- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Londra via dall’Ue, ma gli avvisi sui cookie restano (forse)

    Londra via dall’Ue, ma gli avvisi sui cookie restano (forse)

    Sono stati introdotti nell'Ue, nel 2012, per identificare i browser. In Gran Bretagna il loro utilizzo è regolato da leggi nazionali che, con tutta probabilità, rimarranno in vigore nonostante Brexit

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    29 Giugno 2016
    in Non categorizzato
    I cookie sono gli avvisi sul web che identificano il browser e sono stati introdotti in Europa nel 2012

    I cookie sono gli avvisi sul web che identificano il browser e sono stati introdotti in Europa nel 2012

    Bruxelles – Passaporti e iscrizioni a scuola. Tasse e permessi di soggiorno. La Brexit potrebbe cambiare gli scenari europei in questi – e molti altri – settori. E se viaggi e burocrazia del post referendum sono stati al centro del dibattito degli ultimi giorni, non è successo lo stesso per gli aspetti tecnologici. Eppure l’addio di Londra all’Ue potrebbe far scomparire, almeno sui siti web britannici, i fastidiosi avvisi che chiedono il consenso all’uso di “cookie”, che da qualche mese compaiono a inizio o fine pagina su tutti i siti web dopo essere stati introdotti dal regolamento europeo nel 2012.

    Le norme Ue, come stabilito dalla direttiva sulla privacy, prevedono la richiesta del consenso ai cittadini per il trattamento dei loro dati quando navigano sul web. E queste regole sono state adottate dalle leggi nazionali nel Regno Unito con il “Privacy and Electronic Communications Regulations”.  Rimuovere gli avvisi dunque, non richiederebbe solo che la Gran Bretagna lasciasse l’Ue, ma che riscrivesse le sue leggi in materia. I cookie però, non saranno certo la priorità dell’agenda del governo britannico dopo Brexit. Spiega il capo della cybersicurezza di Pwc Legal, Stewart Room, al The Telegraph: “Anche se può darsi che il Regno Unito prenderà una strada diversa su questi temi una volta lasciata l’Unione, il governo avrà molti problemi urgenti per far fronte alle conseguenze del referendum, quindi è improbabile che vedremo qualche modifica alla legge sui cookie, dato che questo non era stato un argomento ampiamente coperto durante i dibattiti della campagna”.

    Da considerare anche il fatto che Londra ha già espresso la sua volontà di rimanere all’interno del “single market”, come ha confermato anche Boris Johnson. Se così fosse, le regole della protezione dei dati dovrebbero rimanere in linea con quelle europee, cookie compresi. Così, per chi sperava di essersi liberato dei fastidiosi avvisi, almeno sui siti inglesi, le possibilità che questo davvero si realizzi rimangono minime. Le politiche di privacy condivise da Londra con l’Ue, negli anni passati, si sono trasformate in legge. E cambiarle non sarà certo la priorità del nuovo inquilino del numero 10 di Downing Street.

    Tags: brexitcookiedatiprivacysititecnologia

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Intelligenza artificiale generativa, dal 2 agosto in vigore regole Ue: trasparenza e obblighi per rischi

    1 Agosto 2025
    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    La sede del Museo di arte orientale a Venezia [foto: Mao]
    Cultura

    Museo accessibile per tutti da casa e giocando, ecco il progetto Tomato finanziato dall’Ue

    18 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione