- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Con la Brexit l’economia britannica è in crisi come non accadeva dal 2009

    Con la Brexit l’economia britannica è in crisi come non accadeva dal 2009

    Lo afferma uno studio della Markit dopo un'analisi dell’andamento di oltre 650 imprese. I cali maggiori nel settore dei servizi e nel manifatturiero

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    22 Luglio 2016
    in Economia

    Bruxelles – A un mese dal referendum con cui il Regno Unito ha deciso di uscire dall’Unione europea, si scopre che la prima delle vittime della Brexit è la sua economia reale. Dopo la vittoria dei “Leave” sta subendo una crisi che non era così significativa dal 2009, l’anno dello scoppio della bolla finanziaria.

    A dirlo è uno studio, il “Purchasing Managers’ Indexes” (Pmi) realizzato dalla Markit, compagnia di settore specializzata in analisi mensili sullo stato delle aziende private e che ha analizzato l’andamento economico di oltre 650 imprese britanniche. Il Markit Pmi (Purchasing Managers’ Index), che misura l’attività manifatturiera e dei servizi ed è uno degli indicatori economici più considerati al mondo, si attesta a 47,7, il livello più basso in sette anni, in calo rispetto al 52,4 del mese di giugno.

    Mentre l’industria manifatturiera britannica è scesa a 49.1 nel mese di giugno, il dato peggiore degli ultimi tre anni e mezzo, per la prima volta anche la produzione e i nuovi ordini commerciali si sono ridotti notevolmente: non succedeva dal 2012.

    Il calo nel settore dei servizi è stato anche più pesante di quello del manifatturiero. Le attività dell’ambito dei servizi e i nuovi ordini sono scesi entrambi a tassi così bassi come non si vedevano da oltre sette anni. Sia la produzione manifatturiera e che i nuovi ordini non erano così fermi dal primo quadrimestre del 2013.

    La Brexit ha lasciato il segno anche sulla sterlina, indebolendola. Una moneta meno forte ha portato ad un forte aumento dei prezzi di produzione, a causa principalmente dei maggiori costi di importazione. La debolezza economica viene chiaramente collegata con il voto dello scorso 23 giugno anche dall’economista capo della Markit Chris Williamson. “La crisi, manifestandosi in cancellazioni di prenotazioni, mancanza di nuovi ordini, rinvio o blocco di progetti”, ha spiegato, “non può che essere associata in un modo o nell’altro alla Brexit”.

    Esiste, tuttavia, una via di fuga anche nella crisi economica che sta investendo il Regno Unito. “L’unico raggio di sole è la crescita dell’export nel settore manifatturiero che nel migliore dei casi reggerà per i prossimi due anni”, ha aggiunto l’esperto, “allo stesso modo in cui la sterlina debole ha favorito le vendite all’estero, anche se i produttori hanno dovuto affrontare i prezzi più alti delle importazioni”.

    Tags: 2009brexitCrisieconomiaLeavemanifatturieromarkitpmireferendum

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Bei e Mediobanca a fianco delle microimprese e dell’imprenditoria femminile con 200 milioni di euro di nuova finanza

    14 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Salute

    Guerra biologica e attacchi chimici, l’Ue lancia il coordinamento contro le crisi

    9 Luglio 2025
    Cronaca

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    4 Luglio 2025
    Ue pmi sud
    Economia

    Giornata delle Pmi delle Nazioni Unite: le piccole imprese devono essere al centro dell’innovazione e della crescita sostenibile

    27 Giugno 2025
    Difesa e Sicurezza

    Appalti congiunti e inter-operabilità, Consiglio Ue pronto per il negoziato sull’industria delle difesa

    24 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione