Fratelli musulmani in un esecutivo unitario – si avrebbe quel “interlocutore unico” indicato da Mogherini, la quale ha annunciato che “l’Ue sta già lavorando a ciò che si potrà fare dal momento successivo al dialogo”, e cioè si sta ragionando su “come la comunità internazionale e l’Ue potranno sostenere il contrasto al terrorismo in Libia”.

    Tags: Bernardino LeonIsislibyaMogherinionurenziTobrukTripoli

    Ti potrebbe piacere anche

    Onu
    Politica Estera

    All’Onu comincia la conferenza sulla Palestina

    28 Luglio 2025
    Politica

    Troppi arrivi irregolari, da von der Leyen missione Ue anti-immigrazione in Libia

    23 Giugno 2025
    Politica

    Oceani, l’annuncio di von der Leyen a Nizza: Dall’Ue 1 miliardo per la sostenibilità

    9 Giugno 2025
    unrwa israele
    Politica Estera

    Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

    29 Ottobre 2024
    Politica Estera

    Libano, Israele spara su contingenti Onu. Borrell: “Atto ingiustificabile, oltrepassata una linea rossa”

    10 Ottobre 2024
    Assemblea Generale Onu / Nazioni unite
    Politica Estera

    I cinque punti del Consiglio dell’Ue per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite: sostegno alla “Pace in tutte le sue dimensioni”

    24 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione