- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • MobilitĂ  e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • MobilitĂ  e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Diritto di panorama, il Parlamento Ue dice no a limitazioni

    Diritto di panorama, il Parlamento Ue dice no a limitazioni

    L'Aula ha deciso ad ampia maggioranza di stralciare dal testo sulla riforma del copyright l'emendamento che avrebbe rischiato di rendere illegale la condivisione di foto di edifici pubblici ed opere d'arte

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    9 Luglio 2015
    in Politica

    Bruxelles – No ad imporre limitazioni alla libertà dei cittadini di scattare e condividere fotografie di edifici pubblici e opere d’arte. Il Parlamento europeo si schiera in favore della cosiddetta “libertà di panorama”: votando una risoluzione non vincolante sulla riforma della direttiva comunitaria sul Copyright, l’Aula di Strasburgo ha decisamente respinto l’emendamento che, approvato solo in commissione Affari giuridici, aveva già scatenato proteste in tutta Europa. A destare la preoccupazione di molti, la modifica al testo iniziale che stabiliva che “l’uso commerciale delle fotografie, del materiale video o altre immagini delle opere che sono posizionate in modo permanente in luoghi pubblici fisici deve essere sempre soggetto ad autorizzazione preventiva dell’autore o dell’intermediario che agisce per loro conto”. In sostanza anche soltanto per pubblicare una foto su Facebook o Twitter, ambiti difficili da non considerare come commerciali, si sarebbe rischiato di dovere chiedere un’autorizzazione preventiva.

    Ma il Parlamento ha detto no, stralciando dal testo, affidato a Julia Reda, eurodeputata tedesca del partito pirata, l’emendamento della discordia, che era stato proposto dal liberale Jean-Marie Cavada e contro cui si era apertamente schierato con una campagna di protesta il portale Wikipedia. “Il Parlamento ha ascoltato le preoccupazioni degli europei e ha definitivamente respinto la proposta di limitare il diritto di fotografare liberamente lo spazio pubblico”, sottolinea dopo il voto la relatrice Reda, secondo cui “questa decisione esemplifica il messaggio centrale della relazione” e cioè che l’imminente modifica delle norme sul copyright che metterà in atto la Commissione deve dare “agli autori lo spazio per creare, agli utenti la certezza del diritto per le loro azioni quotidiane e l’accesso a tutti alla cultura e alla conoscenza”. La libertà di decidere come regolare il “diritto di panorama” rimarrà dunque, come oggi, ai singoli Stati membri.

    “Un emendamento sfortunato ha tristemente messo in ombra un report positivo”, lamenta la relatrice ombra per i socialisti, Mary Honeyball, chiarendo che l’intero gruppo ha votato “per la cancellazione dell’emendamento e di ogni menzione della libertà di panorama nel report”. Da quello che si legge sembra che l’Ue stia per votare le foto di monumenti pubblici ma “non c’è nessuna legge simile sul tavolo ed è altamente improbabile che ci sarà in futuro”, chiarisce per i popolari Therese Comodini Cachia, spiegando che i quattro più grandi gruppi (Ppe, S&D, Alde e Ecr) hanno votato contro l’emendamento e “supportano lo statusi quo” in cui ogni Stato è libero di decidere.

    La risoluzione non vincolante sul copyright, che valuta l’attuazione degli aspetti fondamentali del diritto d’autore nell’Ue, in vista della prossima proposta di modernizzazione del diritto d’autore della Commissione, è stata approvata con 445 voti a favore, 65 contrari e 32 astensioni. Secondo i deputati, troppo spesso viene negato ai consumatori l’accesso ad alcuni servizi legati ai contenuti per ragioni geografiche e la Commissione dovrebbe dunque proporre soluzioni adeguate per migliorare l’accessibilità transfrontaliera dei servizi e dei contenuti protetti da diritto d’autore per i consumatori. E ancora, l’esecutivo comunitario, secondo l’Aula, dovrebbe rivedere le eccezioni esistenti per le norme sul copyright al fine di adattarle meglio all’ambiente digitale. Si dovrebbe poi valutare misure volte a garantire una remunerazione equa e adeguata per tutte le categorie di titolari dei diritti, anche per quanto riguarda la distribuzione digitale delle loro opere, e migliorare la posizione contrattuale degli autori ed esecutori rispetto ad altri titolari di diritti e intermediari.

    Tags: copyrightdiritto di panoramaparlamento uestrasburgowikipedia

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    CittĂ  sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerĂ  persone migranti in Francia (e ne accoglierĂ  altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, giĂ  33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerĂ  il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • MobilitĂ  e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • MobilitĂ  e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.