- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sì del Parlamento Ue ad anticipare 1 miliardo per occupazione giovanile

    Sì del Parlamento Ue ad anticipare 1 miliardo per occupazione giovanile

    L'Aula ha approvato a larghissima maggioranza la proposta della Commissione per aumentare di ben trenta volte il prefinanziamento che gli Stati membri riceveranno già nel 2015. All'Italia andranno 175 milioni anziché 5,6

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    29 Aprile 2015
    in Politica

    Strasburgo – Via libera del Parlamento europeo alla proposta per rendere immediatamente disponibile 1 miliardo di euro del bilancio Ue per aiutare gli Stati membri a portare avanti programmi per l’occupazione giovanile. L’Aula ha approvato a grandissima maggioranza (632 voti favorevoli, 30 contrari e 31 astensioni) e senza emendamenti la proposta avanzata a febbraio dalla Commissione europea per aumentare di ben trenta volte il prefinanziamento che gli Stati membri riceveranno già nel 2015 per l’Iniziativa occupazione giovanile. I fondi, che non sono aggiuntivi perché erano già previsti, dovrebbero aiutare fino a 650 mila giovani a trovare più rapidamente un lavoro.

    L’Iniziativa per l’occupazione giovanile è stata messa in atto per integrare il Fondo sociale europeo in quegli Stati membri che presentano regioni in cui la disoccupazione giovanile supera il 25%. L’Italia, a cui spettano complessivamente 560 milioni di euro, è il secondo maggiore destinatario di questi finanziamenti che saranno utilizzati in quasi tutte le regioni. La quota che arriverà al nostro Paese già nel 2015 dopo l’approvazione di questa modifica al regolamento del Fondo sociale europeo, passa da 5,6 milioni di euro ad oltre 175.

    Il Parlamento europeo ha anche deciso di inviare una lettera da parte della commissione Lavoro alla commissaria Ue per l’occupazione, Marianne Thyssen, chiedendo un impegno scritto dell’esecutivo comunitario ad effettuare il trasferimento del denaro immediatamente a seguito dell’approvazione della legge così da ottenere il maggiore risultato possibile dai 12 mesi stabiliti dal regolamento per le procedure di rimborso. Le modifiche ora devono essere approvate dal Consiglio, e dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, avranno effetto.

    “Siamo in corsa contro il tempo e l’Europa sta accelerando sull’occupazione giovanile”, ha commentato la relatrice Elisabeth Morin-Chartier (Ppe). “La sfida – ha spiegato – era quella di raggiungere un accordo ampio e condiviso in un tempo record e quando siamo determinati, l’Ue è efficace”.

    Il finanziamento dell’Iniziativa per l’occupazione giovanile è pari, per il periodo 2014-2020, a 3,2 miliardi di euro, che saranno accompagnati da almeno altri 3,2 miliardi di euro in stanziamenti nazionali provenienti dal Fondo sociale europeo. Nel febbraio di quest’anno, la Commissione europea aveva approvato 28 dei 34 programmi operativi dell’iniziativa per l’occupazione giovanile, ognuno dei quali potrebbe ricevere fino a un terzo degli stanziamenti totali previsti per il 2014-2020, non appena le norme modificate entreranno in vigore. Il miliardo di euro in finanziamenti per l’Iniziativa per l’occupazione giovanile, che sarà a disposizione quest’anno, aumenterà il tasso di pre-finanziamento nel suo stanziamento di bilancio del 2015 dall’1-1,5% fino al 30%.

    Grazie allo stanziamento gli Stati membri dovrebbero essere in grado di avviare i progetti di cui hanno bisogno, ma le operazioni dell’Iniziativa per l’occupazione giovanile dovranno essere attuate entro la fine del 2018. Il progresso sul campo, nei primi anni, sarà cruciale per il successo globale dell’iniziativa.

    I paesi che beneficiano dell’iniziativa sono il Belgio, la Bulgaria, la Croazia, Cipro, la Repubblica Ceca, la Francia, la Grecia, l’Ungheria, l’Irlanda, l’Italia, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, il Portogallo, la Romania, la Slovacchia, la Slovenia, la Spagna, la Svezia e il Regno Unito.

    Tags: commissione europeagiovanioccupazioneparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione