- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue accusa Google: “Abusa della sua posizione dominante”

    L’Ue accusa Google: “Abusa della sua posizione dominante”

    Inviata all'azienda statunitense una comunicazione formale degli addebiti, per Bruxelles favorisce nelle ricerche i proprio servizi rispetto a quelli dei concorrenti. La commissaria Vestager: “Non si può usare il proprio potere per limitare la concorrenza”. Indagine anche sui sistemi Android

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Aprile 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – La Commissione europea ha notificato a Google le accuse per abuso di posizione dominante sul mercato tramite il motore di ricerca e aperto formalmente una nuova indagine sui sistemi operativi Android sempre per violazione delle regole antitrust.

    Sui servizi di ricerca l’accusa è di favorire sistematicamente il proprio servizio di acquisti online rispetto a quello dei concorrenti “limitando la concorrenza e danneggiando i consumatori”. Su questa indagine, già in corso da tempo e su cui erano trapelate già diverse indiscrezioni, Bruxelles ha inviato una comunicazione formale sugli addebiti, il primo passo formale per permettere alle parti interessate di difendersi dalle accuse, prima di prendere una decisione definitiva. La società ha ora l’opportunità di rispondere entro dieci settimane e chiedere un’audizione formale. Per la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, “tutte le strade sono aperte”, e quindi anche quella di una possibile multa fino a 6 miliardi, ovvero al 10% delle entrate annuali dell’azienda di Montain view, stimate nel 2014 per circa 60 miliardi.

    Secondo la conclusione preliminare dell’indagine della Commissione avviata nel novembre 2010, Google “favorisce sistematicamente il proprio prodotto per gli acquisti comparativi (attualmente denominato “Google Shopping”) nelle sue pagine generali che mostrano i risultati delle ricerche”, e questo può “artificialmente deviare il traffico da servizi di acquisto comparativo concorrenti e impedire loro di competere sul mercato”. Google resta un sito privato eppure per l’esecutivo comunitario non può avere la libertà di favorire un proprio prodotto perché, ha spiegato la Vestager, “quando si ha una posizione dominante sul mercato, che de facto è un posizione monopolistica, si ha una responsabilità, un potere, e se si usa questo potere per promuovere un proprio prodotto ebbene si sfrutta la propria posizione dominate per restringere la concorrenza”, e “secondo noi ciò non dovrebbe succedere”.

    Per quanto riguarda i sistemi Android la Commissione ha formalmente avviato un’indagine che intende capire se Google abbia concluso accordi anticoncorrenziali o se abbia abusato di un’eventuale posizione dominante nel campo degli smartphone e dei tablet.

    Android è un sistema open-source che può essere liberamente usato e sviluppato da chiunque. La maggior parte dei produttori di smartphone e di tablet usano questo sistema operativo che viene venduto in combinazione con una serie di applicazioni e servizi proprietari di Google. La Commissione vuole capire se Google abbia violato le norme antitrust dell’Ue impedendo lo sviluppo e l’accesso al mercato di sistemi operativi, applicazioni e servizi mobili concorrenti con pratiche illecite.

    Tags: GoogleMargrethe Vestager

    Ti potrebbe piacere anche

    I giudici di Lussemburgo confermano la stangata a Google [nella foto di Wikimedia la seded dell'azienda in California]
    Net & Tech

    Alphabet (Google) non rispetta le regole europee e svantaggia i concorrenti, la reprimenda della Commissione

    19 Marzo 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025
    Notizie In Breve

    Social media e minori, linee guida Ue attese nel 2025

    29 Novembre 2024
    Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

    14 Novembre 2024
    Net & Tech

    L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

    12 Novembre 2024
    automotive [foto: ACEA]
    Economia

    Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

    4 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione