- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Da Roma a Bruxelles il rilancio della space economy con investimenti, tecnologia e una nuova legge Ue

    Da Roma a Bruxelles il rilancio della space economy con investimenti, tecnologia e una nuova legge Ue

    L'economia spaziale tra politiche europee e quadro pubblico-privato nazionale al centro del panel 'Il quadro normativo per la space economy' dell'evento organizzato da Withub a Roma. "Lavoriamo per regolamentare aspetti di protezione, sicurezza e sostenibilità", anticipa Mauro Facchini (Dg Defis)

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Maggio 2024
    in Economia, Net & Tech
    Spazio Evento Withub

    Bruxelles – Prima di andare in orbita, l’economia dello spazio fa tappa a Roma per tracciare le priorità e le direttrici a livello nazionale ed europeo. “Lo spazio può essere a servizio dei cittadini e delle politiche europee, cerchiamo di lavorare perché l’Europa abbia un ruolo fondamentale nell’ambito spaziale“, spiega così l’Head of Earth observation unit della direzione generale dell’Industria e dello spazio della difesa (Dg Defis) della Commissione Ue, Mauro Facchini, intervenendo all’evento Space Economy: Definire le regole per sfruttare le opportunità.

    Spazio Evento Withub
    L’evento ‘Space Economy: Definire le regole per sfruttare le opportunità’ a Roma (22 maggio 2024)

    Organizzato oggi (22 maggio) a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency – entrambe parte del gruppo Withub – l’evento si è focalizzato nel suo primo panel dal titolo ‘Il quadro normativo per la space economy’ proprio sull’importanza della cooperazione tra le politiche e gli investimenti nazionali ed europei. “Quello che succederà nel 2028-2035” con il nuovo Quadro finanziario pluriennale (Qfp) “si deciderà oggi”, ha precisato Facchini, anticipando l’impegno in corso a Bruxelles sul piano legislativo: “Per ridurre le dipendenze, servono materie prime, lanciatori e mantenimento della capacità tecnologica” e con questo obiettivo “stiamo lavorando a una legge spaziale per regolamentare aspetti di protezione, sicurezza e sostenibilità – inclusi i detriti spaziali – dell’ambito spaziale”.

    A confermare la necessità di questa prospettiva è stato il direttore delle relazioni istituzionali di Avio, Stefano Stefanile, che ha ricordato come “avere capacità tecnologica e industriale per l’accesso allo spazio a livello nazionale è fondamentale e strategico, perché influisce sul posizionamento geopolitico di un Paese”, ma lo è ancora di più “se lo riferiamo alla dimensione europea, perché consente di trainare l’industria e l’economia dello spazio e di essere strategicamente indipendenti da altri soggetti internazionali“.

    Spazio ed economia vanno a braccetto, come dimostra il fatto che “in 15 anni l’attività spaziale ha triplicato il suo valore”, ha precisato il responsabile per la Coordination Strategic Area New Space Economy dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Augusto Cramarossa. Il trend di crescita “è evidente” e nei prossimi anni “sarà spinto anche dagli investimenti privati oltre a quelli istituzionali”, ma si può fare molto di più: “Lo spazio nell’economia globale rappresenta solo lo 0,5 per cento, il numero è piccolissimo rispetto all’economia globale”.

    Adolfo Urso Spazio Evento Withub
    Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in videocollegamento all’evento ‘Space Economy: Definire le regole per sfruttare le opportunità’ a Roma (22 maggio 2024)

    Ecco perché assumono ancora più importanza le parole del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in videocollegamento all’evento organizzato a Roma. “Stiamo fortemente investendo nella space economy, entro il 2026 fino a circa 7,3 miliardi di euro, inclusi i contributi Esa, Asi, fondi Pnrr ed europei di altra natura”, è quanto anticipato dal ministro del governo Meloni a proposito della necessità di accesso a finanziamenti mirati ad aziende, collegandoli alla domanda servizi”. Di fronte al “moltiplicarsi di attività spaziali non tradizionali, innovare è fondamentale per le sfide future”, ma l’Italia dispone già di una “filiera completa di eccezionale qualità, con aziende che producono valore come innovazione, tecnologia e produzione”. Nel suo intervento il ministro Urso ha infine sottolineato che “lo spazio è cruciale per la sicurezza e la difesa, è fonte di progresso tecnologico e scientifico per le imprese e la collettività”, e in questo senso “l’economia è strettamente connessa alle attività spaziali”.

    Proprio attraverso i fondi Ue è arrivata un’enorme spinta per lo sviluppo di questo settore. “Next Generation Eu ha destinato molte risorse al settore dello spazio e con il Piano nazionale di ripresa e resilienza si è registrato il più grande investimento nell’industria spaziale italiana“, ha confermato il Ceo di Thales Alenia Space Italia, Massimo Comparini. E mentre il mercato dello spazio “è in trasformazione profonda anche grazie alle strutture industriali private introdotte negli Stati Uniti”, come spiegato da Joseph Aridon, SVP Strategy and Corporate Development di Telespazio, non bisogna dimenticare il valore di crescita dei servizi aggiuntivi di attività come l’osservazione satellitare istituzionale: “Le previsioni crescita sono del 10 per cento annuo nel settore osservazione della Terra, in questo contesto Esa svolge un ruolo essenziale per il clima e l’ambiente”, ha spiegato la direttrice di Esa-Esrin, Simonetta Cheli.

    Tags: Agenzia Spaziale Europeaeconomia spazialelegge Ue spaziopolitiche spazialiricerca spazialespaziostrategia spaziale

    Ti potrebbe piacere anche

    Spazio Ue
    Net & Tech

    I ministri Ue al lavoro per un’Unione Europea con una vera politica comune dello Spazio

    6 Novembre 2023
    Iris2 Connettività Ue Spazio
    Net & Tech

    Via libera dalle istituzioni Ue al sistema di connettività satellitare Iris2 per l’autonomia strategica dell’Unione

    7 Marzo 2023
    Economia

    Von der Leyen in Svezia inaugura il sito di lancio di satelliti e promette una nuova strategia Ue dello spazio per la sicurezza e la difesa

    13 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione