- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sindaco di Lampedusa: rabbia per chi guarda ai migranti come una calamità naturale

    Sindaco di Lampedusa: rabbia per chi guarda ai migranti come una calamità naturale

    Ospite del Consiglio d'Europa con il Cardinale Montenegro: resistenze a occuparsi responsabilmente della gestione dei flussi dovute “a consolidati ordini sociali ed economici che nuovi assetti del Mediterraneo potrebbero destabilizzare”

    Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
    25 Marzo 2015
    in Cronaca

    Strasburgo – Il sindaco di Lampedusa e l’arcivescovo di Agrigento hanno partecipato a un dibattito sull’immigrazione tenutosi a Strasburgo, nel quadro della sessione del Congresso delle Autorità Locali e Regionali del Consiglio d’Europa.

    “Lampedusa è come una zattera in mezzo al mare”, ha detto Giusi Nicolini, “tra due continenti, Europa ed Africa, ed il problema dei migranti è prima di tutto umanitario”. Lampedusa, ha continuato il sindaco, “rappresenta un osservatorio privilegiato”, da cui “è facile capire che in Africa si sta vivendo una pagina di storia, e non un dramma emergenziale che può essere risolto da un giorno all’altro”. Perciò, prosegue, “a noi fa rabbia perché gli anni passano mentre tutti guardano a questo fenomeno come ad una calamità naturale che è nata ieri e potrebbe finire domani, mentre per noi è la quotidianità”.

    “Per lungo tempo l’isola ha svolto la sua funzione in completa solitudine”, ha aggiunto il sindaco, che ha fatto notare come “i migranti siano tanti per Lampedusa ma non per l’Europa” e quanto sia deprimente “il luogo comune dell’invasione”. Ha poi ricordato che “lo sguardo dell’isola è per forza diverso”, dato che i profughi quando giungono “sono prima di tutto naufraghi, e questo cambia moltissimo quello che siamo tenuti a fare nei loro confronti dal momento in cui chiedono aiuto in mare a quello in cui arrivano”.

    “Ci aspettiamo provvedimenti seri di cambiamento”, ha poi insistito nel rispondere alle tante domande poste dai membri del Congresso,  che “stabiliscano procedure diverse per il diritto di asilo” e per “rispondere alla richiesta di sicurezza dei cittadini e non solo dei migranti”. Riguardo alle condizioni disumane dei naufraghi ha poi ricordato che “tutte, tutte le donne raccontano di essere state stuprate nei campi profughi”, e riguardo all’accoglienza ha evidenziato come “se tutto avvenisse nel rispetto dei diritti umani e nel rispetto dell’isola” allora “non si morirebbe di aiuto”, tuttavia se i centri “diventano carceri a cielo aperto allora ciò è un’ingiustizia per le persone salvate che poi vengono abbandonate per strada e anche per i Lampedusani”.

    L’arcivescovo di Agrigento, cardinale Francesco Montenegro, ha definito il Mediterraneo “una tomba liquida”, mettendo poi in risalto la questione di come il fenomeno migratorio, di cui Lampedusa rappresenta un crocevia importantissimo, “insegni come non si possa fermare la Storia”; ha fatto notare poi che “nel mondo si spostano circa duecentotrenta milioni di persone, che possono costituire un altro continente”, ed affermato dunque che le resistenze ad accettare e ad occuparsi responsabilmente della gestione dei flussi siano dovute “a consolidati ordini sociali ed economici che nuovi assetti del Mediterraneo potrebbero destabilizzare”.

    Il cardinale ha poi fatto notare come tali fenomeni migratori “non rappresentino un male ma il sintomo di un male” all’interno di “un mondo ingiusto caratterizzato da conflitti e povertà” e in cui “l’Occidente, fulcro della civiltà, va indebolendosi”. “La globalizzazione porta con sé il fenomeno delle immigrazioni”, ha continuato, ma “siccome i governi esitano a intervenire allora gravi sono le ricadute sugli enti locali e regionali, disorientati nella gestione di una realtà così complessa”.

    L’arcivescovo di Agrigento ha poi ricordato le parole del Papa quando ha affermato che “la tratta degli esseri umani è una piaga vergognosa del nostro tempo”, ed ha quindi riportato l’attenzione sull’importanza di non perdere mai di vista “la dignità della persona umana e la sacralità della vita”. Importante dunque, ha continuato sempre il cardinal Montenegro, “occuparsi della grande sfida che le migrazioni rappresentano per l’Europa affrontando il fenomeno nei Paesi di origine, di transito e di destinazione”, specialmente nelle acque del Mediterraneo che hanno visto “per secoli popolazioni diverse incontrarsi e confrontarsi”.

    Riguardo al ruolo della Chiesa l’arcivescovo ha poi detto che essa “sta portando avanti la cultura dell’accoglienza”, ed ha ammonito invece le istituzioni rimproverandone l’assenza e la mancanza di iniziativa. Laddove lo Stato non interviene la Chiesa “opera con progetti scolastici e di lavoro e accompagna con le pratiche burocratiche, ponendo particolare attenzione alla condizione dei minori e delle donne costrette a prostituirsi”. Tutto ciò però, fa notare, solo in seguito all’uscita dei migranti dai centri di accoglienza, all’interno dei quali la Chiesa “non può intervenire senza particolari permessi”.

    Tags: immigrazioneLAmpedusamigrantimontenegronicolini

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Immigrazione, in Belgio i figli minorenni non sono più motivo per concedere asilo

    4 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    23 Luglio 2025
    danimarca migranti
    Diritti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    22 Luglio 2025
    Politica

    Sostenibilità, migranti e bilancio: la Commissione alla prova dei dossier per il futuro dell’Ue

    21 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.