- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Primo sì del Parlamento Ue alla direttiva sulla cybersecurity

    Primo sì del Parlamento Ue alla direttiva sulla cybersecurity

    Le società che forniscono “servizi essenziali” e operano nei settori dell’energia, dei trasporti, delle banche e della sanità, ma anche i motori di ricerca, i negozi online e i 'cloud' saranno obbligate a migliorare le proprie capacità di resistere ai cyber attacchi

    Lena Pavese di Lena Pavese
    14 Gennaio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – La commissione Mercato interno del Parlamento europeo ha approvato quasi all’unanimità (34 ‘sì’ contro 2 ‘no’) la nuova direttiva sulla cybersecurity, la prima di questo tipo mai discussa nell’Unione. Le società che forniscono “servizi essenziali” e operano nei settori dell’energia, dei trasporti, delle banche e della sanità saranno quindi obbligate a migliorare le proprie capacità di resistere ai cyber attacchi.

    A doversi adattare alle nuove norme saranno anche alcuni fornitori di servizi su internet, come i negozi online (ad esempio eBay e Amazon), i motori di ricerca (come Google) e i ‘cloud’. Le aziende avranno l’obbligo di sorvegliare le proprie infrastrutture e segnalare agli Stati membri tutti gli incidenti gravi subiti. Le uniche ad essere escluse dall’applicazione della direttiva saranno le micro e piccole imprese informatiche.

    Secondo l’Agenzia europea per la sicurezza informatica (Enisa), gli incidenti e gli attacchi informatici causano ogni anno in Europa perdite che vanno dai 260 ai 340 miliardi di euro. L’obiettivo della nuova direttiva, quindi, “è chiaro: creare un ambiente online europeo più sicuro e controllato”, ha commentato l’europarlamentare Pd Nicola Danti, relatore ombra del dossier per il gruppo S&D. Le nuove regole saranno fondamentali “non solo per far fronte ai troppi crimini ed abusi che si verificano online – ha aggiunto Danti – ma anche per accrescere la fiducia dei cittadini, dei consumatori e delle imprese europee nella dimensione digitale”.

    Il testo della normativa era già stato approvato a dicembre in maniera informale dai negoziatori di Parlamento e Consiglio Ue, ma il via libera della commissione Mercato interno spiana ora la strada all’entrata in vigore definitiva della direttiva, per la quale mancano solo i passaggi formali davanti ai ministri degli Stati membri e alla plenaria di Strasburgo. Poi, i governi dei 28 avranno 21 mesi di tempo per trasporre la direttiva nelle rispettive legislazioni nazionali e ulteriori 6 mesi supplementari per identificare gli operatori che considerano “fornitori di servizi essenziali”.

    Tags: cybersecurity @itinternetparlamento europeoparlamento uesicurezzasicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)
    Salute

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    11 Agosto 2025
    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    [foto: JESHOOTScom/Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Ue e vacanze, da Expedia e Lastminute.com rimborso entro 14 giorni in caso di volo cancellato

    31 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Militari belgi in azione (Fonte: ministero Difesa Belgio)
    Notizie In Breve

    Belgio: militari sfileranno in incognito “per ragioni di sicurezza” alla parata della Festa nazionale

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione