- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Commissione chiede adesione Ue a Convenzione Istanbul contro violenza sulle donne

    Commissione chiede adesione Ue a Convenzione Istanbul contro violenza sulle donne

    La commissaria Jourová: "In Europa una donna su tre ha subito violenze fisiche o sessuali, o entrambe. È inaccettabile"

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    4 Marzo 2016
    in Politica

    Bruxelles – La Commissione europea ha proposto l’adesione dell’Unione alla convenzione di Istanbul per la lotta contro la violenza sulle donne. Quello di Istanbul è il trattato internazionale di maggiore portata sul tema del contrasto alla violenza contro le donne e a quella domestica.

    “E’ necessario proteggere meglio, in tutta Europa, chi è vittima della violenza contro le donne” ha affermato Vĕra Jourová, Commissaria per la Parità di genere. Infatti, le stime raccolte all’interno dell’Unione europea ritraggono una situazione inaccettabile, in pieno contrasto con i nostri valori fondamentali: “Nell’Ue una donna su tre ha subito violenze fisiche o sessuali, o entrambe. Più della metà delle donne ha subito molestie sessuali dopo i 15 anni di età”, afferma la commissaria. E’ assolutamente necessario fare passi avanti nella lotta contro la violenza ma anche nella garanzia della parità di genere, sottolinea Jourová.

    La convenzione è stata presentata nel 2011, promossa dal Consiglio d’Europa, ed è entrata in vigore nell’agosto 2014. Il testo del trattato riconosce la violenza sulle donne come violazione dei diritti umani e la affronta attraverso misure volte a prevenire la violenza, proteggere le vittime e perseguire gli autori dei reati. Attualmente 12 Stati membri (Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svezia) hanno già ratificato la convenzione, ma altri 13 Stati membri, per quanto abbiano apposto la loro firma, non l’hanno ancora ratificata.

    La convenzione di Istanbul impone alle parti di migliorare la protezione offerta alle vittime di violenza e di garantire l’azione penale nei confronti degli autori dei reati. Le norme previste cercano di toccare la maggior parte delle situazioni possibili, come la disposizione che configura la violenza contro le donne come reato, includendovi tutte le forme di violenza psicologica e fisica, violenza sessuale e stupro, atti persecutori, mutilazioni genitali femminili, matrimoni forzati, aborto forzato e sterilizzazione forzata. E’ prevista per la polizia l’autorizzazione di allontanare l’autore di violenze domestiche dal domicilio e, sulla stessa linea, la disposizione di un numero sufficiente di case rifugio per le vittime. Tutto questo dovrà essere accompagnato dalla creazione di linee telefoniche gratuite di assistenza, operanti 24 ore su 24, sette giorni su sette, su tutto il territorio nazionale. Queste sono infatti essenziali per offrire consulenza immediata e per indicare luoghi sicuri dove rifugiarsi. Assieme all’assistenza telefonica, la creazione di centri facilmente accessibili per i casi di stupro e violenza sessuale, completa il quadro per un primo soccorso, permettendo di fornire immediata consulenza medica e aiuto. Gli Stati membri a loro volta dovranno impegnarsi affinché le vittime possano avere accesso a informazioni chiare e concise sui loro diritti, in una lingua per loro comprensibile.

    L’adesione dell’Ue alla convenzione porterebbe per altro una serie di benefici connessi: infatti gli Stati membri sarebbero obbligati a raccogliere e comunicare dati comparabili e accurati all’ufficio statistico Eurostat. Attualmente le stime disponibili non sono sufficienti a dimostrare la portata e la natura delle violenze sulle donne, ma un rafforzamento di questo aspetto contribuirà a meglio comprendere  il fenomeno e ad affrontarlo nel modo più corretto. L’Ue riferirà attraverso l’organismo di controllo della convenzione sulla corretta ed efficace applicazione degli aspetti di cui è responsabile. Il risultato sarà un rafforzamento generale del ruolo dell’Ue nella lotta contro la violenza di genere sulla scena internazionale.

    La proposta di aderire alla convenzione di Istanbul sarà discussa in sede di Consiglio dei ministri e di Parlamento europeo, dato che la loro approvazione è necessaria per la conclusione della convenzione da parte dell’Ue.

    Tags: commissione europeaconsiglio d'europaconvenzione di istanbulviolenza domesticaviolenza sulle donne

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione