- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’accordo Ue-Turchia non funziona, Commissione: “Coscienti delle difficoltà”

    L’accordo Ue-Turchia non funziona, Commissione: “Coscienti delle difficoltà”

    Anche se sulla carta l'intesa è partita da domenica, nella pratica restano molte questioni pratiche da risolvere. Si cerca personale e si attendere che Atene e Ankara modifichino le proprie leggi. Tsipras: "Assistenza sulle risorse umane deve arrivare velocemente"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    21 Marzo 2016
    in Politica
    Ue-Turchia

    Bruxelles – Ci sono gli sbarchi che continuano, il personale ancora da trovare, le leggi da cambiare, sia in Grecia che in Turchia. Come era facile prevedere, non sono state sufficienti le quarantotto ore previste per mettere in funzione l’accordo tra Unione europea e Grecia che dovrebbe fermare il flusso di migranti in arrivo attraverso l’Egeo. “Dal 20 di marzo tutti i migranti in arrivo sulle isole greche saranno rimandati in Turchia”, era stato annunciando venerdì. Così non è stato: da quando è scattata l’ora X, sulle coste greche sono arrivate oltre 1.600 persone. Ma il sistema è ben lontano dall’essere pronto a rimandare migranti in Turchia. “Penso non sia un segreto” che il lavoro da fare è molto, commenta il portavoce della Commissione europea, Margaritis Schinas, ricordando che al momento della firma del piano, Jean-Claude Juncker ha parlato di uno sforzo “erculeo” da compiere. “Siamo coscienti delle difficoltà – ammette – e lavoriamo ventiquattro ore al giorno sette giorni su sette per assicurare che sia fatto tutto quello che deve essere fatto per mettere in atto l’accordo al più presto”.

    Un primo passo la Commissione lo ha compiuto oggi presentando una proposta per “trasformare” in resettlement dalla Turchia, 54mila posti già concordati per le relocation di migranti all’interno dell’Ue, di cui l’Ungheria aveva rifiutato di usufruire e che erano quindi rimasti “inutilizzati”. La Commissione ha proposto un emendamento alla vecchia decisione del Consiglio sulle relocation e ora necessita dell’approvazione a maggioranza qualificata da parte degli Stati membri. Sommando questi posti ai 18mila non utilizzati nello schema di resettlement da Paesi terzi, si arriva ad una disponibilità di 72mila posti che, assicura la Commissione, sono solo la “massa critica che si può anticipare” per dare il via all’accordo, ma non esauriscono la disponibilità all’accoglienza da parte dell’Ue. Nonostante i 54mila posti vengano dallo schema di relocation (obbligatorio), trasformandosi in resettlement, i trasferimenti saranno su base volontaria, ma saranno sottratti alle relocation che ogni Stato membro deve mettere in atto. “Gli Stati membri ora devono onorare i propri impegni e assicurare arrivi di persone che hanno diritto alla protezione dalla Turchia in modo ordinato, ben gestito e sicuro”, chiede il commissario europeo all’immigrazione, Dimitris Avramopoulos.

    Il responsabile europeo per l’immigrazione si trova oggi in Grecia dove ha incontrato Alexis Tsipras, che ha rivolto un appello a Commissione e Stati membri. “Dobbiamo muoverci rapidamente e in modo coordinato nei prossimi giorni per ottenere i migliori risultati”, ha chiesto il premier greco, secondo cui “l’assistenza sulle risorse umane deve arrivare velocemente”.

    Uno dei principali ostacoli alla messa in atto del piano è infatti la carenza del personale necessario a compiere le molte operazioni necessarie. Secondo la Commissione europea servirebbero in tutto circa 4mila persone tra interpreti, ufficiali per valutare richieste di asilo dei migranti ed eventuali ricorsi, personale per assistere alle operazioni di ritorno e forze di polizia per la sicurezza. Frontex ha chiesto agli Stati membri di mettere a disposizione 1.500 ufficiali di polizia e 50 esperti per riammissioni e ritorni. “Finora – annuncia il portavoce della Commissione europea – venti Stati membri hanno dato dettagliate indicazioni sui loro contributi”. Si tratta di Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Spagna, Francia, Ungheria, Italia, Cipro, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia e Finlandia. Berlino e Parigi si sono impegnati a mettere a disposizione, ciascuna, 100 persone per i processi di asilo e 200 poliziotti.

    Altro elemento in sospeso prima dell’entrata in funzione del piano sono gli aggiustamenti legali necessari, tanto in Grecia quando in Turchia. La Grecia deve emendare la propria legislazione per fare rientrare la Turchia tra i Paesi considerati sicuri, in cui i migranti possono essere rimandati. I funzionari della Dg Home della Commissione europea sono in queste ore ad Atene per aiutare il governo ad accelerare le pratiche, che si spera di potere completare entro il 28 marzo. Prima di questa modifica legislativa nessuno può essere rimandato verso la Turchia. Ankara, a sua volta, deve modificare il suo ordinamento per assicurare protezione ai siriani che dovrebbero godere di protezione internazionale ma che, nel Paese, non possono richiedere lo status di rifugiati visto che la Turchia ha ratificato la convenzione di Ginevra ma mantiene restrizioni geografiche secondo cui esamina unicamente le richieste di asilo relative a eventi verificatisi in Europa.

    Tags: accordoankarabruxellescommissione europeagreciaimmigratiimmigrazionemigrantiRifugiatiTsiprasturchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.