- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

    Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

    In nome della competitività l'accordo politico a non cedere alla tentazione di una corsa disordinata a scapito degli altri partner a dodici stelle. C'è da colmare il divario crescente con gli Stati Uniti e rispondere alla pressione cinese

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Novembre 2024
    in Economia

    Bruxelles – Fare le cose per bene, insieme, per una concorrenza che sia europea con il resto del mondo e non tra Stati membri. I ministri economici dell’Unione europea, quella con e senza moneta unica, si accordano per resistere alla tentazione di agire in ordine sparso, ognun per sé. Al contrario vedono nel coordinamento delle politiche industriali la chiave per tornare davvero competitivi e innovativi. La dichiarazione congiunta di fine seduta dell’Eurogruppo nel formato allargato a quanti ancora non fanno parte di eurolandia.

    “L’uso diffuso delle politiche industriali, in particolare a livello nazionale, dovrebbe essere evitato in quanto rischia di minare il mercato unico“, sottolineano i ministri dell’Economia e delle finanze dei 20+7. La chiave di volta sta proprio nella necessità condivisa di completare e potenziare il mercato unico, e avere politiche industriali differenziate andrebbe contro questo principio. Certo, i governi evitano di legarsi completamente le mani riconoscendosi, “in casi specifici”, la possibilità di procedere in modo nazionale per “affrontare i fallimenti del mercato e migliorare l’autonomia strategica aperta”. Si tratta tuttavia eccezioni da definire “attentamente” nonché “attuare correttamente per evitare rischi quali la ricerca di rendite, l’allocazione errata delle risorse e le distorsioni commerciali”.

    La parola d’ordine è e resta ‘coordinamento’. Alternative non ce ne sono, se si guarda allo scenario globale. “Nel corso degli anni il divario di produttività si è ampliato tra l’Ue e i suoi partner commerciali, come nel caso degli Stati Uniti, mentre le economie emergenti come la Cina continuano ad aumentare la pressione concorrenziale“. I ministri sanno che l’Ue è nella morsa sino-americana, e di fronte a ciò ritengono “prioritario affrontare la sotto-performance dell’Europa in termini di produttività facilitando le condizioni affinché le imprese europee possano investire e innovare”. Senza innescare una lotta tutta intra-europea.

    Tags: cinacompetitivitàcoordinamentoeurogruppoeurozonaindustriapolitiche industrialistati unitiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

    28 Ottobre 2024
    Economia

    Acciaio, il Parlamento Ue: non si può più perdere tempo nell’affrontare la crisi

    23 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    L'intesa sottoscritta con gli Stati Uniti fa molto più comodo a Washington. In nome di meno tariffe la Commissione mette...

    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione