- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Immigrazione, “da settembre calato flusso verso Italia grazie a missione Ue”

    Immigrazione, “da settembre calato flusso verso Italia grazie a missione Ue”

    L’ammiraglio Credendino a capo della missione europea nel Mediterraneo descrive l’azione degli scafisti e le modalità di contrasto. Per passare alle fasi successive di EunavforMed servirà risoluzione Onu e cooperazione dei libici

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Ottobre 2015
    in Politica Estera

    Roma – A settembre si è registrato un calo del flusso migratorio diretto in Italia attraverso il Mediterraneo. Lo ha spiegato in audizione davanti al Comitato Schengen Enrico Credendino, l’ammiraglio italiano a capo di EunavforMed, missione Ue contro gli scafisti nel Mediterraneo. Secondo l’ufficiale, il calo è avvenuto grazie all’annuncio del passaggio alla fase due delle operazioni, quella partita ieri e che prevede un intervento operativo contro i trafficanti nelle acque internazionali. La comunicazione dell’avvio del secondo step “ha avuto un effetto deterrente”, secondo Credendino. La conseguenza è che “attualmente il 73% dei migranti sceglie la rotta a Est, quella che passa per i Balcani”, ha aggiunto, mentre “quando è partita Eunavfor Med il flusso proveniva per il 50% dal Sud e per il 50% da Est”.

    Sebbene abbia ricordato che, a differenza di Mare Nostrum, la missione Ue non abbia la ricerca e il salvataggio in mare come finalità principale, l’ammiraglio ha sottolineato come “nei primi 108 giorni di attività” siano stati salvati “3.076 migranti, tra cui la piccola Sofia che ha dato il nome all’operazione”. Il soccorso in mare, infatti, rimane “un obbligo internazionale e un obbligo morale” e dunque è “la priorità di ogni marinaio”, ha precisato.

    Sono 16 gli scafisti arrestati grazie all’intervento europeo. Sulle loro modalità di azione, Credendino ha rivelato che prediligono l’utilizzo di barconi di legno, i quali hanno una maggiore capacità di carico e possono garantire ai trafficanti “fino a 400 mila euro” di introiti per ogni viaggio. Anche i gommoni vengono utilizzati, ma in questo caso il guadagno delle organizzazioni criminali può raggiungere al massimo i 70 mila euro e, una volta utilizzata, l’imbarcazione diventa inservibile al contrario di quelle in legno.

    Proprio il riutilizzo delle barche è un punto nodale del contrasto al traffico di esseri umani. La strategia degli scafisti prevede la partenza di due natanti: uno con il carico di migranti e l’altro con i criminali che fanno da scorta fino al raggiungimento delle acque internazionali. Lì lanciano la chiamata di soccorso e poi rientrano. Il loro obiettivo è far sì che siano i mercantili a prestare il soccorso, perché una volta tratti in salvo i migranti lasciano il barcone alla deriva e i trafficanti possono recuperarlo per riutilizzarlo in altri viaggi.

    È principalmente in questo passaggio che interviene operativamente la missione Ue, almeno finché non si passerà alle fasi successive, ha spiegato Credendino. Anche Eunavfor Med usa due imbarcazioni per gli interventi: una effettua il soccorso mentre l’altra insegue gli scafisti impedendo il recupero del barcone e provando ad arrestarli.

    Per il passaggio alle fasi successive – l’estensione delle operazioni alle acque territoriali libiche ed eventualmente alla costa per colpire i barconi ancorati nei porti – serve una risoluzione dell’Onu che “in teoria potrebbe arrivare anche senza una formale richiesta delle autorità libiche”, ricorda l’ufficiale di Marina. “Ma di fatto ciò non avverrà perché Russi e Cinesi, membri permanenti del Consiglio di sicurezza, opporranno il loro veto” se l’intervento non sarà richiesto da un governo di unità nazionale.

    La formazione di un esecutivo libico è necessaria non solo per la risoluzione Onu ma anche perché la missione Ue ha bisogno della collaborazione operativa dei libici, ha dichiarato Credendino. “Noi non vogliamo fare danni collaterali, non possiamo farne” perché c’è scritto espressamente nel mandato della missione, ha indicato, e dunque “bisogna che qualcuno ci dica quali sono le imbarcazioni da distruggere e quali le strutture” utilizzate dai trafficanti. Per questo “la fase tre” della missione “va fatta con i libici ed è difficile pensare di farla senza di loro”, ha concluso l’ammiraglio.

    Tags: ammiragliobarconiEnrico CredendinoEunavfor Medimmigrazionelibyamigrantimissione Ue Mediterraneoonurisoluzionescafistitrafficanti

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Immigrazione, in Belgio i figli minorenni non sono più motivo per concedere asilo

    4 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Onu
    Politica Estera

    All’Onu comincia la conferenza sulla Palestina

    28 Luglio 2025
    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    23 Luglio 2025
    danimarca migranti
    Diritti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    22 Luglio 2025
    Politica

    Sostenibilità, migranti e bilancio: la Commissione alla prova dei dossier per il futuro dell’Ue

    21 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.