- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Fmi taglia le stime di crescita. Con Brexit rischia l’economia mondiale

    Il Fmi taglia le stime di crescita. Con Brexit rischia l’economia mondiale

    Le stime globali per il 2017 prevedono un taglio alla crescita dallo 0.1 per cento al 3.4 e e avrà una ricaduta negativa anche per l’Italia, il cui Pil crescerà dello 0,9% quest’anno e dell’1,0% nel 2017

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    19 Luglio 2016
    in Economia

    Bruxelles – Il Fondo monetario internazionale taglia le stime di crescita mondiale per il 2016 e il 2017 rispettivamente al 3,1% e al 3,4%, rispetto al 3,2% e al 3,5% indicati lo scorso aprile, come conseguenza del clima di incertezza che la decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione europea si porta dietro.

    Secondo l’aggiornamento al World Economic Outlook: “Il voto della Brexit ha determinato una sostanziale insicurezza economica, politica e istituzionale che è destinato ad avere conseguenze macroeconomiche negative, specialmente nelle economie europee avanzate”. Il taglio delle previsioni, di 0,1 punti percentuali per entrambi gli anni, avrà una ricaduta negativa anche per l’Italia, il cui Pil crescerà dello 0,9% quest’anno e dell’1,0% nel 2017.

    Nonostante non sia molto facile quantificare le potenziali ripercussioni che la Brexit potrebbe avere sull’economia mondiale, il Fmi vede una crescita nella zona euro dell’1,6% nel 2016 e dell’1,4% nel 2017, a fronte dei rispettivi +1,5% e +1,6% stimati in aprile.

    Infatti, spiega il Fondo, nell’area dell’euro la crescita “è stata superiore al previsto” nel primo trimestre, “riflettendo una forte domanda domestica e un rimbalzo di alcuni investimenti”.

    Tra le economie della zona euro, il Fmi stima che il Pil della Germania crescerà dell’1,6% nel 2016 e del 1,2% nel 2017. Per la Francia la crescita prevista farà registrare un +1,5% nel 2016 e al +1,2% nel 2017. La Spagna dovrebbe crescere del 2,6% nel 2016 e del 2,1% nel 2017, con il Fmi che ha lasciato invariato rispetto ad aprile il dato di quest’anno e ha rivisto in calo di 0,2 punti quello del prossimo.

    Infine, anche l’economia britannica si espanderà dell’1.7% quest’anno, 0,2 % punti percentuali in meno rispetto alle stime di aprile. Per l’anno prossimo la crescita del paese si fermerà all’1,3% , meno 0,9 punti in meno rispetto alle ultime previsioni.

    “Lo shock del Brexit arriva nel mezzo di vecchie questioni irrisolte per il settore bancario”, aggiunge il Fmi, “in particolare per le banche italiane e portoghesi. Turbolenze protratte sui mercati finanziari e l’aumento globale dell’avversione al rischio potrebbe avere severe ripercussioni macroeconomiche, con un’intensificazione di tensioni bancarie, in particolare nelle economie vulnerabili”.

     

    Tags: brexitcrescitaeconomiaFmiitaliastimetaglizona euro

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Avisadehh/Wikimedia Commons]
    Economia

    La Bce: “Accordo sui dazi un passo avanti, ma incertezza persiste”

    7 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Cronaca

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Prospettive “in linea” con quelle di giugno, la Bce lascia invariati i tassi di interesse

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione