- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Portogallo, il Presidente porta le misure di austerità alla Corte costituzionale

    Portogallo, il Presidente porta le misure di austerità alla Corte costituzionale

    Il Capo dello Stato, Cavaco Silva: "Dobbiamo agire nell'interesse del popolo". Il bilancio del 2013 fa sparire un intero mese di stipendio dei lavoratori portoghesi

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    3 Gennaio 2013
    in Economia

    Il bilancio ‘lacrime e sangue’ portoghese per uscire dalla crisi e rispettare il piano di salvataggio internazionale, finisce davanti alla Corte costituzionale. E a portarcelo è lo stesso Presidente della Repubblica che il 31 dicembre scorso lo aveva promulgato con la sua firma. Il Capo dello Stato, Aníbal Cavaco Silva (nella foto a sinistra), ha annunciato la sua mossa nel discorso di inizio anno: “Su mia iniziativa la Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi sulla conformità del bilancio 2013 dello Stato con la costituzione della Repubblica”. Secondo il Presidente il budget non tratta i cittadini in modo equo, colpendo alcuni peggio di altri. Per questo Cavaco Silva, nell’affermare che bisogna fermare il “circolo vizioso” dell’austerità che “sta portando ad un calo della produzione e delle entrate fiscali” ha detto chiaramente che la soluzione alla crisi deve essere nell’interesse dei creditori stranieri ma anche in quella del “popolo portoghese”.

    Cavaco Silva, che è stato due volte primo ministro, è il primo Presidente di centro-destra del Portogallo dopo la Rivoluzione dei garofani 1974. È un politico del Partito Social Democratico che, a dispetto del nome, è membro del Partito popolare europeo. E come lui membro del Psd è anche il Primo ministro, Pedro Passos Coelho (nella foto sotto), un Primo ministro ormai “profondamente isolato” nelle sue politiche pro-austerità, secondo il Partito Socialista, principale gruppo di opposizione del Paese.

    Il Capo dello Stato ieri ha chiarito meglio i termini del suo dissenso dal Governo spiegando quali sono i punti più critici del provvedimento economico progettato dall’esecutivo. Cavaco Silva ha detto di voler sapere in particolare se la costituzione permette di passi controversi come i forti tagli salariali per i lavoratori pubblici e i pensionati nonché la correttezza di una soprattassa straordinaria sulle pensioni superiori ai 1.350 euro al mese. I giudici portoghesi hanno già dichiarato incostituzionali diverse misure contenute nel bilancio 2012. Nel luglio scorso la Corte costituzionale ha stabilito che il piano di tagliare tredicesime e quattordicesime ai dipendenti pubblici dal 2012 al 2014 era contraria alla Carta del Paese.

    Per la maggior parte dei lavoratori portoghesi gli aumenti fiscali progettati per quest’anno sono equivalenti a più di un mese di stipendio. Le imposta sul reddito sono aumentate di colpo dal 24,5% al 28,5%. Il bilancio per il 2013 include 4,3 miliardi di euro di aumenti delle imposte su reddito, plusvalenze e beni, e 1 miliardo di tagli alla spesa, che si aggiungono a quelli già messi in campo l’anno scorso. Il Primo ministro Passos Coelho sta poi svendendo i beni dello Stato, privatizzando le reti aeroportuali e i servizi energetici.

    Un budget di austerità così severo i portoghesi non lo avevano mai visto, e tutto per fare fronte agli impegni del piano di salvataggio da 78 miliardi, firmato con l’Europa e il Fondo monetario internazionale, che Lisbona era stata costretta ad accettare nel maggio 2011 dopo che i suoi titoli di Stato erano stati declassati al livello C, ovvero junk, i cosiddetti “titoli spazzatura”, e trovandosi di conseguenza nell’impossibilità di finanziare da sola il proprio debito.

    E nonostante il direttore del Fmi, Christine Lagarde, ha dichiarato la settimana scorsa alla stampa tedesca settimanale che il Portogallo è uno di quelle nazioni che “possono permettersi di andare un po’ più lentamente nella spinta per raddrizzare le loro finanze pubbliche”, la situazione non sembra affatto in miglioramento. Il Paese sta entrando nel suo terzo anno di recessione, con un tasso di disoccupazione di quasi il 16%, con quella giovanile addirittura al 40% e con il debito estero due volte più alto di produzione annua nazionale.

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    4 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    Christophe Hansen Maros Sefcovic
    Economia

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    4 Luglio 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    4 Luglio 2025
    Cronaca

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    3 Luglio 2025
    sfiducia
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    3 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.