- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Accordo tra Russia e Ucraina, forniture di gas sicure fino a marzo

    Accordo tra Russia e Ucraina, forniture di gas sicure fino a marzo

    Dopo mesi di trattative Kiev e Mosca, con la mediazione di Bruxelles, hanno trovato l'intesa sul pacchetto invernale. Sefcovic: "Garanzia che non ci sarà alcuna minaccia per il transito verso l'Ue”

    Perla Ressese di Perla Ressese
    28 Settembre 2015
    in Economia

    Bruxelles – Dovrebbero essere salve le forniture di gas dalla Russia verso l’Ucraina per l’inverno alle porte. Kiev e Mosca hanno raggiunto un accordo sul cosiddetto “pacchetto invernale” che mette al sicuro anche il transito di gas verso l’Europa. Il protocollo di accordo sulle forniture, sospese dal 1 luglio, è stato raggiunto dopo un trilaterale fiume a Bruxelles, dove il commissario per l’Unione energetica, Maros Sefcovic ha giocato il ruolo di mediatore. “Abbiamo firmato un accordo trilaterale per il prossimo inverno”, ossia dal 1 ottobre fino alla fine di marzo 2016, ha annunciato a riunione conclusa. Si tratta, ha aggiunto il commissario, di una “tappa cruciale verso la garanzia che l’Ucraina abbia riserve di gas sufficienti per il prossimo inverno e perché non ci sia alcuna minaccia per un transito continuo e affidabile verso l’Ue”.

    Nonostante i “dettagli tecnici” siano stati risolti, i tre hanno però precisato che il testo deve ancora superare delle procedure formali prima di essere definitivamente adottato. Il ministro dell’Energia ucraino, Volodymyr Demtchychyne, che ha giudicato “accettabili” le condizioni, spera che “tra poco” il gas inizi a essere pompato. L’Ucraina si è impegnata a mettere in “sicurezza il trasporto di gas naturale attraverso il suo territorio verso l’Ue, in particolare aggiungendo due miliari di metri cubici di gas” a ottobre alle sue riserve, ha spiegato in un comunicato. L’operazione avverrà attraverso l’operatore di gas ucraino Naftogaz e quello russo Gazprom.

    L’Unione Europea si è impegnata ad agevolare il finanziamento degli acquisti ucraini, in particolare attraverso istituzioni finanziarie internazionali come Banca Mondiale o Fmi (Fondo Monetario Internazionale), “ma non fornirà finanziamenti supplementari”, ha sottolineato Sefcovic.

    Le dispute su prezzi e condizioni per la fornitura di gas tra Mosca e Kiev continuano da anni. Nel 2009 si giunse all’interruzione delle forniture, con problemi anche per le forniture all’Unione europea, che passano per il gasdotto ucraino. Lo scorso inverno i due Paesi raggiunsero un accordo all’ultimo momento utile prima di lasciare l’Ucraina al gelo, ma le condizioni di allora oggi sono superate. Le trattative appena concluse sono iniziate lo scorso marzo con la mediazione dell’Ue.

    Tags: fornituregasKievmoscapacchetto invernalerussiaueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione