- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni della privacy nel processo decisionale e legislativo"

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025
    in Net & Tech, Diritti
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Bruxelles – Rendere la protezione dei dati personali un principio operativo concreto, e non solo dichiarato, all’interno del policy-making europeo. Il Garante europeo della protezione dei dati (Gedp) ha pubblicato una nuova guida rivolta ai co-legislatori dell’Ue – Commissione, Parlamento e Consiglio – con l’obiettivo di rafforzare la qualità normativa in materia di privacy. Il documento fornisce indicazioni su come progettare atti legislativi che comportano trattamenti di dati personali, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali garantiti dall’ordinamento europeo.

    Nel testo, il Garante insiste sulla necessità che le misure legislative siano formulate in modo chiaro, preciso e prevedibile, elementi fondamentali per garantire una tutela effettiva dei dati contro abusi e usi impropri. In un comunicato stampa di questa mattina (13 maggio), Wojciech Wiewiórowski, Garante europeo, ha sottolineato il valore della guida come strumento operativo per le istituzioni europee: “La protezione dei dati è una parte centrale del processo politico dell’Unione, ma richiede linee guida chiare e concrete. Abbiamo identificato diverse buone pratiche che le istituzioni europee dovrebbero tenere in conto per raggiungere gli obiettivi del legislatore e, allo stesso tempo, mantenere standard elevati di protezione per i dati personali dei propri cittadini”.

    Il cuore della guida risiede nella richiesta di maggiore rigore e trasparenza nel delineare finalità e limiti del trattamento dei dati personali: chi raccoglie i dati, per quali scopi, su quali basi giuridiche, per quanto tempo, e con quali garanzie per gli interessati. Non si tratta solo di indicazioni di principio, ma di criteri vincolanti per assicurare che ogni atto normativo sia compatibile con la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. Il Gepd invita inoltre i legislatori a giustificare in modo documentato la necessità e la proporzionalità di ogni trattamento previsto, anche quando si tratta di limitare alcuni diritti individuali: nessuna eccezione può essere accettata senza una chiara motivazione che dimostri il rispetto dei principi fondamentali.

    La pubblicazione della guida si inserisce nell’ambito delle iniziative per il ventesimo anniversario dell’autorità europea e mira a consolidare il ruolo del Gepd come attore attivo nei processi legislativi dell’Unione, non solo in fase di controllo, ma come interlocutore tecnico e istituzionale. “Continueremo a fornire raccomandazioni puntuali ogni volta che l’attività legislativa europea implicherà il trattamento di dati personali”, ha ribadito Wiewiórowski.

    In un momento in cui l’Europa è chiamata a regolamentare settori sempre più complessi – dall’intelligenza artificiale alla sicurezza, dalla sanità digitale ai flussi transfrontalieri di dati – il richiamo del GEPD alla coerenza normativa e alla centralità della persona rappresenta un messaggio politico preciso. Non basta legiferare con buone intenzioni: occorre farlo con metodo, competenza giuridica e rispetto per la dignità digitale dei cittadini europei.

    Tags: Dati personaliGarante europeo della protezione dei datimediaprivacyuewebWojciech Wiewiorowski

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Il Garante europeo dei dati: “Utilizzare l’intelligenza umana per prepararci alle possibilità e ai rischi che il panorama digitale presenta”

    23 Aprile 2025
    Wojciech Wiewiórowski (sinistra) e Bruno Gencarelli. La sfida per il ruolo di Garante europea per la privacy è tra loro due
    Politica

    Garante europeo per la privacy, il Consiglio Ue preferisce Wiewiórowski a Gencarelli

    17 Gennaio 2025
    Intelligenza Artificiale Privacy Garante
    Cronaca

    Le linee guida del Garante europeo della protezione dei dati per la tutela della privacy dall’intelligenza artificiale

    3 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione