- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    Tokyo apre con +6 per cento, la Cina soffre e si dice "pronta a lottare". Partenza in positivo nel vecchio continente: Francoforte +1,8 per cento, Parigi +1,3 per cento e Milano +1,54 per cento. Mentre Pechino e Washington si scambiano minacce, si prevede ripresa anche per Wall street

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    8 Aprile 2025
    in Economia

    Bruxelles – Dopo la giornata funesta di ieri, che ha visto i mercati finanziari globali fluttuare rovinosamente per effetto dei dazi del presidente Usa Donald Trump, arrivano segnali di ripresa dalle Borse asiatiche ed europee, che virano verso il recupero.

    A soffiare la prima ventata di positività di questa mattina (8 aprile) è stata la Borsa di Tokyo, che dopo la terza flessione giornaliera consecutiva è riuscita a chiudere in rialzo, con il listino di riferimento Nikkei che segna un progresso del 6,03 per cento a quota 33.012.58, e un guadagno di 1.876 punti. Sul fronte dei cambi lo yen si svaluta sul dollaro, a 147,50, e sull’euro a 161,80, il che favorisce il commercio nipponico. il Giappone si sta ritagliando una posizione negoziale di vantaggio con gli Stati Uniti e la prospettiva di poter fare lo stesso ha elettrizzato i mercati asiatici. Positive infatti anche Shanghai, che guadagna lo 0,61 per cento, Hong Kong, in progresso dello 0,45 per cento e Seoul con il Kospi in rialzo dello 0,27 per cento. A passarsela ancora molto male è, oltre l’Indonesia che ha aperto con un crollo del 9 per cento, la Cina, che vede lo yuan indebolito come mai negli ultimi 19 mesi (7.3363 sul dollaro).

    L’Europa apre le contrattazioni in risalita, anche se modestamente, dopo le pesanti perdite di ieri: Per Francoforte è +1,17 per cento in avvio, per Parigi +1,66 per cento, bene anche Londra (+1,25 per cento) e Madrid (+0,57 per cento). Segno più anche per Zurigo (+1,67 per cento) e Amsterdam (+1,58 per cento), complice sempre, come ha sottolineato Jim Reid, market strategist per Deutsche bank, l’ottimismo dei mercati attorno un possibile accordo tariffario Usa-Giappone.

    Apertura in rialzo anche per Milano, che tenta il rimbalzo dopo il tonfo di ieri (-5,18%). L’indice Ftse Mib nei primi scambi segna +1,64 per cento a 33.393,74 punti. Sul listino in luce Iveco, Stm e Leonardo rispettivamente a +4,62 per cento, +4,49per cento e +3,89 per cento. Molto bene le banche con Mps +2,42 per cento, Unicredit +2,38 per cento, Banca Mediolanum +2,15 per cento, Intesa Sp +1,29 per cento. Guadagni anche per Unipol +4,55 per cento, Stellantis +2,25 per cento e Tim +1,74 per cento. Tra gli energetici Eni +1,46 per cento e Saipem +2,62 per cento, mentre perdono Terna -0,64 per cento, Snam -0,63 per cento ed Enel -0,34 per cento.

    Rimbalzo anche sul mercato mondiale delle criptovalute, con il Bitcoin che guadagna l’1 per cento a 79.714 dollari, dopo aver toccato ieri il minimo a 77.000 dollari.

    Prevista la ripresa anche per Wall street nonostante l’acceso scambio di minacce intercorso ieri sera tra gli Stati Uniti e la Cina: Trump ha annunciato che immporrà ulteriori tariffe del 50 per cento sul made in China se Pechino non ritirerà i suoi contro-dazi del 34 per cento contro i prodotti a stelle e striscei. Un portavoce del ministero del Commercio cinese, in una nota, ha dichiarato che il suo Paese non accetterà mai la “natura ricattatoria” degli Stati Uniti e considera le ultime minacce: “Un errore su un altro errore”. “Se Washington vorrà continuare su questa via allora Pechino lotterà fino alla fine” ha concluso il funzionario.

    Il lieve rialzo delle Borse non deve tuttavia scatenare troppo gli entusiasmi. Russ Mould, direttore degli investimenti presso AJ Bell, mette in guardia i suoi clienti: “I mercati possono rimanere fragili per i giorni e le settimane a venire. Basterebbe solo un nuovo segno di aggressione da parte di Trump o un partener commerciale che reagisce duramente per causare un altro sconvolgimento. La ripresa del mercato può perdere slancio rapidamente  se gli investitori perdono fiducia nel rimedio alla situazione che ha cauato lo scossone iniziale”.

    Tags: Asiaborsecinadazidonald trumpfinanzaunione europeausaWall street

    Ti potrebbe piacere anche

    dazi sefcovic
    Economia

    L’Ue sceglie la “risposta graduale” ai dazi di Trump: negoziare e solo dopo colpire

    7 Aprile 2025
    La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit
    Economia

    Dazi, crollo delle Borse in Europa e in Asia, Trump: “A volte è necessario prendere una medicina per risolvere qualcosa”

    7 Aprile 2025
    I ministri responsabili per il Commercio riuniti per discutere la risposta ai dazi di Donald Trump [Lussemburgo, 7 aprile 2025. foto: European Council]
    Politica Estera

    Dazi mirati e prove di dialogo, l’Ue cerca la risposta a Trump. Alleanze con la Cina sullo sfondo

    7 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione