- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Latte in polvere nei formaggi? Martina: “Difenderemo in Europa peculiarità del sistema italiano”

    Latte in polvere nei formaggi? Martina: “Difenderemo in Europa peculiarità del sistema italiano”

    La battaglia della Coldiretti per mantenere il divieto di usare latte in polvere per i prodotti caseari ha il sostegno del governo. Anche Galletti annuncia: “Diremo all’Ue che il formaggio non si fa con le polverine”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Luglio 2015
    in Cronaca
    Il ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina alla manifestazione di Coldiretti

    Il ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina alla manifestazione di Coldiretti

    Roma – Il governo italiano si schiera con Coldiretti in difesa della qualità dei formaggi italiani. L’associazione degli agricoltori ha manifestato oggi, davanti a Montecitorio, contro la richiesta della Commissione europea di riformare la legge italiana che, dal 1974, vieta l’utilizzo di latte diverso da quello fresco (latte in polvere, concentrato o ricostituito) per la produzione di prodotti caseari. Alla manifestazione anche il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina: “Difenderemo le peculiarità del sistema italiano” che si fonda sulla qualità, ha dichiarato.

    Vuol dire che l’Italia è disposta a spingersi fino al pagamento di eventuali sanzioni, pur di mantenere il divieto e sostenere l’attuale sistema? “No, non parliamo di sanzioni”, spiega il ministro, perché “ancora non c’è nulla sul tavolo al riguardo”. Alla Commissione Ue “spiegheremo le nostre ragioni”, annuncia, per far comprendere una “scelta” che l’Italia ha fatto da decenni per garantire la qualità dei prodotti. Anche il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti è intervenuto per rafforzare le affermazioni del collega. “Andremo in Europa a dire che il formaggio non si fa con le polverine”, ha promesso.

    Attivo su questo fronte anche il Parlamento, dove il presidente della commissione Politiche Ue della Camera, Michele Bordo, ha dichiarato che “le regole europee sulla concorrenza non possono annullare specificità e tradizioni culinarie di un Paese”, e ha annunciato una opposizione contro “eventuali iniziative di adeguamento dell’ordinamento italiano” alle richieste della Commissione.  Una posizione su cui potrebbero convergere anche le minoranze, visto che il Movimento 5 stelle ha presentato una mozione che impegna l’esecutivo a mantenere il divieto sul latte in polvere e ad adoperarsi, nelle sedi comunitarie, per rivedere i regolamento europeo e introdurre almeno l’obbligo riportare in etichetta l’utilizzo di latte non fresco.

    Secondo Coldiretti, se passasse la richiesta della Commissione, sparirebbero 487 formaggi tipici, dei quali si perderebbero le caratteristiche garantite da metodi di produzione rimasti inalterati nel tempo. Non si tratta ovviamente di prodotti Dop o Igt, la cui lavorazione è regolamentata da rigidi disciplinari, ma l’associazione di categoria stima conseguenze pesanti per il settore, dal momento che con appena 2 euro – il costo di un chilo di latte in polvere – è possibile produrre 10 litri di latte, 16 mozzarelle o 64 vasetti di yogurt.

    Si tratta di un abbattimento di costi notevole. Tant’è che le pressioni di Bruxelles sull’Italia, secondo l’organizzazione, hanno già stimolato gli appetiti di alcuni investitori, come dimostrerebbe la crescita delle importazioni di latte e crema in polvere, aumentate del 16% nel primo trimestre dell’anno. Coldiretti punta il dito contro Germania e Francia – da cui provengono i 2/3 dell’import – ritenute le due componenti di un “asse che detta le regole all’Ue”.

    Tags: coldiretticommissione ueformaggioGian Luca Gallettilatte in polvereMaurizio Martina

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Coldiretti manifesta a Bruxelles: “Von der Leyen non spegnere l’Europa”

    15 Luglio 2025
    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    Il commissario Magnus Brunner e Oleksiy Chernyshov,
Vice primo ministro dell'Ucraina (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, la nuova proposta dell’Ue per i rifugiati: protezione fino al 2027 e supporto per un ritorno sicuro

    4 Giugno 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione