- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Immigrazione, Alfano: “In Ue serve gestione simmetrica di asilo, cittadinanza e libera circolazione”

    Immigrazione, Alfano: “In Ue serve gestione simmetrica di asilo, cittadinanza e libera circolazione”

    Per il ministro, lasciare il primo degli elementi agli “egoismi nazionali” e affrontare in comune solo le altre due questioni genera delle distorsioni. Per questo va rivisto il regolamento di Dublino. Sui rimpatri, l’Italia si sta adeguando alle richieste Ue

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Luglio 2015
    in Politica

    Roma – “Nell’Ue serve una gestione simmetrica del diritto di asilo, della cittadinanza e della libera circolazione”. Perché se il primo “diventa oggetto di egoismi nazionali” e si gestiscono in comune “solo la cittadinanza e la libera circolazione si creano distorsioni”. Lo sostiene il ministro degli Interni, Angelino Alfano, in audizione davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del sistema di accoglienza.

    Secondo il capo del Viminale è dunque necessario rivedere il regolamento di Dublino sul diritto di asilo, che “non è più adeguato” perché fu fatto per rispondere alla pratica “dell’asylum shopping” – cioè la possibilità per i richiedenti protezione di scegliere il paese in cui presentare domanda, a seconda di dove desideravano recarsi – mentre oggi siamo in una situazione in cui “dinamiche geopolitiche” generano flussi migratori di ampia portata che “hanno nel nostro paese un terminale” principale.

    Si tratta di una pressione che “non accenna ad esaurirsi”, prosegue Alfano, e “dopo la primavera araba” si è addirittura “centuplicata”. Una riduzione, a suo avviso, è possibile solo “se si stabilizza la Libia”. Altrimenti, anche per il 2016 si dovrà prevedere un numero di sbarchi in linea con quello attuale, dal momento che finora, per l’anno in corso, i numeri ricalcano sostanzialmente quelli del 2014.

    Il ministro rivendica “l’impegno italiano grazie al quale si sono poste le basi perché l’Unione europea dispiegasse un suo intervento” nella gestione dell’immigrazione. La “nuova idea di solidarietà tra Paesi membri sta prendendo gradualmente corpo”. È un processo che sta avvenendo “lentamente”, riconosce il titolare degli Interni, ma ritiene sia destinato a proseguire.

    Alfano ha poi indicato che “i rimpatri sono un tema essenziale” nell’ambito della strategia complessiva sull’immigrazione, tanto nazionale che europea. Coloro i quali non hanno requisiti per lo status di rifugiato “devono essere rimpatriati”, sottolinea, ma “l’Italia non può essere sola a gestire la fase del rimpatrio”. In quest’ottica, il nostro paese è “impegnato per attuare le misure individuate dall’agenda europea”, creando gli hotspot per l’identificazione dei migranti e la distinzione tra richiedenti asilo e persone da rimpatriare. Alcuni “sono già operativi”, dichiara il ministro, indicando Lampedusa, Ragusa e Pozzallo.

    In conclusione, il numero uno del Viminale indica però la necessità di “potenziare gli accordi riammissione”, perché vi sono Paesi con i quali non esistono intese a riguardo. Da questo punto di vista, ritiene che anche l’Ue debba attivarsi, come del resto sta facendo per la valutazione delle richieste di asilo direttamente nei paesi di transito dei migranti, riconosce. A tal proposito, ricorda, “la Commissione Ue individua in Niger il primo paese con cui si può avviare lo screening sul posto”.

    Tags: Alfanodiritto di asiloimmigrazioneregolamento di Dublinorimpatri

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    A group of migrants embark on an Italian coast guard ship at the Shengjin port in Albania on February 1, 2025. (Photo by Adnan Beci / AFP)
    Diritti

    Il silenzio della Commissione europea sull’operazione italiana di rimpatri direttamente dall’Albania

    25 Giugno 2025
    Politica

    Troppi arrivi irregolari, da von der Leyen missione Ue anti-immigrazione in Libia

    23 Giugno 2025
    Il commissario Magnus Brunner e Oleksiy Chernyshov,
Vice primo ministro dell'Ucraina (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, la nuova proposta dell’Ue per i rifugiati: protezione fino al 2027 e supporto per un ritorno sicuro

    4 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione