- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle due sponde dell'Atlantico. Ma ancora dieci Paesi membri non l'hanno ratificato

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025
    in Economia

    Bruxelles – Tra le due sponde dell’Atlantico non tutto va a rotoli. Da Bruxelles, basta puntare lo sguardo un migliaio di chilometri più a nord di Washington, a Ottawa. Secondo uno studio pubblicato oggi (16 giugno) dalla Commissione europea, a otto anni dall’inizio dell’applicazione provvisoria dell’accordo economico e commerciale globale (Ceta), gli scambi bilaterali di beni e servizi tra l’Ue e il Canada sono aumentati del 71 per cento.

    Da 72,2 miliardi di euro nel 2016 a 123 miliardi nel 2023. A beneficio di entrambi, ma con l’Ue che può vantare un surplus commerciale di 20 miliardi nello scambio di beni e di 6 miliardi in quello di servizi. In particolare, l’export di servizi – soprattutto per quanto riguarda viaggi, trasporti, telecomunicazioni, informatica e informazioni – dall’Ue verso il Canada è schizzato, facendo registrare un +81 per cento. Le esportazioni di beni dal blocco Ue sono aumentate parallelamente del 64 per cento.

    I volumi di commercio tra i due partner, va detto, erano in aumento già prima della chiusura dell’allora controversa negoziazione condotta dalla Commissione europea. Quando uno dei timori principali era che l’abbattimento delle barriere doganali potesse spazzare via le piccole imprese europee, soprattutto quelle della filiera agricola. Invece, lo studio di Bruxelles dimostrerebbe che le Pmi hanno “particolarmente beneficiato” del Ceta in questi primi anni. Il numero di Pmi europee che esportano in Canada è aumentato di circa il 20 per cento.

    In totale, il peso specifico del Ceta sul prodotto interno lordo dell’Ue è di 3,2 miliardi di euro all’anno. Viceversa, il Canada incrementa il proprio Pil di 1,3 miliardi di euro all’anno grazie all’applicazione dell’accordo. Anche perché, il Ceta ha fatto da precursore ad una serie di altri accordi per rafforzare la cooperazione: la partnership sulle materie critiche siglata nel 2021, l’alleanza verde e la partnership sul digitale nel 2023. Lo studio stima positivamente anche l’impatto sociale del Ceta: avrebbe aumentato i salari reali dello 0,02 per cento nel vecchio continente e dello 0,1 per cento in Canada.

    Eppure, “si potrebbe fare di più”. Dieci Paesi membri – Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Polonia e Slovenia – non hanno ancora ratificato l’accordo, la cui applicazione rimane dunque solamente parziale. “Ciò ostacola, ad esempio, gli investimenti nell’estrazione di materie prime, per i quali la protezione degli investimenti fa davvero la differenza”, sottolinea la Commissione europea. Le misure legali e contrattuali volte a tutelare gli investitori previste dall’accordo non entreranno in vigore fino a che tutti i parlamenti nazionali dei 27 non daranno il loro via libera.

    Uno scenario che potrebbe ripresentarsi con un altro accordo commerciale, almeno altrettanto contestato, che l’Ue ha appena concluso qualche migliaio di chilometri più a sud di Ottawa. L’intesa con i Paesi del Mercosur – Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay -, che aprirebbe le porte ad un mercato da oltre 700 milioni di consumatori. Ma contro cui un gruppo di Paesi membri, guidati dalla Francia, minacciano battaglia. La Commissione europea non ha ancora rivelato la base legale del testo, da cui dipende il processo di ratifica. Un accordo misto, come quello tra Ue e Canada, ha bisogno dell’approvazione sia del Consiglio dell’Ue – all’unanimità – sia dell’Eurocamera, sia delle ratifiche in tutti i parlamenti nazionali.

    Alla luce dei ritardi nella ratifica del Ceta, la Commissione europea potrebbe trarre le sue conclusioni e cercare di far passare la nuova maxi-intesa come un mero accordo commerciale, che richiederebbe solo la maggioranza qualificata delle capitali Ue a favore.

    Tags: Cetacommerciocommissione europeaUe-Canada

    Ti potrebbe piacere anche

    Un aereo Lufthansa. La compagnia dovrà restituire sei miliardi di euro
    Mobilità e logistica

    Ventuno compagnie aeree dell’UE smetteranno di chiedere soldi per compensare le emissioni di CO2

    7 Novembre 2025
    Romania
    Economia

    Romania continua la crisi economica. L’Unione valuta sanzioni per lo sforamento del deficit

    7 Novembre 2025
    Deutsche Börse
    Economia

    La Commissione europea sta indagando su un possibile cartello finanziario tra Deutsche Börse e Nasdaq

    6 Novembre 2025
    [foto: Jon 'ShakataGaNai' Davis/Wikimedia Commons]
    Notizie In Breve

    La fragola della Basilicata ottiene l’IGP europea

    5 Novembre 2025
    [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    L’Euro rende più forti e più competitivi, in Bulgaria Lagarde contro gli euro-scettici

    4 Novembre 2025
    PRODUCTION - 25 August 2025, Hamburg: An employee of Nexperia GmbH walks through the semiconductor manufacturer's clean rooms. Photo: David Hammersen/dpa (Photo by David Hammersen / dpa Picture-Alliance via AFP)
    Economia

    L’allarme dell’automotive: “Senza i chip Nexperia stop imminente della produzione”. L’Ue media tra Cina e Paesi Bassi

    29 Ottobre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione