- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “L’Europa è incapace di includere i cittadini rom” (Video intervista)

    “L’Europa è incapace di includere i cittadini rom” (Video intervista)

    Intervista a Fiorello Miguel Lebbiati dell’Associazione Sinti italiani secondo cui la strategia Ue per l'integrazione "non porterà da nessuna parte se non verranno cambiati i metodi". Quello che serve è "investire in scuola, casa e lavoro per un vero cambiamento per le comunità”

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    1 Luglio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – A cinque anni dall’avvio della Strategia Nazionale per l’inclusione dei Rom, Sinti e Caminanti, il programma dell’Ue voluto per migliorare l’integrazione di queste minoranze, cosa è cambiato per la popolazione romanì che vive in Europa? Lo spiega ai microfoni di Eunews Fiorello Miguel Lebbiati dell’Associazione Sinti italiani di Prato, in questi giorni a Bruxelles per partecipare ai lavori del convegno sulla Strategia. Dal 27 al 30 giugno esperti e attivisti hanno fatto il punto della situazione dei rom durante il meeting “Fallimento o inizio promettente?: Lo stato della Strategia Nazionale d’inclusione Rom, Sinti e Caminanti dopo cinque anni”. organizzato dal gruppo parlamentare dei Socialisti e Democratici e da Open Society Foundation al Renaissance Hotel di Bruxelles.

    La Strategia aveva posto come obiettivo, entro il 2020, il riconoscimento alla minoranza rom, con i suoi 12 milioni di persone in Europa, di alcuni diritti fondamentali come casa, lavoro, salute e istruzione.

    La Strategia Nazionale Rom, Sinti e Caminanti è stata adottata dal Consiglio europeo il 24 maggio del 2011 e approvata il 24 giugno dello stesso anno.

    Esattamente a metà strada nel percorso delineato dalla Strategia, dopo cinque anni, molti esperti e organizzazioni non governative che si occupano del tema hanno riscontrato che la condizione dei rom negli stati membri dell’Europa non è cambiata. Lo stesso ci spiega ai nostri microfoni Fiorello Miguel Lebbiati, rom e sinto italiano, il quale sostiene che “la Strategia non porterà da nessuna parte se non verranno cambiati i metodi – e aggiunge – Bisogna investire in scuola, casa e lavoro per un vero cambiamento per le comunità rom e sinte d’Europa”.

    L’appello di Lebbiati all’Europa si chiude con un augurio: “Sarebbe molto bello che affianco a tutte le bandiere dell’Unione europea ci fosse anche quella dei rom e sinti, riconosciuta dall’Europa. Sarebbe il momento di farla sventolare per dare un segnale al mondo: se l’Europa riconosce rom e sinti deve poter far sventolare questa bandiera”.

    “Le conclusioni a cui siamo giunti è che non è più ammissibile riservare ai rom politiche di ghettizzazione” spiega Neda Korunovska, responsabile dell’ufficio delle politiche sui rom dell’Open Society Foundations. “I governi nazionali devono essere considerati responsabili del trattamento differente riservate alle persone rom da parte di poliziotti, insegnanti, dottori e operatori sociali nella loro vita quotidiana. Abbiamo bisogno di una determinazione autentica da parte dei governi – conclude Kuronovska –  per combattere l’antiziganismo istituzionale e per arrivare a cambiamenti radicali se vogliamo raggiungere gli obiettivi d’inclusione previsti per il 2020”. 

    Tags: inclusioneopen societyOpen Society FoundationsparlamentoromS&DsintiStrategiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    La popolazione dell’Ue aumenta per il quarto anno consecutivo

    11 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Mobilità militare, il primo piano d’azione è del 2018 ma l’Ue ha perso sette anni

    11 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Politica Estera

    Kallas annuncia un accordo con Israele per nuovi aiuti umanitari a Gaza

    10 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione