- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurozona, allarme dell’Ifo: “Nel 2024 crescita zero in Germania”

    Eurozona, allarme dell’Ifo: “Nel 2024 crescita zero in Germania”

    Pesano sull'economia tedesca anche le transizioni verde e digitale. "Pressione su modelli aziendali consolidati, crescita sostenuta solo nel 2026"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Settembre 2024
    in Economia

    Bruxelles – Cattive notizie per l’eurozona: la Germania si ferma. L’Ifo, l’Istituto di ricerca economica di Monaco, rimette in discussione l’andamento della crescita tedesca, e avverte della seria possibilità di ‘crescita zero’ nel 2024. Sulla base degli ultimi dati a disposizione dell’istituto, le stime vengono tagliate e si prevede una crescita del Prodotto interno lordo dello 0 per cento anziché 0,4 per cento. Non solo: l’Ifo ha anche abbassato la sua stima per il 2025, fissandola allo 0,9 per cento invece dell’1,5 per cento atteso in precedenza.

    “L’economia tedesca è bloccata e langue, mentre altri Paesi stanno sentendo la ripresa”, avverte Timo Wollmershäuser, responsabile delle previsioni presso Ifo. “Si stanno facendo troppi pochi investimenti, soprattutto nella produzione, e la produttività è stagnante da anni”, aggiunge. Ma è una situazione generale e più problematica. “Abbiamo anche una crisi economica“, riconosce Wollmershäuser: “La situazione degli ordini è scarsa e i guadagni nel potere d’acquisto non stanno portando a un aumento dei consumi ma piuttosto a maggiori risparmi perché le persone sono instabili”.

    La Germania in sostanza arranca, e Monaco ora si prevede che un ritorno alla crescita non si registrerà prima del 2026, anno per cui si prevede un +1,5 per cento del Pil nazionale. Non una buona notizia per la principale economia dell’eurozona, la cui frenata potrebbe produrre effetti a catena per l’intera area dell’euro.

    A mettere a dura prova la Germania, sarebbe anche l’agenda sostenibile dell’Ue, sostiene il capo delle previsioni Ifo. Come spiega, “la decarbonizzazione, la digitalizzazione, il cambiamento demografico, la pandemia di coronavirus, lo shock dei prezzi dell’energia e il ruolo mutevole della Cina nell’economia globale stanno esercitando pressione sui modelli aziendali consolidati e costringendo le aziende ad adattare le loro strutture produttive”. La conseguenza di tutto questo, spiega, è “c’è una crisi degli investimenti, in particolare nel settore manifatturiero, che in Germania rappresenta una quota significativamente più alta della produzione economica rispetto ad altri luoghi”.

    Tags: eurozonagermaniaIfosostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Carburanti green navi
    Notizie In Breve

    Istituto ifo: Calo delle aspettative sulle esportazioni tedesche

    27 Agosto 2024
    pil
    Economia

    Eurozona, nel secondo trimestre crescita dello 0,3 per cento

    14 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione