- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Diritti » All’Eurocamera riparte il lavoro per dire stop ai tirocini gratuiti

    All’Eurocamera riparte il lavoro per dire stop ai tirocini gratuiti

    La commissione Cultura del Parlamento europeo fissa in un parere alcuni punti: contratto scritto e retribuito, durata definita, obbligo per gli Stati di contrastare gli abusi. Il voto in plenaria previsto in estate, ma il Consiglio Ue è ancora bloccato. Zingaretti (Pd): "Stage siano opportunità di crescita, non di sfruttamento"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Aprile 2025
    in Diritti
    tirocini

    [Via Imagoeconomica]

    Bruxelles – Dopo quattro mesi di “trattative complesse”, si sblocca l’iter che dovrebbe portare – entro il mese di luglio – l’Eurocamera intera a esprimersi sulla proposta per tirocini di qualità avanzata dalla Commissione europea oltre un anno fa. Il piccolo passo in commissione Cultura, dove è stato approvato il parere sulla direttiva, redatto dal dem Nicola Zingaretti, che promette: “Non ci fermeremo. Gli stage devono essere un’opportunità di crescita, non sfruttamento”.

    Nel testo, che contribuirà a formare la posizione su cui sta lavorando la commissione per l’Occupazione e gli Affari sociali (Empl), sono stati fissati alcuni punti cruciali: gli stage dovranno “essere regolati da un contratto scritto e retribuito, avere una durata definita, contenuti formativi concreti e una coerenza reale tra le mansioni svolte e il percorso di formazione”, ha spiegato l’ex segretario del Partito Democratico in una nota. Criteri che il Parlamento europeo aveva già indicato nel giugno 2023, quando adottò una risoluzione per esortare l’esecutivo Ue a proporre una direttiva per stabilire standard minimi di qualità per gli oltre 4 milioni di giovani europei che ogni anno maturano almeno un’esperienza di lavoro come tirocinanti. Di cui circa il 60 per cento lo fa gratuitamente.

    Il capodelegazione del Partito Democratico al Parlamento europeo, Nicola Zingaretti

    La proposta messa sul tavolo dall’ex commissario Ue per il Lavoro, il socialdemocratico Nicolas Schmit, ne ha seguito le linee guida, stabilendo il principio generale per cui un tirocinante è equiparato ad un lavoratore, e quindi ha diritto a retribuzione, rappresentanza sindacale, protezione sociale. L’esecutivo Ue non ha incluso l’imposizione di un salario minimo per i tirocinanti, lasciando che questo resti materia di intervento degli Stati. Schmit ha suggerito poi che uno stage non duri più di sei mesi – salvo eccezioni “fondate su motivi oggettivi – e che le autorità nazionali si facciano carico di vigilare contro la pratica del lavoro nero e di condurre ispezioni presso i datori di lavoro.

    Anche quest’ultimo aspetto è stato ribadito dalla commissione Cultura dell’Eurocamera: “Abbiamo inoltre chiesto agli Stati Membri di adottare misure concrete per monitorare e contrastare gli abusi sui tirocini, garantire un accesso equo soprattutto per chi parte da condizioni di svantaggio, assicurare protezione sociale, sicurezza e benessere per i tirocinanti e definire un termine temporale che indichi la durata massima, ovvero non eccessiva, di un tirocinio”, ha proseguito Zingaretti.

    Secondo Benedetta Scuderi, eurodeputata dei Verdi e relatrice ombra del provvedimento in entrambe le commissioni competenti, il voto di oggi è un “primo segnale positivo”, in vista del passaggio decisivo in commissione Affari Sociali. Il fine prioritario è “l’eliminazione degli stage non retribuiti“, una linea rossa a cui il Parlamento non vuole rinunciare. Gli altri “nodi cruciali” indicati da Scuderi saranno “la durata degli stage, che per noi non deve superare i sei mesi, e poi la questione relativa alla definizione di remunerazione”.

    Soddisfatti anche i Cinque Stelle. “Per noi questa direttiva è un primo passo di partenza, per tutelare maggiormente donne e giovani in Italia serve il salario minimo che andrebbe applicato anche ai tirocini”, afferma Carolina Morace, europarlamentare pentastellata, in una nota.

    Benedetta Scuderi
    L’eurodeputata di Avs Benedetta Scuderi (foto: Philippe Stirnweiss/European Parliament)

    Rispetto a giugno 2023, quando l’Eurocamera chiese a gran voce –  404 voti a favore, 78 contrari e 130 astensioni – l’introduzione di misure decisive per proteggere i tirocinanti, i numeri in Aula sono cambiati. Il rischio che sia lo stesso Parlamento europeo – ora traslato decisamente a destra – a annacquare le norme richieste ormai due anni fa, esiste. Ma il vero ostacolo è costituito dall’altro co-legislatore, il Consiglio dell’Unione europea.

    I Paesi membri hanno già rimandato diverse volte l’accordo sulla proposta della Commissione europea. L’ultima a dicembre, quando l’allora presidenza di turno ungherese propose, dopo cinque tentativi fallimentari, un compromesso al ribasso che – disse quel giorno la vicepresidente esecutiva dell’esecutivo Ue con delega al Lavoro e alle competenze, Roxana Minzatu – “avrebbe distorto gli obiettivi iniziali della proposta della Commissione”. La proposta fu bocciata e la patata bollente consegnata in mano all’attuale presidenza del Consiglio dell’Ue, detenuta dalla Polonia.

    Fonti europee confermano che è ancora in corso il lavoro “a livello tecnico” per trovare un compromesso tra gli Stati. L’obiettivo sarebbe adottare una posizione negoziale a giugno. A quel punto, se anche l’Eurocamera voterà la propria nel mese di luglio, potranno avere luoghi i negoziati interistituzionali per dare forma finale alla legge.

    Tags: direttiva tirocinilavoroNicola Zingaretti

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Connact difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    15 Aprile 2025
    Economia

    Ue, nel 2025 sono 22 gli Stati con salario minimo. Tra le eccezioni ancora l’Italia

    10 Aprile 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025
    Simone Gamberini (sx) presidente di Legacoop, Raffaele Fitto (centro) vicepresidente esecutivo della Commissione Ue e Michele De Pascale (dx), presidente della Regione Emilia-Romagna (Foto: Eunews)
    Economia

    Legacoop a Bruxelles: “Le cooperative driver della competitività, non vanno penalizzate”

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione