- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “La Commissione europea mette a rischio le inchieste antifrode”

    “La Commissione europea mette a rischio le inchieste antifrode”

    Lo denuncia il direttore generale dell'Olaf Giovanni Kessler nel suo ricorso alla Corte di giustizia contro la decisione di levargli l'immunità per un atto d'indagine

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    31 Maggio 2016
    in Politica
    Olaf, immunità Dalli, Commissione europea, tabacco immunità

    Giovanni Kessler

    Bruxelles – La questione “è istituzionale”, e la sua definizione potrebbe essere disastrosa per il lavoro di molti Uffici dell’Unione, a partire da quelli che indagano sulle frodi. Per questo la parola spetta ora alla Corte di giustizia europea, che deciderà, come organo dell’Unione, sulle procedure e i poteri all’interno delle istituzioni.

    Il direttore generale dell’Ufficio antifrode europeo, Govanni Kessler, ha deciso, con il supporto pieno del su staff, di ricorrere alla magistratura dell’Unione contro la decisione del collegio della Commissione europea di levargli l’immunità a seguito di una richiesta della magistratura belga. La questione è nata durante un’indagine di qualche anno fa che ha coinvolto l’allora commissario europeo alla salute, il maltese John Dalli, costretto poi alle dimissioni dall’allora presidente José-Manuel Barroso. Dalli fu accusato di aver avuto relazioni illegittime con alcuni produttori di tabacco durante la elaborazione della nuova direttiva in materia. Il procedimento penale è ancora in corso a Malta. Secondo i magistrati belgi Kessler e il suo ufficio durante il lavoro di inchiesta in un episodio avrebbero violato una normativa belga sulla raccolta di testimonianze.

    “La decisione della Commissione – ha spiegato oggi Kessler comunicando alla stampa il suo ricorso alla Corte – riguarda un atto investigativo, poi usato come prova nel rapporto finale di indagine. Non era mai successo prima. Non si tratta di un’accusa di frode o di altro reato che prevede un vantaggio personale”. Secondo Kessler “questa è stata una decisione sbagliata da parte della Commissione, anche perché se confermata rischia di diventare un precedente che può limitare la nostra capacità investigativa, così come molte altre attività delle istituzioni europee”. Il ricorso, comunque, non ha fermato l’esecutività dell’atto della Commissione, e dunque la magistratura belga sta procedendo nelle sue indagini nei confronti di Kessler. All”inquirente che ha indagato su un politico poi finito sotto processo è in sostanza stata tolta la protezione grazie alla quale ha potuto condurre quelle, e tutte le altre, indagini.

    Il problema in questo campo, come spiega il direttore generale dell’Olaf è che in questa particolare fattispecie, come in molte altre in realtà, “la legislazione è diversa tra Stato europeo e Stato europeo, e se noi nel nostro lavoro di inchiesta antifrode dovessimo adeguarci a tutte queste legislazioni saremmo evidentemente impediti nelle indagini, per questo obbediamo solo alle norme dell’Unione”. Il reato contestato a Kessler esiste solo in pochissimi paesi dell’Ue e non esiste, ad esempio a Malta, paese dell’ex commissario Dalli.

    A questo punto la via scelta è stata quella istituzionale, con il ricorso alla Corte di Giustizia dell’Unione, che prenderà, ci si aspetta, moltissimo tempo.

    Tags: antifrodecommissione europeadalliimmunitàinchiestaOlaftabacco

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Una piantagione di tabacco Burley
    Economia

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione