- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 3 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Bruxelles sblocca le deroghe sulla Pac tra le proteste dei trattori

    Bruxelles sblocca le deroghe sulla Pac tra le proteste dei trattori

    Da una parte, la proroga della sospensione dei dazi all’importazione dall’Ucraina. Dall’altra, la proroga di un altro anno della deroga sui terreni a riposo. Alla vigilia del Vertice europeo tra le proteste degli agricoltori che minacciano di bloccare la capitale, la Commissione europea tende la mano al comparto

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    31 Gennaio 2024
    in Agrifood

    Bruxelles – Da una parte, la proroga della sospensione dei dazi all’importazione dall’Ucraina. Dall’altra, la proroga di un altro anno della deroga alla Politica agricola comune sui terreni a riposo. Alla vigilia del Vertice europeo che domani (primo febbraio) vedrà i leader Ue riuniti a Bruxelles tra le proteste degli agricoltori che minacciano di bloccare la capitale, la Commissione europea mette sul piatto dei governi due proposte per continuare a sostenere l’Ucraina da un lato e dall’altro per accontentare in parte le richieste degli agricoltori, che da settimane ormai protestano in vari Paesi dell’Ue contro il rincaro dei prezzi del carburante e contro le politiche comunitarie considerate troppo radicali.

    Proprio domani, mentre i leader Ue saranno nella capitale belga impegnati a sbloccare l’impasse sul bilancio pluriennale, è prevista una manifestazione degli agricoltori e di associazioni di categoria fuori dal Parlamento europeo, anche se non è lì che si decidono le politiche comunitarie. “Gli agricoltori dell’Ue mettono sulle nostre tavole il cibo migliore e più sano del mondo. Li sosteniamo con 386,7 miliardi di euro della Politica Agricola Comune (Pac) e nelle difficoltà troviamo soluzioni comuni”, ha commentato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, definendo gli agricoltori europei come “la spina dorsale” del sistema di sicurezza alimentare dell’Ue.

    Trattori parcheggiati a Square de Meeûs, a Bruxelles, in attesa delle proteste (Credits: Emanuele Bonini)

    La Commissione ha proposto una proroga per tutto il 2024 alla deroga di alcune misure previste dalla Pac che li obbligano a mantenere almeno il 4 per cento di alcune aree non produttive, ovvero non occupate da colture per aiutare a ripristinare natura e biodiversità. La deroga è stata concessa agli agricoltori con urgenza per il 2022 e poi per il 2023, in seguito all’invasione russa dell’Ucraina che ha messo alla prova la sicurezza alimentare dell’Unione europea.

    La proposta della Commissione “fornisce una prima risposta politica concreta alle preoccupazioni degli agricoltori in materia di reddito”, spiega in una nota l’esecutivo comunitario, precisando che la misura sarà votata nei prossimi giorni dagli Stati membri riuniti in commissione. Successivamente, la Commissione procederà all’adozione formale e il regolamento si applicherà retroattivamente dal primo gennaio 2024.

    Per bilanciare la deroga alle norme sui seminativi che finora la Commissione non aveva concesso per il 2024 (anche perché questa volta è necessario un intervento normativo sul regolamento) l’esecutivo ha deciso di prorogare di un anno, fino a giugno 2025, anche la sospensione dei dazi all’importazione, dei contingenti e delle misure di difesa commerciale sulle esportazioni ucraine verso l’Unione europea, le cosiddette misure commerciali autonome (ATM), che nei mesi scorsi hanno provocato la forte reazione dei Paesi di frontiera, in particolare Polonia, Ungheria, Bulgaria, Slovacchia e Romania che hanno denunciato strozzature logistiche e accumuli eccessivi di grano e altri cereali sui loro mercati agricoli, contribuendo a svalutarne anche i prezzi.

    I Paesi in questione hanno adottato misure unilaterali per bloccare l’export da Kiev, violando a loro volta il principio di libera circolazione delle merci e rischiando in più occasioni di frammentare il mercato unico europeo. In queste disposizioni Bruxelles ha previsto quindi un meccanismo di salvaguardia accelerato per proteggere il mercato dell’Unione “se necessario” dall’eccesso di export, ad esempio mettendo delle eccezioni ad alcune colture.

    Questa volta, la proposta di proroga prevede strumenti di salvaguardia rafforzata per contrastare l’aumento delle importazioni di alcuni prodotti agricoli dall’Ucraina all’Ue (come avvenuto nel 2022 e 2023). Per i prodotti più sensibili – pollame, uova e zucchero – è previsto un freno di emergenza per stabilizzare le importazioni ai volumi medi del 2022 e 2023. “Ciò significa che se le importazioni di questi prodotti dovessero superare tali volumi, le tariffe verrebbero reimposte per garantire che i volumi delle importazioni non superino significativamente quelli degli anni precedenti”, spiega in una nota la Commissione. La Commissione propone di rinnovare per un altro anno la sospensione di tutti i restanti dazi sulle importazioni moldave in vigore dal luglio 2022. Le proposte saranno ora esaminate dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea. L’obiettivo è quello di garantire una transizione senza soluzione di continuità dall’attuale regime dei bancomat a quello nuovo, entro la scadenza dei regimi attuali, il 5 giugno 2024 per l’Ucraina e il 24 luglio 2024 per la Moldavia.

    Le proteste degli agricoltori, non è difficile immaginarlo, finiranno trasversalmente anche al Consiglio europeo di domani, anche se non formalmente in agenda. La Francia è tra i Paesi in cui le proteste si fanno sentire con voce più forte e il presidente francese Emmanuel Macron terrà giovedì un colloquio con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. A riferirlo nei giorni scorsi è stato l’Eliseo, precisando che il colloquio si svolgerà a margine del Vertice straordinario e si concentrerà in particolare sull’accordo commerciale in fase di negoziazione tra l’Ue e il Mercosur, sui terreni a riposo imposti agli agricoltori e sull’arrivo dei prodotti ucraini nell’Unione, ha affermato la presidenza francese.

    Tags: agricoltorigranoue

    Ti potrebbe piacere anche

    MANIFESTAZIONE PROTESTA PRESIDIO DEI TRATTORI AGRICOLTORI
    Agrifood

    L’Ue verso la proroga dello stop ai dazi all’export da Kiev, mentre le proteste dei trattori puntano Bruxelles

    30 Gennaio 2024
    Sefcovic Von der Leyen Industrie Ue 2040
    Economia

    Target climatico al 2040, Bruxelles proporrà un obiettivo di riduzione delle emissioni del 90 per cento

    30 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Chloe Ridel

    INTERVISTA / L’eurodeputata Chloé Ridel (S&D): “L’Ue contrasti la repressione transnazionale”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Secondo la relatrice dell’Aula di Strasburgo, l’Unione deve dotarsi di strumenti normativi comuni ed efficaci per contrastare i metodi con...

    Valigia Ue Bandiera

    Noi vogliamo sempre quella

    di Diego Marani
    3 Luglio 2025

    Come si può immaginare che la bandiera europea, semmai volesse essere un simbolo religioso, possa fare riferimento alla Madonna quando...

    curriculum commissari

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    Delors, Santer, Prodi, Barroso I, Juncker: praticamente tutti hanno subito un voto di sfiducia negli ultimi trent'anni. Eunews ripercorre tutti...

    Ursula von der Leyen

    Ci sono i numeri, l’Aula voterà la sfiducia a von der Leyen il 10 luglio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Luglio 2025

    Un totale di 79 firme (sulle almeno 72 richieste) a sostegno della mozione di censura presentata dalle fila dei conservatori....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.