- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Appalti congiunti e inter-operabilità, Consiglio Ue pronto per il negoziato sull’industria delle difesa

    Appalti congiunti e inter-operabilità, Consiglio Ue pronto per il negoziato sull’industria delle difesa

    Accordo dei rappresentanti degli Stati membri sulle priorità da finanziare coi fondi del programma Edip. Ora può partire il confronto con il Parlamento

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    24 Giugno 2025
    in Difesa e Sicurezza

    Bruxelles – Maggiore inter-operabilità, più capacità produttiva, programmi comuni europei: il Consiglio dell’Ue detta la strada da seguire in materia di industria della difesa, attraverso la propria posizione negoziale sul Programma europea per il comparto. Dopo il primo via libera del Parlamento europeo, ora può partire il negoziato inter-istituzionale.

    In base all’intesa raggiunta tra i 27 rappresentanti degli Stati membri (Coreper), il programma comune per la difesa dovrà essere utilizzato per finanziamenti in quattro ambiti.  Si pone l’accento su appalti comuni effettuati da almeno tre paesi (di cui almeno due obbligatoriamente membri Ue), anche per la creazione e il mantenimento di pool di preparazione all’industria della difesa. Quindi si inserisce nella lista delle priorità il rafforzamento industriale e azioni volte ad accelerare la capacità produttiva dei prodotti di difesa. Terzo ambito di finanziamento con fondi europei le attività volte ad aumentare interoperabilità e intercambiabilità, insieme alle attività volte a facilitare l’accesso al mercato della difesa per le piccole e medie imprese e le start-up. Infine il sostegno di progetti europei di difesa di interesse comune, mirati allo sviluppo di capacità, comprese quelle che garantiscono l’accesso a settori strategici  e sistemi che formano infrastrutture di difesa europee di interesse comune e di uso.

    Kubilius: “Dobbiamo essere pronti per la difesa in tutti i campi, mettere da parte i tempi di pace”

    Tutto questo, secondo i rappresentanti degli Stati membri, potrà beneficiare del sostegno finanziario del programma Edip per la difesa. Con Edip mette a disposizione 1,5 miliardi di euro sotto forma di sovvenzioni entro il 31 dicembre 2027. Di questo bilancio, il programma industriale europeo di difesa (“il programma”) beneficerà di un totale di 1,2 miliardi di euro, a cui si aggiungono 300 milioni di euro dallo strumento di sostegno dell’Ucraina.

    Al fine di rafforzare la competitività dell’industria della difesa dell’Ue e in linea con le decisioni adottate nell’ambito del programma Safe da 150 miliardi di euro (lo strumento d’azione per la sicurezza in Europa), il Consiglio dell’Ue ha stabilito che il costo dei componenti provenienti da paesi terzi e Paesi associati (Lichtenstein, Islanda e Norvegia) non superi il 35 per cento del costo stimato dei componenti del prodotto finale. Inoltre, non saranno acquistati componenti provenienti da Paesi terzi non associati che violino gli interessi di sicurezza e difesa dell’Ue o dei suoi Stati membri. Stabilito inoltre il principio per cui l’Ue mantenga il controllo sulla progettazione e lo sviluppo dei suoi prodotti per la difesa.

    Soddisfatto Adam Szàapka, ministro per gli Affari europei della Polonia, Paese con la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: “il Consiglio invia un messaggio chiaro: l’Unione europea sta intensificando la prontezza alla difesa“, scandisce dopo il raggiungimento dell’intesa. Questo accordo, assicura, “sosterrà sia le capacità di difesa che la preparazione a lungo termine dell’Ue”.

    Tags: appalti congiunticonsiglio ueEdipindustriainteroperabilitàpmiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Spain's Prime Minister Pedro Sanchez welcomes NATO Secretary General Mark Rutte (L) during his visit at La Moncloa Palace in Madrid on January 27, 204. (Photo by JAVIER SORIANO / AFP)
    Difesa e Sicurezza

    Intesa Nato sull’aumento delle spese militari al 5 per cento del Pil entro il 2035, la Spagna ottiene la deroga

    23 Giugno 2025
    Andrius Kubilius
    Difesa e Sicurezza

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    17 Giugno 2025
    difesa ue
    Opinioni

    Il tempo delle divise

    16 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione