- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Come la Groenlandia lasciò l’Ue, unico precedente alla Brexit

    Come la Groenlandia lasciò l’Ue, unico precedente alla Brexit

    L'isola è stata, oltre 30 anni fa, il solo territorio ad avere effettivamente abbandonato l'Unione, allora Comunità economica europea, dopo un referendum

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    4 Marzo 2016
    in Politica
    Groenlandia Brexit Ue

    Bruxelles – Se a giugno il Regno Unito dovesse decidere la Brexit, cioé di uscire dall’Unione europea,  si tratterebbe senza dubbio di una prima assoluta. Nessuno Stato membro ha mai abbandonato l’Unione europea, eppure andando indietro nel tempo un piccolo precedente, anche se molto diverso, si trova. È quello della Groenlandia, unico territorio ad essersi mai “ritirato” dall’Unione, che all’epoca però non esisteva nella forma attuale.

    La storia inizia nel 1973 quando l’isola si unì di fatto all’allora Comunità economica europea come parte del Regno di Danimarca. Nel referendum con cui, nel 1972, Copenaghen decise di entrare nella Cee, il 70% dei groenlandesi, si proclamò contrario al matrimonio con Bruxelles, ma in quanto parte della Danimarca l’isola non ebbe modo di sottrarsi.

    Nel 1979, però, il Parlamento danese concesse alla Groenlandia l’autogoverno e al potere salì Siumut (“Avanti”, in groenlandese), un partito politico socialdemocratico ed euroscettico. Sotto la spinta del nuovo governo, nella primavera del 1981, il parlamento danese decise di tenere un nuovo referendum per decidere se il Paese dovesse rimanere membro della Comunità europea oppure no. La consultazione, che si tenne nel novembre del 1983, fu molto combattuta, e si concluse con una risicata maggioranza (53%) a favore dell’uscita.

    A dettare la decisione dei groenlandesi, soprattutto la volontà del territorio, che pure traeva benefici economici dall’appartenenza alla comunità europea, di affermare la propria indipendenza. A causa del passato coloniale dell’isola, erano infatti in pochi a vedere di buon occhio l’idea di cedere sovranità ad un organismo sovranazionale. La Groenlandia, poi, per le proprie specificità sociali e geografiche, si vedeva come molto distante dal continente e vedeva l’Europa come una minaccia all’identità etnica della regione. Per non parlare poi della questione pesca: come società basata interamente sulla pesca, i groenlandesi ritenevano umiliante dovere chiedere alla Comunità europea il permesso di pescare al largo delle proprie coste. Così si decise per l’uscita, che fu approvata ufficialmente dalla Comunità europea il 22 febbraio 1983.

    Da allora iniziarono i negoziati con Bruxelles per definire tutti gli aspetti pratici dell’abbandono, così come si dovrebbe fare in caso di Brexit. Trattative che portarono al cosiddetto Trattato sulla Groenlandia, che entrò in vigore però solo quasi due anni dopo, il 1 gennaio 1985. Con questo furono di fatto emendati i trattati esistenti e l’isola veniva riconosciuta come territorio speciale di uno Stato membro che ha anche una relazione speciale con la stessa Unione europea. Questa relazione speciale si basava soprattutto su un accordo tra le due parti sulla pesca: da un lato la Comunità europea (e in seguito l’Unione europea) mantenevano i propri diritti di pesca nelle acque della Groenlandia, mentre la Groenlandia dall’altro lato manteneva la possibilità di esportare pesce nell’Ue senza dazi doganali. All’isola, per via della sua specificità, veniva poi riconosciuto il diritto di agire separatamente dal resto della Comunità nell’interesse del Paese, pur senza danneggiare gli Stati europei.

    Tags: brexitdanimarcaGroenlandiareferendumRegno Unitoueuscita

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione