- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La necessità di difesa un rischio per le politiche sociali, ora il Parlamento Ue s’inquieta

    La necessità di difesa un rischio per le politiche sociali, ora il Parlamento Ue s’inquieta

    Dopo il sostegno al piano per il riarmo dell'Europa socialisti, liberali e popolari pongono l'accento sulla necessità di tutelare lavoro, crisi demografica e politiche per gli alloggi. Il Ppe difende il patto di stabilità: "Indebitamento un rischio"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Marzo 2025
    in Politica, Difesa e Sicurezza
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Strasburgo, 27 novembre 2024]

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Strasburgo, 27 novembre 2024]

    Bruxelles – La necessità di investire per la difesa, certo, ma la necessità egualmente necessaria di stabilità di bilancio e servizi al cittadino. Dopo aver preso atto di una situazione che impone ripensamenti nelle priorità e aver sostenuto il piano per il riarmo dell’Europa, il giorno dopo l’Aula del Parlamento europeo si preoccupa delle questioni contabili e sociali. La difesa rischia di spazzare via tutto questo, e tutti i gruppi politici, per ragioni diversi, pongono l’accento sulla questione di lavorare per non creare disparità.

    Il dibattito voluto per fare il punto sul semestre europeo, il coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri, è servito per ricordare che non c’è solo la questione difesa. Anzi. “Alloggi e disoccupazione sono sfide da affrontare”, sottolinea Billy Kelleher (Renew), convinto del fatto che “dobbiamo investire nell’economia, nei servizi al cittadino“. Preoccupazioni condivise anche tra le fila dei socialisti (S&D), dove Gabriele Bischoff sottolinea come “anche gli investimenti nelle scuole e nelle infrastrutture digitali”. Ecco perché all’interno del gruppo socialista si chiede – lo fa nello specifico Claire Fita – di non toccare i fondi europei ma, piuttosto, di immaginare “uno strumento europeo di investimenti per la difesa“.

    Le critiche più serrate e più aspre per il piano della Commissione europea per riarmare l’Europa arrivano dagli esponenti dei gruppi che non fanno parte della cosiddetta ‘grande coalizione’ o ‘maggioranza Ursula’. Tra loro Manon Aubry (la Sinistra), che attacca: “Trovate soldi per i carrarmati ma non per gli ospedali“. Quindi l’altra stoccata alla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: “Improvvisamente non ci sono più cambiamento climatico né povertà”, critica in riferimento al Green Deal e all’agenda sociale che appaiono messe da parte. Critici anche i Verdi che, attraverso Benedetta Scuderi, denunciano come “questa corsa al riarmo mina crescita e finanza pubblica“.

    Sono le perplessità interne al gruppo dei Popolari (Ppe) a risaltare di più, comunque, perché danno il senso di dissapori interni ad un partito e ad un gruppo non proprio soddisfatti dalla Commissione. “I fondi europei devono servire per centrare gli obiettivi originari“, sottolinea Maravillas Abadia Jover, in quella che suona da censura all’idea di sottrarre i fondi di coesione per finanziare l’industria della difesa. Nella relazione di cui è responsabile si pone l’accento proprio su questo, vale a dire un uso dei fondi strutturali per rispondere alle sfide demografiche, ad alloggi accessibili e formazione professionale.

    Adam Szlapka, ministro per gli Affari europei della Polonia, durante il dibattito sul semestre europeo [Strasburgo, 12 marzo 2025]
    E’ tuttavia sulle proposte relative all’allentamento dei vincoli del patto di stabilità che il Ppe mostra dubbi. La portoghese Lidia Pereira ricorda che “ci sono Paesi ad alto debito” e che “i mercato guardano dove sono i rischi”. Quindi attenzione a permettere spesa pubblica per la difesa, perché, avverte, “se aumentiamo l’indebitamento ci esponiamo al rischio di nuove crisi“. La linea da seguire pertanto è: “Sì alla cooperazione nella difesa, ma no a nuovo debito”. Anche qui Abadia Jover ha qualcosa da dire: “Non dobbiamo avere nuovo debito, che poi verrà scaricato sulle generazioni future”. Mentre Fernando Navarrete Rojas difende il patto di stabilità: “Dobbiamo fare in modo che le regole siano credibili per cittadini e mercati”.

    Il patto di stabilità, in sostanza, non si cambia né si riforma di nuovo. Un concetto messo in chiaro anche da Adam Szlapka, ministro per gli Affari europei della Polonia, intervenuto in Aula a rappresentare la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue. “Per la presidenza polacca attuare il nuovo patto di stabilità è fondamentale“, taglia corto. “E’ giunto il tempo di attuare ciò che abbiamo concordato” in sede europea, perché “la stabilità economica e finanziaria restano fondamentali” per il futuro dell’Ue nel suo complesso.

    Tags: alloggiandamento demograficoconti pubblicidifesalavoroparlamento europeoPatto di stabilitàservizi al cittadinosessione plenariaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    La Commissione Ue chiarisce cosa si intende per ‘spesa per la difesa’

    11 Marzo 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    L’Eurocamera appoggia il piano di riarmo di von der Leyen

    11 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.