- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » A Bruxelles settimo round di negoziati Serbia-Kosovo

    A Bruxelles settimo round di negoziati Serbia-Kosovo

    Il vice primo ministro di Pristina: “Siamo pronti a mettere il passato alle spalle”. Da risolvere la situazione del Nord del Paese dove abitano molti cittadini di origine serba.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Marzo 2013
    in Politica Estera

    Il vice primo ministro di Pristina: “Siamo pronti a mettere il passato alle spalle”
    Da risolvere la situazione del Nord del Paese, dove abitano molti cittadini di origine serba

    Edita Tahiri
    Edita Tahiri

    I dialoghi sono “delicati e complessi” ma il Kosovo è pronto a “normalizzare le relazioni” e costruire “rapporti di buon vicinato” con la Serbia. Ad assicurarlo è il vice primo ministro, Edita Tahiri che in un incontro all’European Policy Center di Bruxelles non nasconde l’importanza dei colloqui che domani vedranno incontrarsi, per la settima volta, i primi ministri di Kosovo e Serbia, Hashim Thaci e Ivica Dacic.

    Le intenzioni, almeno a giudicare dalle parole di Tahiri sono buone. “Anche se la storia è molto negativa e ricca di elementi tragici siamo pronti – assicura – a mettere il passato alle spalle, pur senza dimenticarlo, per evitare che possa ripetersi”. Del resto, ricorda la vice primo ministro, “non saremmo i primi a costruire la pace dopo la guerra, la storia è piena di esempi”. Per questo una buona vicinanza e buoni commerci sono possibili.

    Ma Pristina non dimentica che ci sono questioni da risolvere: ad esempio la situazione del Kosovo del nord, “la parte del Paese strategicamente più ricca, per i minerali”, che è popolata in maggioranza da serbi e in cui, secondo Tahiri, le istituzioni parallele “sono i peggiori ostacoli per il pieno ottenimento della libertà di movimento”.

    Dell’abolizione delle istituzioni parallele serbe e della possibilità di creare una comunità che riunisca i comuni a maggioranza serba in Kosovo si sarebbe già discusso nel corso degli ultimi due colloqui tra i premier di Belgrado e Pristina e un accordo dovrebbe già essere pronto.

    Dal buon esito dei dialoghi potrebbe dipendere molto, sia per la Serbia che per il Kosovo. Se per Belgrado potrebbe significare avviare i negoziati per l’adesione, per Pristina una eventuale intesa domani a Bruxelles potrebbe consentire una decisione positiva del Consiglio europeo su un Accordo di stabilizzazione e associazione. In gioco per il Kosovo c’è anche la liberalizzazione dei visti d’ingresso nell’area Schengen. Manca, per il momento, il riconoscimento da parte di 5 Stati membri dell’Unione Europea. “Se anche questi Paesi riconoscessero il Kosovo – ha spiegato Tahiri – questo darebbe un contributo importante alla stabilità”.

    Secondo il vice primo ministro del Kosovo, le relazioni con l’Unione Europea sono “un’opportunità e una responsabilità reciproca”: se da un lato cioè Pristina si “impegnerà a raggiungere gli standard europei, riformando il Paese”, l’aspettativa è che che Bruxelles si impegni per il raggiungimento di “pace e stabilità” nell’area.

    Letizia Pascale

     

    Tags: colloquiEdita Tahiriepckosovoserbia

    Ti potrebbe piacere anche

    Vucic Orban Ungheria Serbia
    Energia

    Orbán e Vučić vogliono portare il greggio russo in Serbia attraverso l’Ungheria

    21 Luglio 2025
    Aleksandar Vuci
    Politica Estera

    Serbia, il presidente filorusso Aleksandar Vučić per la prima volta in Ucraina

    11 Giugno 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    22 Maggio 2025
    António Costa Aleksandar Vucic
    Politica Estera

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    13 Maggio 2025
    marta kos serbia
    Politica Estera

    Serbia, Bruxelles al nuovo governo: “Le nostre richieste in linea con quelle degli studenti”

    30 Aprile 2025
    ue serbia vucic
    Politica Estera

    Serbia, von der Leyen e Costa non scaricano Vučić. Ma insistono su riforme e lotta alla corruzione

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione