- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare una "capacità industriale e tecnologica" europea (e scoraggiare una potenziale aggressione russa)

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025
    in Difesa e Sicurezza
    Andrius Kubilius

    Il commissario alla Difesa e allo Spazio, Andrius Kubilius (foto: Alain Rolland/Parlamento europeo)

    Bruxelles – La semplificazione arriva anche nel settore della difesa. La Commissione europea ha presentato la sua proposta per chiarificare (e se possibile snellire) il quadro normativo che essa stessa ha messo in piedi fin qui, per permettere a Stati membri e aziende di muoversi più agilmente e con maggiore prevedibilità in un ambito che, dati i nuovi venti geopolitici, è diventato di prioritaria importanza.

    A presentare il nuovo pacchetto Omnibus, il quinto, sono stati oggi pomeriggio (17 giugno) tre commissari dall’Eurocamera di Strasburgo: la vicepresidente esecutiva Henna Virkkunen, responsabile della Sovranità tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, il titolare dell’Economia Valdis Dombrovskis e quello della Difesa e dello spazio Andrius Kubilius.

    L’obiettivo è sempre lo stesso: stimolare la spesa in difesa negli Stati membri per fare in modo che l’Unione sia in grado a rispondere tempestivamente alle crisi, in un contesto in cui la sicurezza continentale si sta rapidamente deteriorando. Il quadro normativo, quello del Libro bianco per la difesa e la preparazione (che Eunews ha tradotto in italiano), presentato lo scorso marzo.

    Henna Virkkunen
    La vicepresidente esecutiva della Commissione con delega alla Sovranità tecnologica, alla Sicurezza e alla Democrazia, Henna Virkkunen (foto: Valentine Zeler/Commissione europea)

    “Stiamo riducendo la burocrazia per aiutare gli Stati membri e l’industria ad agire più rapidamente, investire in modo più intelligente e rafforzare la nostra deterrenza collettiva”, ha dichiarato Virkkunen. Una chiarificazione delle regole attuali – ad esempio su concorrenza, fusioni aziendali, aiuti di Stato, ambiente, prodotti chimici e categorie di armi proibite – da accompagnare, ove possibile, a un’opera di allargamento delle maglie normative (o deregulation, che dir si voglia) tesa ad accelerare gli investimenti nel settore, sia pubblici sia privati, e a facilitare l’accesso ai finanziamenti comunitari.

    Tra le altre cose, il pacchetto presentato oggi introdurrà dunque un regime di autorizzazione accelerato per i progetti relativi alla difesa, per ridurre la durata del processo a 60 giorni (attualmente, un’autorizzazione può metterci anche diversi anni ad arrivare). Dovranno essere agevolati anche gli appalti congiunti nel quadro del fondo Safe da 150 miliardi di euro, mirando anche all’accelerazione dei trasferimenti transfrontalieri di prodotti per la difesa.

    Allo stesso modo, si punterà a ridurre gli oneri amministrativi per richiedenti e partecipanti del Fondo europeo per la difesa (Edf nell’acronimo inglese), la partecipazione al quale sarà agevolata anche per enti e aziende ucraini per procedere sulla strada dell’integrazione dell’industria militare di Kiev con quella a dodici stelle. Infine, andrà migliorato l’accesso ai finanziamenti europei semplificando i criteri di ammissibilità.

    Valdis Dombrovskis
    Il commissario all’Economia Valdis Dombrovskis (foto: Valentine Zeler/Commissione europea)

    Per Dombrovskis, si tratta di “liberare l’enorme peso economico dell’Europa” per mettere in campo “una capacità industriale e tecnologica della difesa” e anche, in prospettiva, “scoraggiare potenziali minacce” provenienti dall’esterno.

    Sul mutamento irreversibile dell’architettura della sicurezza continentale ha speso qualche parola anche Kubilius. L’Ue “non è in guerra”, assicura, ma “non siamo più in pace”. E dunque non si può più ragionare con una mentalità che andava bene per i tempi di “pace assoluta”. Cita i rapporti di intelligence di svariati Paesi membri (baltici e scandinavi in testa), secondo cui “la Russia avrà la capacità di lanciare un attacco nei prossimi tre o cinque anni contro un Paese Nato o un Paese Ue“.

    “Non vogliamo essere allarmisti – sottolinea – ma dobbiamo agire in base a come il mondo è e non in base a come vorremmo che fosse“. “L’unico modo per garantire la pace europea è assicurarci di essere pronti a difenderci in modo credibile e rapido”, riflette. Si vis pacem, para bellum.

    Tags: Andrius Kubiliusappalti congiuntihenna virkkuneninvestimentiomnibus difesaSemplificazioneValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Israele-Iran, Kallas predica “de-escalation” e “diplomazia”. Ma l’Ue non ha una vera strategia

    17 Giugno 2025
    g7
    Politica Estera

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    17 Giugno 2025
    armi nucleari
    Difesa e Sicurezza

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    16 Giugno 2025
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Dobbiamo essere pronti per la difesa in tutti i campi, mettere da parte i tempi di pace”

    10 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione