- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Bilancio: ore decisive? C’è già un Summit ‘extra’ a febbraio

    Bilancio: ore decisive? C’è già un Summit ‘extra’ a febbraio

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Novembre 2012
    in Senza categoria

    Ecofin, sul tavolo fondi per Emilia ed Erasmus, Britannici e altri 4 “virtuosi” contro adeguamenti
    Nelle agende dei premier europei fissato l’appuntamento per il 7 e 8 febbraio

    Sarà un’altra lunga giornata oggi a Bruxelles, di quelle in cui si dovranno forse fermare gli orologi, di quelle dove un accordo sarebbe necessario raggiungerlo. Non è detto però che ci si riesca, i britannici, che dallo stare in Europa ci guadagnano soldi veri, non vogliono aumentare il bilancio di neanche un euro nemmeno per aiutare lo Stato italiano ad affrontare la tragedia del terremoto. Loro però, tre anni fa, si presero i loro soldi per le alluvioni.

     Oggi al Consiglio Ecofin sono in ballo tre temi, che si vorrebbero distinti, che l’Italia, in particolare, vorrebbe tenere distinti: i 670 milioni di extra bilancio 2012 per l’emergenza terremoto in Emilia; i 9 miliardi per rifinanziare tutti quei progetti, tra i quali Erasmus, che hanno finito i soldi perché gli Stati, pur avvertiti, non hanno voluto metterne a suo tempo; infine c’è il bilancio 2013. Il tutto mentre si discute del bilancio pluriennale 2014-2020. Su questi scivolosi piani paralleli l’Unione europea rischia di cambiare faccia. La cambia se non arrivano i soldi per il terremoto (chiesti a gran voce oltre che da Mario Monti anche da Jose Manuel Barroso e Martin Schulz) entro un tempo ed in modi decenti, la cambia se saltano i finanziamenti ad Erasmus, ma anche se questo succedesse solo per due mesi, solo per un pugno di studenti, e la cambierebbe ancora di più se David Cameron, impegnato in un titanico sforzo (che proprio non è da lui) di tenere insieme euroscettici ed eurofuggenti nel suo partito ed in giro per la Gran Bretagna (Inghilterra in particolare). Lui sta tirando la corda, aiutato da piccoli ma agguerriti puffi soldati olandesi, finlandesi, austriaci e svedesi (con una certa simpatia tedesca), che si sento migliori, perché più saggi amministratori, degli altri soci del club e non sono disposti a finanziare progetti che, evidentemente, ritengono non siano di loro diretto ed immediato interesse.

     Oggi dunque si negozierà pesantemente, si ricorreranno notizie di possibili intese e catastrofiche fratture. Per il gruppo dei “probi” i 9 miliardi e i 670 milioni vanno trovati, secondo le stesse regole di corretta tenuta dei conti, nelle pieghe del bilancio 2012, tra i soldi avanzati e non spesi, che però la Commissione spiega essere già impegnati; si tratta di circa 15 miliardi contesi. Poi c’è il bilancio 2013, che se non lo si approva oggi costringe ad andare all’esercizio provvisorio (e quindi a spendere quanto lo scorso anno, e dunque Londra non risparmierebbe nulla).

     In molti pensano che per il 2013 oggi non si troverà l’intesa, che non si troverà neanche al vertice straordinario sul bilancio del 22 e 23 novembre e che tutto slitterà probabilmente a febbraio, quando, per il 7 e l’8, è già stato fissato (è nelle agende dei primier ha saputo eunews.it) un Consiglio europeo straordinario dei capi di Stato e di governo. Forse sarà allora che si scioglieranno i nodi. Se non ci si riuscirà allora sarà un vero problema.

     L.R.

    Per saperne di più leggi di Monti che chiede aiuto a Barroso, e del blocco, con rinvio, delle trattative tra i diplomatici il 9 novembre scorso.

    Tags: bilanciocameronerasmusIstituzioniterremotoue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione