- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Cala la produzione di gelato in Ue e il prezzo sale di 30 centesimi al litro. Germania, Francia e Italia i tre mastri gelatai

    Cala la produzione di gelato in Ue e il prezzo sale di 30 centesimi al litro. Germania, Francia e Italia i tre mastri gelatai

    In un anno, la produzione totale nei 27 Paesi Ue è calata dell'1,4 per cento, da 3,3 a 3,2 miliardi di litri. Il gelato più costoso in Austria, il più economico in Germania. In Italia costa in media 2,6 euro al litro

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Agosto 2024
    in Economia
    gelato

    Group of children having fun licking ice cream cone in the yard

    Bruxelles – Più che un gelato a Roma o une glace sui boulevard parigini, ein eiscreme berlinese. Anche nel 2023, è la Germania il principale produttore di gelato nell’Ue: 612 milioni di litri, seguita dalla Francia con 568 milioni di litri e l’Italia con 527. Rispetto al 2022, la produzione totale nei 27 Paesi Ue è calata dell’1,4 per cento, da 3,3 a 3,2 miliardi di litri.

    Secondo i dati pubblicati da Eurostat, la produzione di gelato è diminuita nella maggior parte dei Paesi Ue. In Italia, è passata da 571 milioni di litri nel 2022 ai 527 del 2023. La più grande eccezione la Spagna, quarta in Ue, che ha aumentato la propria produzione di 80 milioni di litri in un anno, arrivando nel 2023 a 402 milioni di litri.

    Oltre a essere il maggior produttore di gelato, la Germania ha prodotto in media il gelato con il prezzo più basso, pari a 1,8 euro al litro. In Francia il prezzo medio nel 2023 è stato di 2,2 euro al litro, in Italia 2,6 euro al litro. Rispetto a un anno fa, il gelato in Ue costa 30 centesimi in più al litro, con un prezzo medio nel 2023 di 2,27 euro al litro.

    Il gelato più costoso è quello austriaco, con un prezzo medio di 7,7 euro per litro di gelato, seguito da quello ungherese, con 4,8 euro al litro, e greco, con 3,7 euro al litro. Dopo la Germania, il gelato più economico è stato prodotto in Lituania, con un prezzo medio di 1,9 euro al litro, seguita dalla Repubblica Ceca con 2,0 euro al litro e dalla Svezia con 2,1 euro al litro.

    Ma coni e coppette che tirano di più sono quelli d’oltralpe: nel 2023, un quinto delle esportazioni extra-Ue di gelato veniva dalla Francia. Primo esportatore fuori dall’Europa con 52 milioni di chili, l’Esagono è seguito dai Paesi Bassi (35 milioni di chili), dalla Germania (29 milioni di chili) e dall’Italia, che nel 2023 ha esportato 28 milioni di chili di gelato fuori dall’Ue, l’11 per cento del totale dei Paesi membri.

    Un totale, per quanto riguarda le esportazioni, che va in contro tendenza rispetto alla produzione. Aumentate del 5 per cento rispetto al 2022, hanno generato un valore di 1,04 miliardi di euro. Viceversa, le importazioni di gelato extra-Ue sono diminuite dell’8 per cento rispetto allo scorso anno.

    Tags: eurostatgelati

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma inflazione al 2 per cento a giugno, Bce verso tassi invariati

    17 Luglio 2025
    ospedali
    Salute

    Negli ultimi dieci anni i posti letto negli ospedali Ue sono diminuiti del 7 per cento

    15 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Pc Personal Computer [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Internet per l’intrattenimento, nell’Ue la TV si guarda al computer

    10 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025
    [foto: Carlo Carino via Ia/imagoeconomica]
    Cronaca

    Nell’Ue solo una famiglia su quattro ha figli

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione