- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Pittella: Il futuro dell’Europa è svilupparsi verso Sud

    Pittella: Il futuro dell’Europa è svilupparsi verso Sud

    abato e domenica prima riunione dell'Unione per il Mediterraneo, dopo la fondazione nel 2008. Intervista al vice presidente dell'Europarlamento: "Uno strumento per sostenere democrazia"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    5 Aprile 2013
    in Politica Estera

    Sabato e domenica prima riunione dell’Unione per il Mediterraneo, dopo la fondazione nel 2008
    Intervista al vice presidente dell’Europarlamento: “Uno strumento per sostenere democrazia”

    Gianni PITTELLAParigi, luglio 2008. L’ex presidente francese, Nicolas Sarkozy propone di dare vita ad un’organizzazione per avvicinare Unione Europea e paesi Mediterranei: nasce così l’Unione per il Mediterraneo. Il primo vertice, però, è anche l’ultimo. Di lì a poco scoppiano le rivolte della cosiddetta “primavera araba”, i paesi di Medio Oriente e Nord Africa sono attraversati da cambiamenti profondissimi, molti leader autoritari che erano stati partner del progetto, come Hosni Mubarak o Ben Ali, vengono deposti. Oggi, quasi cinque anni dopo, il dialogo dell’Unione per il Mediterraneo è pronto a riprendere: il Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz ha convocato per questo fine settimana a Marsiglia il primo summit dell’organizzazione, dopo quello che le diede vita. Secondo il vice presidente dell’Europarlamento, Gianni Pittella (Pd-S&D), “l’iniziativa del presidente Schulz è molto importante perché apre una finestra di dialogo privilegiato tra l’Europa e i nuovi Paesi che stanno venendo fuori da questa esperienza per tanti versi contraddittoria ma anche molto importante che è la primavera araba”.

    Vice presidente, perché ora un nuovo incontro dell’Unione per il Mediterraneo?
    “In questo momento ci sono contraddizioni e c’è una tendenza quasi involutiva all’interno di queste nazioni. Per questo è importante che ora l’Europa sia un interlocutore che aiuti questi governi e questi popoli ad andare avanti sulla strada della democratizzazione. Noi possiamo svolgere un ruolo fondamentale perché abbiamo gli attrezzi. Abbiamo costruito una democrazia transnazionale nel corso di questi 60 anni e questa esperienza la possiamo mettere a disposizione di chi invece non l’ha maturata”.

    Cosa può fare l’Europa?
    “Noi dobbiamo aiutare le componenti riformatrici della società a scegliere la strada della democrazia, spiegare come noi abbiamo costruito l’Ue e come si può arrivare ad una costituzionalizzazione democratica di questi Stati. Poi dobbiamo anche pensare a progetti concreti di cooperazione culturale, economica, sociale, dobbiamo fare andare avanti l’idea dell’Erasmus euromediterraneo, dobbiamo cooperare nel settore dell’acqua, come delle energie, ci sono tanti campi nei quali possiamo anche dare vita a progetti euromediterranei che rinsaldino e rafforzino i nostri legami”.

    Il processo di stabilizzazione può passare anche da obiettivi economici comuni?
    “Sì, la cooperazione economica, oltre quella culturale, è fondamentale. Sicuramente dobbiamo rilanciare il grande obiettivo dell’area di libero scambio, che significa fare sacrifici da entrambe le parti. Noi dobbiamo rinunciare ai vantaggi che ci derivano da mercati chiusi e loro devono aprire i loro. Dobbiamo fare un passo in avanti entrambi. E poi bisogna pensare a progetti di scambio tra imprese, realizzare progetti che riguardino la formazione professionale e la ricerca, va rafforzato il partenariato tra le università del mediterraneo”.

    Pensa che l’Europa vorrà dedicare le energie necessarie a questi progetti?
    “L’Europa ha un’unica strada per sviluppare se stessa ed è quella del Mediterraneo. È inutile pensare ad un progetto di estensione verso est, noi abbiamo già fatto il massimo in quella direzione. L’area di estensione dell’Europa sia in termini di influenza politica, che in termini di rapporto economico è il sud, è nel Mediterraneo”.

    L’area più calda della regione in questo momento è la Siria, che sta facendo discutere l’Ue sulla possibilità di togliere l’embargo sulle armi. Crede si riuscirà a trovare una linea comune in tempi brevi?
    “Io auspico che ci sia un’azione comune dell’Unione perché uno dei grandi limiti che ha avuto l’Europa nel corso degli anni è quello di non avere saputo e potuto parlare una voce unica nello scenario globale. In particolare nel Mediterraneo spero ci sia un’iniziativa politica che possa aiutare a risolvere la crisi siriana, perché lì c’è un dramma che sta durante da due anni con migliaia e migliaia di morti e bisogna assolutamente fermare questa carneficina”.

    Letizia Pascale

    Tags: mediterraneopittellaprimavera arabasiriaueUnione per il Mediterraneo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione