- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il tetto ai rifugiati in Austria accende il Consiglio europeo

    Il tetto ai rifugiati in Austria accende il Consiglio europeo

    Merkel: "La decisione ha sorpreso molti". Sul tema immigrazione verrà convocato un nuovo vertice con la Turchia a inizio marzo

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    19 Febbraio 2016
    in Cronaca
    Il cancelliere austriaco Faymann discute con Tsipras e Mogherini a margine del Consiglio europeo - foto Consiglio Ue

    Il cancelliere austriaco Faymann discute con Tsipras e Mogherini a margine del Consiglio europeo - foto Consiglio Ue

    Bruxelles – Doveva essere una discussione piuttosto semplice quella sull’immigrazione. Nel Consiglio europeo dedicato alle trattative con la Gran Bretagna per evitare la Brexit, il tema doveva essere affrontato in maniera veloce, facendo il punto sull’attuazione del piano europeo per far fronte alla crisi dei rifugiati e dando un segnale che si intendeva davvero portare a termine gli impegni presi. Anche perché a causa degli attentati ad Ankara la visita del premier turco Ahmet Davutoğlu era stata annullata. I capi di Stato e di governo hanno deciso che per questo a inizio marzo ci sarà un altro summit con la Turchia.

    A inizio giornata tutto lasciava intendere che la riunione sull’immigrazione sarebbe stata breve e indolore, ma invece la discussione si è animata perché sul tavolo è arrivata la decisione del cancelliere austriaco Werner Faymann di imporre un tetto al numero di rifugiati che il Paese è disposto ad accogliere. Una scelta che non è piaciuta alla maggior parte degli Stati e che in giornata era già stata criticata dalla Commissione europea che ha ricordato l’obbligo legale di accettare ogni richiesta di asilo che venga fatta sul suo territorio e che ha parlato di violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, della convenzione di Ginevra e dell’articolo 18 della carta dei diritti fondamentali dell’Ue. E così la riunione è andata avanti per 6 ore, e in alcuni momenti anche in maniera piuttosto animata. La decisione dell’Austria “ha sorpreso molti dei partecipanti”, ma “non definirei accesa la discussione, abbiamo avuto uno scambio di opinioni e alla fine abbiamo concordato delle conclusioni”, ha dichiarato al termine della riunione la cancelliera Angela Merkel. E il testo delle conclusioni non contiene alcun accenno alla vicenda, al contrario di quanto avrebbe voluto qualcuno dei leader. Senza citare direttamente Vienna, il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, ha sottolineato che il Consiglio ha ribadito “all’unanimità” che la risposta alla crisi dei rifugiati “deve essere europea”, e che le risposte “solo nazionali non sono raccomandabili”. Tutti, ha garantito Juncker, hanno convenuto sulla necessitò “che bisogna procedere con il meccanismo di ricollocamento dei rifugiati”.

    Il presidente del Consiglio Matteo Renzi si è limitato a parlare di “qualche timido passo in avanti” sul tema dell’immigrazione. Durante la riunione a quanto pare il suo intervento principale è stato rivolto contro quei Paesi che non vogliono accettare di accogliere i rifugiati che dovrebbero partire da Italia e Grecia. Renzi avrebbe minacciato di smettere di essere solidale a sua volta, riferendosi alla programmazione dei fondi comunitari 2020 e al fatto che il nostro è uno dei Paesi che contribuiscono maggiormente, mentre quelli dell’Est, che i migranti non li vogliono accogliere, sono i principali beneficiari.

    Tags: austriaconsiglio europeoimmigrazioneRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione